Dalla Riforma alla secolarizzazione, fino al marxismo
Il percorso dalla Riforma protestante alla secolarizzazione, finol al marxismo e al Sessantotto. Il percorso proposto da Giovanni Orsina.
Il percorso dalla Riforma protestante alla secolarizzazione, finol al marxismo e al Sessantotto. Il percorso proposto da Giovanni Orsina.
Nel suo ultimo libro, “Dai batteri a Bach. Come evolve la mente” (2018), il filosofo Daniel Dennett ricicla vecchie analogie tra cervello e computer (modello computazionale). Le stesse contraddizioni sull’illusione della coscienza. Ecco perché sbaglia.
La tesi psicogenetica di Freud smontata dalla filosofa Susan Neiman e da diversi psicologi. Dio non è la proiezione del padre e non è visto dai teisti come un suo sostituto. Gran parte degli atei hanno un problema con il padre, perciò la stessa tesi può essere controproducente.
Il biologo ateista Jerry Coyne ha usato il tragico caso di Turpin per mostrare dove porta il determinismo radicale in cui crede, quello che ritiene illusioni il libero arbitrio e la volontà cosciente degli individui. Ovviamente Coyne è ciecamente guidato (dunque, “illuso”) dalla sua impostazione antimetafisica, ma il determinismo hard (o causale) in campo neuroetico non è affatto una posizione isolata.
Determinismo e la volontà come illusione, gli esperimenti di Libet e il veto cosciente. Nuovi studi sostengono l’esistenza del libero arbitrio.
La fede non è consolazione psicologica né illusione. La morte è lo stimolo più efficace a riflettere sul senso della vita, come spiega Vittorio Messori.
L’ateo più famoso del mondo è divenuto prima agnostico, poi cristiano culturale. Ha strumentalizzato la scienza in nome dell’ideologia e un sondaggio tra gli scienziati inglesi lo mette in evidenza. Il gene egoista è fallimentare così come la carriera da polemista antireligioso.
Una riflessione intelligente contenuta nel libro: “Risurrezione. Un viaggio tra fede e scienza” (Paoline 2016).
Il marxismo leninismo dimostrò il fallimento etico di Karl Marx.
Cristiani vivono maggiori benefici psico-fisici, perché? Ecco una spiegazione convincente.
Vincono i “si” grazie a corruzione e violenza della campagna, ma non vince la felicità dell’uomo.
La fede è un placebo per scongiurare la morte? Una risposta alla tesi freudiana.
Il razionalismo ha fallito, l’uomo è tornato a prendere sul serio il bisogno di Dio.
L’amore non sa compiere il desiderio che genera perché è rimanda ad Altro da sé.