J.R.R. Tolkien, lo scrittore cattolico e la beatificazione
Il celebre scrittore Tolkien era cattolico e partecipava quotidianamente alla Messa. Da anni la richiesta della beatificazione: le novità
Il celebre scrittore Tolkien era cattolico e partecipava quotidianamente alla Messa. Da anni la richiesta della beatificazione: le novità
“Il conte di Chanteleine. Un episodio del Terrore” (1864), un romanzo poco noto e pubblicato solo 100 anni dopo poiché portò alla luce un episodio nascosto dalla storiografia ufficiale: il genocidio vandeano. Fu l’unica volta che la fede cattolica di Verne venne alla luce nelle sue opere.
La biografia di Malcolm Muggeridge, famoso giornalista britannico che venne sconvolto da Madre Teresa di Calcutta. Lì iniziò un cambio di vita che lo fece appassionare al cristianesimo. Quattro anni dopo la pubblicazione di Humanae Vitae annunciò la conversione.
Ormai sono tante le prove e le dichiarazioni a favore della sua cattolicità.
L’americano ebreo si è convertito al cattolicesimo.
Anche lei fra le migliaia di convertiti nel paesino della Bosnia-Erzegovina.
Ecco alcuni passaggi del suo racconto su ciò che gli è accaduto.
Ecco come sostenerlo.
Nel 1819 il più importante romanziere italiano si convertì al cattolicesimo.