UCCR

Nicolò Dallaporta, il fisico cattolico assente su Wikipedia

Dallaporta è più volte definito uno dei padri dell’astrofisica italiana, fu un attivo sostenitore della compatibilità tra scienza e fede, nonché un devoto cattolico.

+18

UCCR

Il fisico Brian Keating: «Segni di un Dio, negarlo è banale»

Scienza e fede. Il fisico americano Brian Keating riflette sulla bellezza e l’ordine dell’Universo individuando i segni di una benevolenza e di un progettista. In un suo recente podcast lo scienziato ha risposto alle tesi antireligiose del collega Steven Weinberg, deceduto un anno fa.

+5

UCCR

Fabiola Gianotti: «Credo in Dio, studio le leggi fisiche»

Una nuova intervista sull’esistenza di Dio a Fabiola Gianotti, direttrice del Cern di Ginevra. Durante il programma radio di Giovanni Minoli, l’eminente scienziata ha ribadito la sua fede, indicando che essa trova corrispondenza nell’ordine e nell’eleganza delle leggi fisiche.

+6

UCCR

De Bernardis: «La scienza? Ha bisogno della fede»

Scienza e fede nelle parole del vincitore del Premio Balzan, Paolo De Bernardis. Una riflessione simile a quella del cosmologo russo Sergej Vasil’evic Avdeev e della fisica italiana Fabiola Gianotti.

+3

UCCR

«L’ateismo? Incoerente con il metodo scientifico». Parla il fisico Marcelo Gleiser.

Lo scienziati omaggiato dal Premio Templeton 2019 è Marcelo Gleiser. Fisico e astrofisico brasiliano, si definisce “agnostico religioso” ed è un critico dell’ateismo scientista. La scienza lo ha portato ad ammirare il mistero dell’esistenza.

+3

UCCR

Don Page, il fisico che cercò di convertire il suo amico Hawking

Il fisico teorico Don Page visse per anni a casa di Stephen Hawking, suo amico e collaboratore. Page è uno scienziato credente e cristiano che ha tentato di trasmettere ad Hawking la sua fede: ecco la sua storia.

+1

UCCR

W.D. Phillips, premio Nobel e quel Dio presente: «nella mia vita e nell’Universo»

Scienziati credenti. L’esempio del fisico americano William D. Phillips, premio Nobel per il raffreddamento degli atomi. Ha negato il conflitto tra scienza e religione, spiegando che l’evoluzione non contraddice la Bibbia. E quell’Universo così ordinato non accetta la spiegazione del nulla.

0

UCCR

La frasi di Albert Einstein su Dio: era credente o ateo?

Le citazioni e gli aforismi di Einstein vanno alla grande sul web, evidentemente è stato un personaggio la cui fama è arrivata ben oltre il campo scientifico. Certamente è stato mitizzato e ancora oggi vi sono diatribe sul suo pensiero religioso.

+2

UCCR

Massachusetts Institute of Technology: se il tempio della scienza è pieno di cristiani…

Il MIT non è un luogo senza Dio, il responsabile del Dipartimento fisico nucleare Ian Hutchinson vi lavora da oltre 35 anni e racconta la sua esperienza da cristiano. Tra le sue battaglie, la più intensa è quella contro lo scientismo.

0

UCCR

Zichichi: «La scienza prova che siamo figli di una Logica»

Tra i principali scienziati italiani, il suo H-index è appena inferiore a quello di Hawking. Zichichi, espone le stesse riflessioni di Einstein, sulla comprensibilità del mondo che richiama a gran voce l’esistenza di un Autore trascendente.

+13

UCCR

Albert Einstein, dopo il nazismo ritornò alla fede biblica

Einstein era ateo o credente? Un bel libro spiega il suo pensiero e racconta la sua vera biografia.

0

UCCR

Il fisico Roberto Cingolani: «se penso all’Universo annuso la trascendenza»

Una bella riflessione del direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

0

UCCR

Il fisico Meissner: «le leggi universali sono un indizio di Dio»

Parla uno dei massimi studiosi di fisica delle particelle in Europa.

+1

UCCR

Il fisico Ugo Amaldi, amore per la scienza e amore per la fede

Amaldi ha vinto il Premio Internazionale Cultura Cattolica.

0