UCCR

Richard Dawkins, per i suoi colleghi «ha danneggiato la scienza»

L’ateo più famoso del mondo è divenuto prima agnostico, poi cristiano culturale. Ha strumentalizzato la scienza in nome dell’ideologia e un sondaggio tra gli scienziati inglesi lo mette in evidenza. Il gene egoista è fallimentare così come la carriera da polemista antireligioso.

+1

UCCR

«E’ più ragionevole credere in Dio, anche senza dimostrazione matematica»

Il prof. Francesco Malaspina, docente di Geometria algebrica al Politecnico di Torino, inizia la collaborazione con il sito UCCR e prosegue il suo invito alla lettura del libro “Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo” (Effatà Editrice 2016), spiegando che la matematica non dimostra Dio, né dimostra la sua esistenza eppure è comunque ragionevole credervi anche senza una dimostrazione scientifica.

+1

UCCR

Il cammino di Albert Camus verso il Senso della vita, proprio come fecero i Magi

La conversione di Camus e il senso dell’epifania, le citazioni di Camus e l’esistenzialismo ateo.

0

UCCR

Le quattro suore del Vaticano che diedero avvio all’astronomia moderna

Il Vaticano e la scienza, contribuì più di tutti alla mappatura del cielo.

0

UCCR

Caro Vendola, anche tu sai di aver reso ingiustamente orfano quel bambino

Esce l’intervista a Nichi Vendola e compagno sul “figlio” Tobia, l’utero in affitto fatto in Canada.

0

UCCR

Maria Gaetana Agnesi, la più celebre matematica voleva diventare monaca

La prima ad ottenere una cattedra universitaria, devota cattolica e morta in odore di santità.

0

UCCR

La comprensibilità dell’universo e l’esistenza di Dio

Diversi scienziati contemporanei hanno riconosciuto la necessità di Dio partendo dallo studio della natura, dall’ordine delle leggi fisiche e dalla comprensibilità ed intelligibilità dell’Universo. Eccone alcuni.

+1

UCCR

Sono cattolici anche i principali paleontologi ed evoluzionisti spagnoli

Scienza e fede non sono in contrasto, l’evoluzione non elimina Dio.

0

UCCR

Un’indagine psicologica sulle apparizioni ai discepoli del Gesù risorto

Alcuni ricercatori hanno confutato l’ipotesi che i discepoli subirono un’allucinazione.

0

UCCR

Nuovo studio: la maggioranza degli scienziati crede in Dio

Lo studio è stato svolto dalla Rice University e mostra dati davvero interessanti.

0

UCCR

L’astrofisico John ZuHone: «la fede cristiana ama la ragione e la scienza»

Il docente del MIT e della NASA descrive la sua esperienza di scienziato e cristiano.

+1

UCCR

La conversione dell’astrofisica Salviander: «ho percepito un ordine nell’Universo»

La scienziata americana ha raccontato la sua affascinante storia.

0

UCCR

La cosmologa Wickman: «vi spiego perché la scienza moderna è God-friendly»

Recensione dell’ultimo libro della dott.ssa Wickman.

0

UCCR

Perché esiste qualcosa e non il nulla: considerazioni di un matematico

Il prof. Paolo Di Sia riflette sull’inizio dell’universo.

+1