UCCR

De Bernardis: «La scienza? Ha bisogno della fede»

Scienza e fede nelle parole del vincitore del Premio Balzan, Paolo De Bernardis. Una riflessione simile a quella del cosmologo russo Sergej Vasil’evic Avdeev e della fisica italiana Fabiola Gianotti.

+3

UCCR

Il fisico del Cern: «la causa dell’universo dev’essere trascendente»

Il fisico delle particelle Michael G Strauss ha aperto il suo sito web. I primi articoli sono dedicati al Big Bang, alla prova del suo inizio e al rapporto tra scienza e fede.

0

UCCR

«E’ più ragionevole credere in Dio, anche senza dimostrazione matematica»

Il prof. Francesco Malaspina, docente di Geometria algebrica al Politecnico di Torino, inizia la collaborazione con il sito UCCR e prosegue il suo invito alla lettura del libro “Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo” (Effatà Editrice 2016), spiegando che la matematica non dimostra Dio, né dimostra la sua esistenza eppure è comunque ragionevole credervi anche senza una dimostrazione scientifica.

+1

UCCR

La comprensibilità dell’universo e l’esistenza di Dio

Diversi scienziati contemporanei hanno riconosciuto la necessità di Dio partendo dallo studio della natura, dall’ordine delle leggi fisiche e dalla comprensibilità ed intelligibilità dell’Universo. Eccone alcuni.

+1

UCCR

La cosmologa Wickman: «vi spiego perché la scienza moderna è God-friendly»

Recensione dell’ultimo libro della dott.ssa Wickman.

0

UCCR

La lettera di Albert Einstein: «la scienza conduce ad uno spirito immensamente superiore»

E’ emersa una Inedita lettera del celebre scienziato.

0

UCCR

Darwin Day 2015, intervista al prof. Galleni: «possiamo ancora chiamarlo Creatore»

Ecco la nostra intervista al noto Zoologo dell’Università di Pisa.

+4

UCCR

Il matematico Aczel: «l’attacco dei Neoatei è scientificamente sbagliato»

Pubblichiamo un articolo del celebre matematico.

0

UCCR

Il premio Nobel Charles Townes: «credo in Dio anche grazie alla scienza»

E’ morto il celebre fisico americano, noi lo ricordiamo così.

0

UCCR

Il libro di 26 scienziati spagnoli: «fede e scienza sono amiche»

In Spagna 26 scienziati e docenti universitari replicano al “materialismo scientista”.

0

UCCR

Il fisico Burov: «il Fine tuning porta ad una mente trascendente»

La riflessione cosmologica del fisico del Fermi National Accelerator Laboratory.

+1

UCCR

Il fisico Meissner: «le leggi universali sono un indizio di Dio»

Parla uno dei massimi studiosi di fisica delle particelle in Europa.

+1

UCCR

Le cinque vie di Tommaso sono ancora valide

Le “prove di Dio” di Tommaso d’Aquino, una riflessione di Francesco Santoni. Esse sono validissime e restano salde anche di fronte a tutti i tentativi di critica che gli sono stati mossi contro da diverse scuole filosofiche.

+1

UCCR

Da fisico, un inno alla Bellezza

Giorgio Masiero riflette sull’armonia dell’Universo.

0