Dalla Riforma alla secolarizzazione, fino al marxismo
Il percorso dalla Riforma protestante alla secolarizzazione, finol al marxismo e al Sessantotto. Il percorso proposto da Giovanni Orsina.
Il percorso dalla Riforma protestante alla secolarizzazione, finol al marxismo e al Sessantotto. Il percorso proposto da Giovanni Orsina.
Rossana Rossanda oggi. La fondatrice de Il Manifesto si racconta in un’intervista e confessa i suoi rimpianti e la sua dedizione totale ad un utopia fallimentare, che le ha rubato anche la possibilità di avere figli. Un’assonanza con la solitudine confessata da Emma Bonino.
La speranza dei cristiani e l’utopia del mondo. Il suicidio di un militante sessantottino mostrò l’utopica “rivoluzione” che ha sempre voluto praticare il mondo, credendo che il progresso avrebbe finalmente risposto all’inquietudine dell’uomo. La storia di due amici, uno cattolico e uno comunista.
La storia di Franco Bonisoli, membro della direzione strategica delle Brigate Rosse, racconta la sua entrata nella clandestinità e nella lotta armata a causa del vuoto esistenziale e della volontà di imporre il comunismo. Poi l’incontro con Agnese Moro.
La conversione di Brandirali dopo l’incontro con don Giussani. Tra i leader del Sessantotto italiano, fondatore di Servire il popolo e dell’Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti): riconosce il fallimento del marxismo, salvandone però lo slancio ideale.
Frasi e libri di Zygmunt Bauman, anticomunista che aiutò ad una riflessione onesta e oggettiva del grande male del comunismo, individuando un’origine occidentale nell’illuminismo. I legami con Papa Francesco, ma anche con il pensiero di Benedetto XVI e di altri filosofi, come Severino e Nemo.
L’ateismo di Stato in Corea del Nord inspirato dal materialismo di Marx ed Engels.
Il marxismo leninismo dimostrò il fallimento etico di Karl Marx.
Frasi e aforismi di Brecht, autore di Vita di Galileo.
Frasi di Umberto Eco, quelle che ci piace ricordare nel giorno della sua morte.
Un commento ai nastri arcobaleno del Festival di Sanremo esposti da Arisa e Noemi.
Riconosce la sconfitta storica e cerca nuova linfa nel cristianesimo.
Ne parlano il filosofo Sergio Givone e il semiologo Ugo Volli.
Riflessione di Aldo Vitale sull’art. 29 della Costituzione.