UCCR

«Sono un biologo e la scienza mai ha risposto al significato della mia vita»

Scienza e fede nelle parole del biologo James Holden, docente all’Università del Massachusetts. Ha riscoperto la fede cristiana dopo l’insoddisfazione delle risposte scientifiche alle domande sul significato della vita.

0

UCCR

La scienza risponde a tutto? Nemmeno sfiora gli interrogativi più importanti

La visione illuministica del cosmo ha ceduto il passo ad una concezione scientifica consapevole della sua provvisorietà. L’impresa scientifica è certamente fonte di incredibili scoperte ed innovazioni che hanno contribuito a cambiare il mondo, la vita dell’uomo e saziare molte delle sue domande sul cosmo. Ma cosa può dirci a riguardo della bellezza di un disegno, di una poesia o di una scultura?

+1

UCCR

Negare la possibilità del miracolo è ghigliottina ideologica, non razionalità

Credere ai miracoli e la visione positivista della realtà. Non per forza si verifica l’alterazione delle leggi di natura e non è sensato parlare di guarigioni spontanee o fattori psicosomatici. La ragione è aperta alla possibilità, non chiusa.

0

UCCR

Ludwig Wittgenstein era cristiano, è stato strumentalizzato dal positivismo

Citazioni di Wittgenstein e il suo Trattato, la metafisica, l’empirismo e il ritorno alla fede cattolica.

+1

UCCR

Padre Byles, il sacerdote cattolico che salvò centinaia di persone sul Titanic

L’incredibile storia di padre Byles, del quale è stata avviata la causa di beatificazione.

+1

UCCR

Crediamo ancora di essere grossi scimpanzé per il 98% dei geni in comune?

Una risposta al riduzionismo ateista dell’etologo Danilo Mainardi.

0

UCCR

Naturalismo filosofico, perché è un metodo fallimentare

I tre grossi errori di chi usa la scienza come ideologia filosofica.

0

UCCR

L’esperienza mistica di Bertrand Russell

Replica all’argomento della teiera ed episodio autobiografico.

0

UCCR

Le ragioni contro l’aborto di Pier Paolo Pasolini

L’aborto è la “legalizzazione dell’omicidio”.

+1

UCCR

Quei sacerdoti cattolici all’origine della scienza moderna

Sacerdoti e scienziati. Il nuovo libro di Francesco Agnoli, Scienziati in tonaca, offre una buona rassegna di personalità religiose che hanno contribuito in maniera determinanti a diversi campi dell’indagine scientifica.

0

UCCR

Margherita Hack: «La figura di Gesù essenziale anche per me»

La nota astrofisica italiana Margherita Hack è deceduta questa mattina. Lascia i suoi libri, i suoi pensieri e le sue frasi. La ricordiamo con alcune sue sorprendenti parole su Gesù e sulla compatibilità tra scienza e fede.

+5

UCCR

Perché Margherita Hack sembra ossessionata da Dio?

Commento all’intervista nel libro “Scienza e spiritualità”.

0

UCCR

Fede e scienza, il dibattito continua con nuove pubblicazioni

Due nuovi libri: quello di Robert Wuthrow e di Fabio Musso.

0

UCCR

Odifreddi e Margherita Hack, “nipoti ritardati del positivismo”

Lanfranco Pace prende in giro i due guru laicisti.

0