UCCR

L’evoluzione amica del teismo: il caso delle imperfezioni in natura

Gli errori del creazionismo e dell’Intelligent Design e del neo-darwinsimo. Il progetto non è perfetto perché la creazione si è servita della casualità, l’orologiaio non era cieco ma ha utilizzato un cacciavite cieco. Il caso non è nemico della fede in Dio, ma potrebbe rivelarsi un grande alleato.

+1

UCCR

Massimo Fini: «non sono cattolico, ma i genitori gay sono violenza alla natura»

L’editorialista de Il Fatto Quotidiano chiede mamma e papà per i bambini. Dopo la sentenza della Corte d’Appello di Trento è intervenuto per ricordare il diritto dei figli, combattendo l’utero in affitto e l’omogenitorialità.

+1

UCCR

Il fisico Steven Weinberg e la sorprendente nostalgia di Dio

L’universo ha uno scopo? Alcune citazioni di Weinberg e le risposte degli scienziati credenti. Lo stesso fisico ha precisato che la sua famosa frase fu imprudente e che in realtà era semplice nostalgia di Dio.

0

UCCR

North Carolina, l’House Bill 2 resta e il trans seguirà la sua vera natura

La legge sui bagni pubblici del North Carolina, a cui si sono opposti Barack Obama e le principali multinazionali, continua a suscitare polemiche ma la popolazione è schierata in sua difesa. Essa prevede che l’accesso alla toilette deve avvenire in obbedienza al proprio sesso biologico, escludendo così chi ritiene di essere “intrappolato nel corpo sbagliato”.

0

UCCR

L’ontologica differenza tra l’uomo e l’animale, ne parla il filosofo Sergio Givone

Bella riflessione anti-riduzionista del filosofo Sergio Givone: la violenza non è nella natura umana.

0

UCCR

Filosofia vegana e vegetariana: i rischi per la salute e per l’etica

Dietro la dieta vegana c’è l’ideologia riduzionista e il rischio di cancro.

0

UCCR

Richard Dawkins: «denigriamo i cristiani ma rispettiamo gli animali»

Dieta vegana e vegetariana per riabilitarsi pubblicamente, cadendo nell’ipocrisia.

+1

UCCR

Il mistero dell’equilibrio delle forze in natura: considerazioni di un matematico

Una riflessione del prof. Di Sia sull’equilibrio quasi perfetto delle forze naturali.

0

UCCR

Cosa manca a Vito Mancuso per essere un teologo cattolico?

Una risposta alla tesi pro-Lgbt dell’editorialista di Repubblica.

0

UCCR

Da fisico, un inno alla Bellezza

Giorgio Masiero riflette sull’armonia dell’Universo.

0

UCCR

Gli ideologi della casualità (Chiara Lalli, Piero Bianucci….)

Il prof. Masiero replica agli ultimi sussulti del positivismo ottocentesco.

0

UCCR

Il filosofo Scruton e la sessualità priva di ordine naturale

Intervistato da Il Foglio ha analizzato con acume la situazione inglese ed europea.

0

UCCR

Il cristallografo Krivovichev: «se c’è una legge in natura, c’è Chi è sopra ad essa»

Lo scienziato russo parla del suo rapporto con la fede.

0