UCCR

I cattolici e il Sessantotto: ribellione e desiderio di autenticità

La nostra intervista sul Sessantotto alla storica Maria Bocci. Un giudizio affascinante sulle contestazioni sessantottine che apprezza l’ideale iniziale e ne percepisce una sfida interessante per il presente, soprattutto per chi ha un ruolo di educatore.

+9

UCCR

Cherofobia, temere la felicità perché poi torna il non senso della vita

Paura della felicità, questo significa “cherofobia”, il titolo del brano cantato da Martina Attili a X Factor. Si teme che duri troppo poco ed è l’espressione di un bisogno originale che però non trova compimento nella realtà, quel di cui parlano anche Sartre, Claude Levi-Strauss e Bertrand Russell. Non è un disturbo, è l’autentica posizione umana senza il cristianesimo.

0

UCCR

Cosa dà valore all’uomo? Un filosofo, un teologo e uno scienziato non sanno rispondere

Valore dell’uomo e della vita. Tre rappresentanti del pensiero umano non hanno risposte, basterebbe leggere i profondi giudizi di don Luigi Giussani per riemergere dalla nebbia dell’esistenza e della mancanza di risposte.

0

UCCR

«Sono un biologo e la scienza mai ha risposto al significato della mia vita»

Scienza e fede nelle parole del biologo James Holden, docente all’Università del Massachusetts. Ha riscoperto la fede cristiana dopo l’insoddisfazione delle risposte scientifiche alle domande sul significato della vita.

0

UCCR

A cosa serve la fede? Quale convenienza ad essere cristiani?

Perché bisogna avere fede? Credere in Dio è da stupidi? Il centuplo quaggiù spiegato in parole semplici.

+2

UCCR

Un discorso di Papa Francesco sul nichilismo dell’Occidente

L’indifferenza, il materialismo, l’individualismo e la perdita di senso della vita.

+1

UCCR

L’ipotesi di Dio è la più attraente, per questo potrebbe essere vera

Risposta ad una riflessione del sociologo Zygmunt Bauman.

0

UCCR

Woody Allen, un uomo che ha tutto…eppure ancora non basta

Cosa davvero soddisfa l’animo umano?

0

UCCR

Ma Benedetto XVI aveva già risposto a Vasco Rossi…

L’ultimo singolo “Dannate nuvole” e la tensione verso l’infinito.

+1

UCCR

Il suicidio è un atto di libertà? No, è proprio l’opposto

Comunismo e suicidio assistito: il problema è esistenziale.

0

UCCR

La tensione a Dio è inscritta in ogni uomo, parla il Papa

Benedetto XVI spiega perché ogni uomo è religiosus.

0

UCCR

Il vuoto di senso percepito dal mondo e la risposta cristiana

Il commento del filosofo Esposito all’apertura dell “Anno della Fede”.

0

UCCR

Il filosofo Hadjadj: «ci si affida al Mercato per distrarsi dal non senso della vita»

“Gli uomini si affidano al Mercato perché vogliono dimenticare che la vita non ha un senso”.

0

UCCR

Troppi antidepressivi, all’uomo secolarizzato manca il senso del vivere

Pubblicato un rapporto sullo stato sanitario italiano, lo commenta Maurizio Soldini.

0