UCCR

Scienza e fede, per gli italiani c’è piena compatibilità

Ecco i risultati di un recente sondaggio.

UCCR

Due grandi scienziati nuovi membri della Pontificia accademia

Il celebre antropologo Yves Coppens e il premio Nobel Ada Yonath.

UCCR

Il matematico Lafforgue, medaglia Fields: «senza Cristo, siamo perduti»

Matematici credenti. L’eminente matematico, Laurent Lafforgue, medaglia Fields (2002) ha riflettuto con profondità sul concetto di verità, nella fede e nella scienza. Intervistato dalla rivista “Tracce”.

UCCR

Francesco come Dobzhansky: «l’evoluzione è la creazione di Dio»

Ecco perché la reazione del laicismo conservatore è sbagliata.

UCCR

Ma da quando Darwin ha “distrutto la fede religiosa”?

Argomentata risposta al prof. David P. Barash.

UCCR

Anche la teologia è una scienza

Interessante intervista all’astrofisico Piero Benvenuti.

UCCR

Il fisico Burov: «il Fine tuning porta ad una mente trascendente»

La riflessione cosmologica del fisico del Fermi National Accelerator Laboratory.

UCCR

Carl Friedrich Gauss e la sua “ferma fede in Dio”

Il celebre “principe dei matematici” e il suo pensiero religioso.

UCCR

Scienziati credenti tanto quanto la popolazione, nuovo studio

I sondaggi più recenti indicano un’alta percentuale di religiosità tra gli scienziati moderni, ma secondo alcuni crederebbero in Dio meno della popolazione in generale. Lo studio di Elaine Howard Ecklund smentisce anche questa obiezione.

UCCR

Anche quest’anno il Mendel Day, ecco il calendario

L’evento è alla seconda edizione: fede, scienza e ragione.

UCCR

Scienziati italiani al top: ma non vivono in Vatican-Italia?

I ricercatori italiani sono tra i migliori d’Europa.

UCCR

Religione e intelligenza: il nesso è positivo

Davvero le persone colte non possono credere in Dio?

UCCR

La Genesi non è in contraddizione con la scienza, intervista a Vincenzo Balzani

La nostra intervista al chimico Vincenzo Balzani.

UCCR

Il fisico Meissner: «le leggi universali sono un indizio di Dio»

Parla uno dei massimi studiosi di fisica delle particelle in Europa.