UCCR

I vangeli sono quattro fonti indipendenti?

Gli evangelisti si sono copiati l’un l’altro? I vangeli sono fonti indipendenti oppure abbiamo soltanto un’unica fonte (il vangelo di Marco) sulla vita di Gesù? La risposta non può non considerare le fonti pre-evangeliche, dalle quali ogni evangelista attinse in maniera indipendente. Ecco cosa dicono gli studiosi.

+4

UCCR

I Vangeli sono fonti di parte! Come tutte le opere antiche

Come si può credere ai vangeli se non sono fonti neutrali? La non imparzialità delle fonti è un ostacolo all’analisi storica? Ecco perché chi lo sostiene non si accorge degli infiniti errori logici di questa tesi (a partire dal fatto che lui stesso è una fonte per nulla imparziale)

+7

UCCR

Cosa pensano gli studiosi scettici delle apparizioni di Gesù?

Passione, crocifissione, morte e resurrezione: i dati principali del cristianesimo si diffusero 1-3 anni dopo la morte di Gesù, come confermano gli storici, anche non credenti. Sulla resurrezione c’è la convinzione che gli apostoli videro realmente qualcosa.

+2

UCCR

La prima fonte su Gesù di Nazareth? Risale al 30 d.C.

La Prima Lettera ai Corinzi è stata composta nel 50-55 d.C., dunque soltanto circa vent’anni dopo la crocifissione del Cristo, ma gli studiosi concordano che Paolo sta trasmettendo qualcosa che apprese nell’imminenza dei fatti descritti.

+4

UCCR

L’affidabilità storica dei Vangeli, risposta alle obiezioni più comuni

Confronto tra Bart D. Ehrman e Michael R. Licona sul Nuovo Testamento e sull’esistenza storica di Gesù. Le obiezioni di Ehrman sono le più citate dai critici dell’attendibilità delle Scritture ma le risposte sono decisive.

0

UCCR

La risurrezione di Gesù: inconcepibile per gli ebrei del I° secolo

Gli ebrei non credevano nella risurrezione corporale, se non come uno degli effetti dell’ultimo giorno. Gli studi di N.T. Wright e Joachim Jeremias confermano che era estraneo questo concetto per l’ebraismo: non poté essere un’invenzione della chiesa primitiva.

+3

UCCR

San Paolo non fondò il cristianesimo, una tesi falsa e fin troppo riciclata

Eugenio Scalfari ci riprova: Saulo inventa lo Spirito Santo e la cristologia, ma gli studiosi rispondono.

0

UCCR

Il Vangelo di Marco tace sulle apparizioni di Gesù?

La parte finale (Mc 16,9-20) è stata aggiunta in un secondo momento.

0

UCCR

L’alfabetizzazione nel primo secolo e la scrittura dei Vangeli

Nuove scoperte sul tasso di istruzione nell’antico Israele.

+1

UCCR

Se Gesù è morto in croce, il Corano dice il falso

La morte di Gesù, il Corano scritto sotto dettatura da Dio e la falsità della religione islamica.

+3

UCCR

La Resurrezione di Gesù è storicamente attendibile, non è un mito

La Pasqua, il Gesù storico, i Vangeli, il sepolcro vuoto e la storicità della resurrezione dai morti.

+5

UCCR

I Vangeli sono “imbarazzanti”, per questo sono attendibili

Il criterio dell’imbarazzo, i Vangeli, la morte e resurrezione di Gesù.

+2

UCCR

«Gesù è certamente storico, lo studio da agnostico»

Bart D. Ehrman è uno dei principali studiosi del Gesù storico, agnostico e tra i più impegnati a smentire le tesi miticiste sul “mito di Gesù”. Ecco un brano del suo libro.

+5

UCCR

A cosa serve la Chiesa? Non bastano i Vangeli?

No, la Chiesa è il modo che Gesù ha stabilito per rendersi incontrabile anche oggi.

+1