UCCR

Scienziato dona 9 milioni all’Università Cattolica di Seul: a favore di bioetica pro-life

L’Università cattolica della Corea del Sud ha ricevuto una ingente donazione dal dott. Sung Young-chul, uno dei più famosi scienziati coreani. Con l’indicazione di utilizzare i fondi per contribuire ad una bioetica a favore della vita. Un accenno alla storia dell’arrivo del cattolicesimo in Corea.

0

UCCR

W.D. Phillips, premio Nobel e quel Dio presente: «nella mia vita e nell’Universo»

Scienziati credenti. L’esempio del fisico americano William D. Phillips, premio Nobel per il raffreddamento degli atomi. Ha negato il conflitto tra scienza e religione, spiegando che l’evoluzione non contraddice la Bibbia. E quell’Universo così ordinato non accetta la spiegazione del nulla.

0

UCCR

Massachusetts Institute of Technology: se il tempio della scienza è pieno di cristiani…

Il MIT non è un luogo senza Dio, il responsabile del Dipartimento fisico nucleare Ian Hutchinson vi lavora da oltre 35 anni e racconta la sua esperienza da cristiano. Tra le sue battaglie, la più intensa è quella contro lo scientismo.

0

UCCR

La scienza risponde a tutto? Nemmeno sfiora gli interrogativi più importanti

La visione illuministica del cosmo ha ceduto il passo ad una concezione scientifica consapevole della sua provvisorietà. L’impresa scientifica è certamente fonte di incredibili scoperte ed innovazioni che hanno contribuito a cambiare il mondo, la vita dell’uomo e saziare molte delle sue domande sul cosmo. Ma cosa può dirci a riguardo della bellezza di un disegno, di una poesia o di una scultura?

+1

UCCR

C’è un nuovo seminarista, è un neuroscienziato dell’Università di Yale

Il prof. Jaime Maldonado-Aviles è entrato nel seminario di Washington. Prestigioso docente di Neuroscienze, ha sentito la vocazione e ha obbedito alla chiamata volendo diventare sacerdote cattolico.

0

UCCR

Il fisico Steven Weinberg e la sorprendente nostalgia di Dio

L’universo ha uno scopo? Alcune citazioni di Weinberg e le risposte degli scienziati credenti. Lo stesso fisico ha precisato che la sua famosa frase fu imprudente e che in realtà era semplice nostalgia di Dio.

0

UCCR

Il fisico del Cern: «la causa dell’universo dev’essere trascendente»

Il fisico delle particelle Michael G Strauss ha aperto il suo sito web. I primi articoli sono dedicati al Big Bang, alla prova del suo inizio e al rapporto tra scienza e fede.

0

UCCR

Richard Dawkins, per i suoi colleghi «ha danneggiato la scienza»

L’ateo più famoso del mondo è divenuto prima agnostico, poi cristiano culturale. Ha strumentalizzato la scienza in nome dell’ideologia e un sondaggio tra gli scienziati inglesi lo mette in evidenza. Il gene egoista è fallimentare così come la carriera da polemista antireligioso.

+1

UCCR

Piergiorgio Odifreddi esalta solo scienziati cristiani, se ne sarà accorto?

L’odifreddura di Odifreddi, scienza, fede e ateismo.

+2

UCCR

Sono cattolici anche i principali paleontologi ed evoluzionisti spagnoli

Scienza e fede non sono in contrasto, l’evoluzione non elimina Dio.

0

UCCR

Nuovo studio: la maggioranza degli scienziati crede in Dio

Lo studio è stato svolto dalla Rice University e mostra dati davvero interessanti.

0

UCCR

Scienziati credenti tanto quanto la popolazione, nuovo studio

I sondaggi più recenti indicano un’alta percentuale di religiosità tra gli scienziati moderni, ma secondo alcuni crederebbero in Dio meno della popolazione in generale. Lo studio di Elaine Howard Ecklund smentisce anche questa obiezione.

+2

UCCR

Quei sacerdoti cattolici all’origine della scienza moderna

Sacerdoti e scienziati. Il nuovo libro di Francesco Agnoli, Scienziati in tonaca, offre una buona rassegna di personalità religiose che hanno contribuito in maniera determinanti a diversi campi dell’indagine scientifica.

0

UCCR

Il neo senatore Carlo Rubbia tra scienza e fede

Alcune citazioni del Premio Nobel per la fisica.

0