UCCR

Una famiglia che prega assieme è più unita e vive meglio, lo dicono gli studi

Perché pregare in famiglia, qual è il senso della preghiera e quali sono i benefici sulla persona.

0

UCCR

Nuovo studio: l’educazione religiosa è un antidoto contro le dipendenze

La partecipazione attiva alla fede rafforza la personalità e influisce sul processo decisionale.

0

UCCR

La psicoanalista Françoise Dolto e il Vangelo: «qualcosa di divino»

Un libro raccoglie le riflessioni della prestigiosa studiosa.

0

UCCR

Nuovo studio: persone religiose sono meno ciniche e aperte ad un mondo equo

Studio pubblicato sul “Journal of Religion and Health”.

0

UCCR

L’attaccamento a Dio: una forma di legame adulto

Approfondimento delle dinamiche interiori che si attivano nell’esperienza di Dio.

0

UCCR

Studio USA: credenti più protetti dalla depressione rispetto ai non credenti

Lo stabilisce uno studio del Department of Psychiatry and Behavioral Sciences.

0

UCCR

La fede e il benessere psicofisico: distinzioni da effetto placebo

La psicologa Maria Beatrice Toro rileva gli errori nel sovrapporre la fede religiosa a meccanismi di suggestione. La fede e l’effetto placebo, la grande differenza.

0

UCCR

University of Missouri: chi è religioso ha migliore salute mentale e fisica

Lo rivela un recente studio pubblicato sul Journal of Religion, Disability & Health.

+1

UCCR

Nuova ricerca: chi è religioso recupera meglio dopo un trauma cranico

Lo studio è pubblicato su Rehabilitation Psychology.

0

UCCR

Secondo una metanalisi i cristiani vivono meglio e più a lungo

Più di 1200 studi specifici raggiungono lo stesso risultato.

0

UCCR

L’American Psychologist promuove l’attività religiosa per curare disurbi mentali

La prestigiosa associazione di psicologi include la religione nei comportamenti terapeutici.

0

UCCR

Nuovo studio su religione e ateismo in Canada

Nuovo studio di statistiche sulla religione in Canada.

0

UCCR

Università di Toronto: chi ha fede è meno stressato e più felice

Anche la psicologia dimostra che si vive più felici da credenti che da atei. Ritorna la famosa scommessa di Pascal.

0

UCCR

Malattia e psicologia: i credenti sopravvivono di più rispetto agli atei

Sulle riviste medico-scientifiche sono apparsi i risultati di uno studio: i credenti hanno più probabilità di sopravvivere dei non credenti in caso di malattia.

0