La vera laicità e il ruolo pubblico del cristianesimo
Il giurista ebreo Joseph Weiler affronta la tematica della laicità in Occidente.
Il giurista ebreo Joseph Weiler affronta la tematica della laicità in Occidente.
Ecco il magistrale intervento del card. Angelo Scola.
Una serie di interessanti articoli fa sperare in un cambiamento.
Il demografo Blangiardo riflette sul ruolo della laicità in Francia.
Approvato a larga maggioranza un emendamento contro il laicismo.
Intervista al Capo di Stato italiano sul suo mandato, sporcato però dal “caso Englaro”.
La persecuzione religiosa nei regimi comunisti.
“Senza il cristianesimo”, ha detto, “quest’Europa non sarebbe esistita”.
Pd e Pdl per la sana laicità, i militanti anticlericali rimangono soli.
Il vicepresidente del Senato parla di laicità positiva.
Una carrellata di dichiarazioni di tutti i leader della politica italiana.
Anche il Veneto, come l’Umbria, destina dei fondi agli unici luoghi di vero incontro e di vero insegnamento di valori.
La laicità di Stato proposta da questi sindaci è quella voluta dagli italiani e non è quella evidentemente che le sette razionalistiche vogliono imporre.
La Corte Suprema americana dichiara che la croce non è contro la Carta fondamentale.