UCCR

Terence Tao, se il più grande matematico crede in Dio

Terence Tao parla di Dio e di matematica. Vincitore della Medaglia Fields, è il più grande matematico contemporaneo. Ecco le sue parole.

+35

UCCR

Gregory Chaitin e la matematica che porta «vicini a Dio»

Il video della settimana è dedicato a Gregory Chaitin, scopritore del numero Omega, e alla matematica come strumento per avvicinarsi […]

+18

UCCR

Kurt Gödel, il matematico cristiano amato da Odifreddi

Odifreddi e Gödel. Il celebre matematico austriaco si definiva un teista cristiano e si oppose allo scientismo novecentesco, lo stesso che anima Piergiorgio Odifreddi e che lo spinge a denigrare il cristianesimo in nome della scienza. Tuttavia l’ammirazione per Gödel è smisurata: «il protagonista della mia carriera accademica». Odifreddure del destino!

+1

UCCR

«Anche per me, matematico, la grande sfida è l’umiltà evangelica»

Matematica e Vangelo, il prof. Francesco Malaspina spiega come vive la sua professione. L’immensità della matematica, l’uso dei talenti ma anche il nascondimento chiesto da Gesù. L’esempio di Ennio De Giorgio.

0

UCCR

«E’ più ragionevole credere in Dio, anche senza dimostrazione matematica»

Il prof. Francesco Malaspina, docente di Geometria algebrica al Politecnico di Torino, inizia la collaborazione con il sito UCCR e prosegue il suo invito alla lettura del libro “Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo” (Effatà Editrice 2016), spiegando che la matematica non dimostra Dio, né dimostra la sua esistenza eppure è comunque ragionevole credervi anche senza una dimostrazione scientifica.

+1

UCCR

Il matematico parla agli studenti del “Dio che si è fatto uomo”

Scopri il saluto commovente del matematico agli studenti: un insegnante straordinario che condivide il valore della vita e annuncia il “Dio che si è fatto uomo”. Emozioni, passione e il coraggio di un educatore amato dai suoi studenti. Leggi di più!

0

UCCR

«Sono un matematico, vi spiego perché ho scelto l’assioma di Cristo»

In esclusiva per UCCR il prof. Francesco Malaspina presenta il suo libro.

+2

UCCR

Perché esiste qualcosa e non il nulla: considerazioni di un matematico

Il prof. Paolo Di Sia riflette sull’inizio dell’universo.

+1

UCCR

Il matematico Aczel: «l’attacco dei Neoatei è scientificamente sbagliato»

Pubblichiamo un articolo del celebre matematico.

0

UCCR

Il matematico Lafforgue, medaglia Fields: «senza Cristo, siamo perduti»

Matematici credenti. L’eminente matematico, Laurent Lafforgue, medaglia Fields (2002) ha riflettuto con profondità sul concetto di verità, nella fede e nella scienza. Intervistato dalla rivista “Tracce”.

+1

UCCR

Il libro del matematico Aczel: “La scienza non smentisce Dio”

Scienza e fede sono alleate, lo dice il matematico molto stimato da Odifreddi.

+1

UCCR

La matematica e la fede religiosa: un rapporto lungo trenta secoli (II° parte)

I più grandi matematici della storia erano credenti.

0

UCCR

La matematica e la fede religiosa: un rapporto lungo trenta secoli (I° parte)

I più grandi matematici della storia erano credenti.

0

UCCR

Il matematico John Lennox: «più amo la scienza e più credo in Dio»

Il progresso della ricerca scientifica aiuta a combattere la cecità.

0