UCCR

L’amore cristiano spiegato con la matematica, la sfida di uno scienziato

Il matematico Francesco Malaspina racconta dell’amore cristiano e del mistero della Trinità tramite il fenomeno degli omeomorfismi. Da Madre Teresa di Calcutta a San Francesco d’Assisi, anche la matematica può parlarne senza risultare fredda e distaccata.

0

UCCR

Medaglia Fields, l’ultimo italiano fu Enrico Bombieri: «che è cattolico e va a messa»

Alessio Fingalli vince la Medaglia Fields, 44 anni dopo Bombieri. Il matematico Odifreddi si lamentava che Bombieri è “cattolico e va a Messa”. Lo scienziato credente infatti afferma che la matematica lo ha portato a Dio. Nessuna inimicizia tra scienza e fede.

+1

UCCR

«Anche per me, matematico, la grande sfida è l’umiltà evangelica»

Matematica e Vangelo, il prof. Francesco Malaspina spiega come vive la sua professione. L’immensità della matematica, l’uso dei talenti ma anche il nascondimento chiesto da Gesù. L’esempio di Ennio De Giorgio.

0

UCCR

«E’ più ragionevole credere in Dio, anche senza dimostrazione matematica»

Il prof. Francesco Malaspina, docente di Geometria algebrica al Politecnico di Torino, inizia la collaborazione con il sito UCCR e prosegue il suo invito alla lettura del libro “Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo” (Effatà Editrice 2016), spiegando che la matematica non dimostra Dio, né dimostra la sua esistenza eppure è comunque ragionevole credervi anche senza una dimostrazione scientifica.

+1

UCCR

Il matematico parla agli studenti del “Dio che si è fatto uomo”

Scopri il saluto commovente del matematico agli studenti: un insegnante straordinario che condivide il valore della vita e annuncia il “Dio che si è fatto uomo”. Emozioni, passione e il coraggio di un educatore amato dai suoi studenti. Leggi di più!

0

UCCR

«Sono un matematico, vi spiego perché ho scelto l’assioma di Cristo»

In esclusiva per UCCR il prof. Francesco Malaspina presenta il suo libro.

+2

UCCR

Piergiorgio Odifreddi esalta solo scienziati cristiani, se ne sarà accorto?

L’odifreddura di Odifreddi, scienza, fede e ateismo.

+2

UCCR

Maria Gaetana Agnesi, la più celebre matematica voleva diventare monaca

La prima ad ottenere una cattedra universitaria, devota cattolica e morta in odore di santità.

0

UCCR

La comprensibilità dell’universo e l’esistenza di Dio

Diversi scienziati contemporanei hanno riconosciuto la necessità di Dio partendo dallo studio della natura, dall’ordine delle leggi fisiche e dalla comprensibilità ed intelligibilità dell’Universo. Eccone alcuni.

+1

UCCR

Il matematico Aczel: «l’attacco dei Neoatei è scientificamente sbagliato»

Pubblichiamo un articolo del celebre matematico.

0

UCCR

Il matematico Lafforgue, medaglia Fields: «senza Cristo, siamo perduti»

Matematici credenti. L’eminente matematico, Laurent Lafforgue, medaglia Fields (2002) ha riflettuto con profondità sul concetto di verità, nella fede e nella scienza. Intervistato dalla rivista “Tracce”.

+1

UCCR

Il matematico Olivier Rey: «la scienza è un modo di amare Dio»

Il video della presentazione del suo ultimo libro.

0

UCCR

La matematica e la fede religiosa: un rapporto lungo trenta secoli (II° parte)

I più grandi matematici della storia erano credenti.

0

UCCR

La matematica e la fede religiosa: un rapporto lungo trenta secoli (I° parte)

I più grandi matematici della storia erano credenti.

0