UCCR

Tra teismo e naturalismo, il primo è più razionale

Naturalismo filosofico ed il suo legame con lo scientismo. Il libro del filosofo americano JP Moreland mostra la contraddittorietà e la limitatezza del naturalismo, al quale preferisce la semplicità e la coerenza del teismo, in armonia con l’indagine scientifica.

+2

UCCR

“La scienza spiegherà i miracoli”: ecco perché è una fallacia logica

La scienza e i miracoli. Molti scettici si affidano al motto “la scienza spiegherà tutto” quando non riescono a liquidare un evento prodigioso ben documentato, non accorgendosi di cadere nello stesso errore di chi usa il “dio delle lacune”.

0

UCCR

«L’Intelligenza Artificiale fallirà se vorrà trasmettere l’umanità ai computer»

La coscienza umana e l’intelligenza artificiale. La luminare di Scienze cognitive, Margaret Boden, spiega l’unicità umana e il fallimento dell’Intelligenza artificiale «fin quando sarà convinta della possibilità di trasmettere l’”umanità” ai computer»

0

UCCR

Un’etica atea? Le inevitabili contraddizioni del filosofo Sam Harris

n’etica atea che fondamenta può avere? Il libro Il paesaggio morale di Sam Harris (uno degli ultimi nuovi atei), seppur cerchi di dimostrare il contrario, mostra l’impossibilità per chi rifiuta un Assoluto di allontanarsi dal mero relativismo e al soggettivismo etico.

+2

UCCR

La coscienza rimane un mistero, superati dualismo e riduzionismo

Fisicalismo, behaviorismo e funzionalismo: critiche e limiti del negazionismo e dello spiritualismo. Recensione del libro “La coscienza. Contributi per specialisti e non specialisti tra Neuroscienze, Filosofia e Neurologia” (Aras 2014) di Mario Ceroni.

0

UCCR

Negare la possibilità del miracolo è ghigliottina ideologica, non razionalità

Credere ai miracoli e la visione positivista della realtà. Non per forza si verifica l’alterazione delle leggi di natura e non è sensato parlare di guarigioni spontanee o fattori psicosomatici. La ragione è aperta alla possibilità, non chiusa.

0

UCCR

Un’indagine psicologica sulle apparizioni ai discepoli del Gesù risorto

Alcuni ricercatori hanno confutato l’ipotesi che i discepoli subirono un’allucinazione.

0

UCCR

Naturalismo filosofico, perché è un metodo fallimentare

I tre grossi errori di chi usa la scienza come ideologia filosofica.

0

UCCR

Scienziati credenti e coraggiosi, servono anche in Italia

Come mai all’estero gli interventi mediatici sono così numerosi?

0

UCCR

Solo l’essere umano non è “violento per natura”

Uno psicologo, un teologo e un filosofo confutano la nota tesi del naturalismo.

0

UCCR

Si può credere alla concezione verginale di Gesù?

Ecco come rispondere al naturalismo filosofico.

+2

UCCR

Frans De Waal e il tentativo della “morale negli animali”

Recensione di “Il bonobo e l’ateo” (2013) dell’etologo olandese.

0

UCCR

“Da quando mi sono convertito sono diventato coerente”

Le contraddizioni di chi abbraccia il naturalismo.

0

UCCR

Lettera di Benedetto XVI: Odifreddi colpito e affondato

Non solo Ratzinger, ma anche Esposito e il laico Gian Enrico Rusconi.

+2