UCCR

C.S. Lewis ha convertito il più grande scienziato al mondo

I libri dello scrittore CS Lewis sono capitati nelle mani del celebre genetista Francis Collins, conducendolo dall’ateismo alla fede.

+36

UCCR

Lo scienziato crede in Dio? Ci risponde un fisico italiano

Lo scienziato e Dio. Nell’intervista del venerdì dialoghiamo con il fisico Leonardo Colletti. Studiare le leggi della fisica, ci dice, […]

+22

UCCR

Amalia Ercoli-Finzi, la scienziata che “parla” con Dio

Una bella intervista del Corriere alla scienziata italiana Amalia Ercoli-Finzi, prima laureata in Italia in Ingegneria aerospaziale. Devota a Dio e dalla fede cattolica semplice e umile.

+8

UCCR

Il fisico Brian Keating: «Segni di un Dio, negarlo è banale»

Scienza e fede. Il fisico americano Brian Keating riflette sulla bellezza e l’ordine dell’Universo individuando i segni di una benevolenza e di un progettista. In un suo recente podcast lo scienziato ha risposto alle tesi antireligiose del collega Steven Weinberg, deceduto un anno fa.

+5

UCCR

Fabiola Gianotti: «Credo in Dio, studio le leggi fisiche»

Una nuova intervista sull’esistenza di Dio a Fabiola Gianotti, direttrice del Cern di Ginevra. Durante il programma radio di Giovanni Minoli, l’eminente scienziata ha ribadito la sua fede, indicando che essa trova corrispondenza nell’ordine e nell’eleganza delle leggi fisiche.

+6

UCCR

Kurt Gödel, il matematico cristiano amato da Odifreddi

Odifreddi e Gödel. Il celebre matematico austriaco si definiva un teista cristiano e si oppose allo scientismo novecentesco, lo stesso che anima Piergiorgio Odifreddi e che lo spinge a denigrare il cristianesimo in nome della scienza. Tuttavia l’ammirazione per Gödel è smisurata: «il protagonista della mia carriera accademica». Odifreddure del destino!

+1

UCCR

Medaglia Fields, l’ultimo italiano fu Enrico Bombieri: «che è cattolico e va a messa»

Alessio Fingalli vince la Medaglia Fields, 44 anni dopo Bombieri. Il matematico Odifreddi si lamentava che Bombieri è “cattolico e va a Messa”. Lo scienziato credente infatti afferma che la matematica lo ha portato a Dio. Nessuna inimicizia tra scienza e fede.

+1

UCCR

Massachusetts Institute of Technology: se il tempio della scienza è pieno di cristiani…

Il MIT non è un luogo senza Dio, il responsabile del Dipartimento fisico nucleare Ian Hutchinson vi lavora da oltre 35 anni e racconta la sua esperienza da cristiano. Tra le sue battaglie, la più intensa è quella contro lo scientismo.

0

UCCR

«Anche per me, matematico, la grande sfida è l’umiltà evangelica»

Matematica e Vangelo, il prof. Francesco Malaspina spiega come vive la sua professione. L’immensità della matematica, l’uso dei talenti ma anche il nascondimento chiesto da Gesù. L’esempio di Ennio De Giorgio.

0

UCCR

C’è un nuovo seminarista, è un neuroscienziato dell’Università di Yale

Il prof. Jaime Maldonado-Aviles è entrato nel seminario di Washington. Prestigioso docente di Neuroscienze, ha sentito la vocazione e ha obbedito alla chiamata volendo diventare sacerdote cattolico.

0

UCCR

Il fisico del Cern: «la causa dell’universo dev’essere trascendente»

Il fisico delle particelle Michael G Strauss ha aperto il suo sito web. I primi articoli sono dedicati al Big Bang, alla prova del suo inizio e al rapporto tra scienza e fede.

0

UCCR

La suora di clausura ora è dottore in Ingegneria aerospaziale

Suor Benedicta e il significato della clausura, la libertà e la vita in monastero. Non è un rifugio o uno scappare dal mondo ma un luogo di libertà e preghiera per il mondo.

0

UCCR

Il matematico parla agli studenti del “Dio che si è fatto uomo”

Scopri il saluto commovente del matematico agli studenti: un insegnante straordinario che condivide il valore della vita e annuncia il “Dio che si è fatto uomo”. Emozioni, passione e il coraggio di un educatore amato dai suoi studenti. Leggi di più!

0

UCCR

Il matematico Marco Codegone: Odifreddi? «In campo teologico non ha competenze»

Un collega e compagno di studi di Piergiorgio Odifreddi critica il suo impegno antimetafisico.

0