Il Santo Sepolcro potrebbe davvero essere quello originale
Dove si trova il Golgota? La Basilica del Santo Sepolcro identifica il luogo storico in cui fu crocifisso Gesù? Le conferme dell’archeologia.
Dove si trova il Golgota? La Basilica del Santo Sepolcro identifica il luogo storico in cui fu crocifisso Gesù? Le conferme dell’archeologia.
Gli evangelisti si sono copiati l’un l’altro? I vangeli sono fonti indipendenti oppure abbiamo soltanto un’unica fonte (il vangelo di Marco) sulla vita di Gesù? La risposta non può non considerare le fonti pre-evangeliche, dalle quali ogni evangelista attinse in maniera indipendente. Ecco cosa dicono gli studiosi.
La storicità dei personaggi dei Vangeli inizia con Giovanni Battista, che battezzò Gesù sul fiume Giordano. Erano cugini? Giovanni Battista era un esseno? Gesù fu discepolo del Battista? A queste e altre domande diamo risposta.
La Prima Lettera ai Corinzi è stata composta nel 50-55 d.C., dunque soltanto circa vent’anni dopo la crocifissione del Cristo, ma gli studiosi concordano che Paolo sta trasmettendo qualcosa che apprese nell’imminenza dei fatti descritti.
Il prof. Michael R. Licona illustra come lavorano gli storici sul Vangelo.
Bart D. Ehrman è uno dei principali studiosi del Gesù storico, agnostico e tra i più impegnati a smentire le tesi miticiste sul “mito di Gesù”. Ecco un brano del suo libro.
Il noto biblista Michael Bird racconta la sua conversione.
Commento ad un dibattito avvenuto nel giugno scorso.
Ecco perché non si può più mettere in dubbio l’attendibilità storica dei Vangeli.
Una risposta a chi critica l’autenticità dei Vangeli dicendo che abbiamo solo traduzioni.
Due importanti scoperte sulla storicità della Bibbia.
Nuove prove saranno presentate da Richard Bauckham.
Dagli USA il successo del libro dell’islamico Raza Aslan.
Ritrovati dei possibili resti del Battista e un sigillo raffigurante la vicenda di Sansone.