UCCR

Zygmunt Bauman: «Dio non è affatto sparito, sarebbe morte dell’umanità»

La falsità della secolarizzazione in sociologia e la crescita delle religioni. Pubblichiamo una riflessione del celebre sociologo, teorizzatore della società liquida, scomparso nel gennaio 2017.

+1

UCCR

Religiosità attiva migliora benessere e matrimonio: la ricerca conferma

Non è la spiritualità intimistica a generare benessere ma, secondo lo studio del prof. VanderWeele, una religiosità impegnata. Diminuisce il tasso di divorzio e migliora salute mentale e fisica.

0

UCCR

Le conversioni in punto di morte: risposta alle obiezioni

La fede non è consolazione psicologica né illusione. La morte è lo stimolo più efficace a riflettere sul senso della vita, come spiega Vittorio Messori.

0

UCCR

La suora di clausura ora è dottore in Ingegneria aerospaziale

Suor Benedicta e il significato della clausura, la libertà e la vita in monastero. Non è un rifugio o uno scappare dal mondo ma un luogo di libertà e preghiera per il mondo.

0

UCCR

Cina, Polonia, Pakistan e Scandinavia: cresce la comunità cattolica

Le teorie sulla secolarizzazione hanno fallito e i battezzati sono adulti nella maggior parte dei casi. I cattolici crescono nel mondo, sopratutto laddove non c’è una tradizione cattolica.

0

UCCR

Italia come il Belgio, tiene l’ora di religione nelle scuole

L’insegnamento dell’IRC nelle scuole italiane e belghe mantiene ampio consenso e viene scelto da gran parte degli studenti, nonostante tentativi di introdurre lezioni alternative laiche. Brutta notizia per chi vorrebbe estromettere l’aspetto religioso dalla società pubblica.

0

UCCR

Su quali fonti si basa la fede cristiana? Un libro risponde a molte domande

Il libro “Le antiche fonti della fede”, scritto dal teologo Stefano Biavaschi, viene presentato dall’autore stesso in esclusiva per UCCR. Senza il lavoro di Eusebio di Cesarea un patrimonio enorme sarebbe andato perduto, e sapremmo molte meno cose sulla chiesa prima di Costantino.

0

UCCR

«E’ più ragionevole credere in Dio, anche senza dimostrazione matematica»

Il prof. Francesco Malaspina, docente di Geometria algebrica al Politecnico di Torino, inizia la collaborazione con il sito UCCR e prosegue il suo invito alla lettura del libro “Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo” (Effatà Editrice 2016), spiegando che la matematica non dimostra Dio, né dimostra la sua esistenza eppure è comunque ragionevole credervi anche senza una dimostrazione scientifica.

+1

UCCR

«L’ateismo è un atto di fede, chi dice il contrario è un dogmatico»

André Comte-Sponville, la razionalità della fede e il fideismo dell’ateo.

0

UCCR

La fede cristiana non teme il castigo di un Dio vendicativo

Il timor di Dio e la fede basata sul premio-castigo.

+1

UCCR

Bob Marley ed Andy Warhol, due talenti toccati dalla Luce della conversione

Le canzoni di Bob Marley e le opere di Andy Warhol, due convertiti al cristianesimo.

0

UCCR

La conversione della filosofa Jordan Monge: «ho trovato la fede all’università di Harvard»

Da atea a credente, passando per il deismo. Ha letto Dawkins ma si è convinta grazie a Sant’Agostino.

+2

UCCR

Sono cattolici anche i principali paleontologi ed evoluzionisti spagnoli

Scienza e fede non sono in contrasto, l’evoluzione non elimina Dio.

0

UCCR

Papa Francesco e Kirill: «in Russia rinasce la fede, spezzate le catene del regime ateo»

Le statistiche dei credenti danno loro ragione, anche quelle in altre parti del mondo.

0