Los Angeles, una famiglia canta sulle macerie
Gli incendi hanno distrutto la loro casa a Los Angeles, la famiglia cattolica si unisce per pregare e intonare il Regina Coeli.
Gli incendi hanno distrutto la loro casa a Los Angeles, la famiglia cattolica si unisce per pregare e intonare il Regina Coeli.
Se il naturalismo è vero, siamo solo un incidente casuale di un’evoluzione cieca ed i nostri pensieri equivalgono a mere reazioni chimiche. Perché dovremmo fidarci di essi? Al contrario, i cristiani sono giustificati a farlo in quanto la ragione è un dono di Dio, un’origine evolutiva non casuale.
Scienza e fede nelle parole del vincitore del Premio Balzan, Paolo De Bernardis. Una riflessione simile a quella del cosmologo russo Sergej Vasil’evic Avdeev e della fisica italiana Fabiola Gianotti.
L’intervista al tenore italiano Andrea Bocelli, realizzata da don Davide Banzato. Un cammino alla fede basato sulla consapevolezza che «una persona ragionevole non può affidare la sua vita al caso». Una sintonia di vedute con la filosofa francese Catherine Chalier, che vede nell’ateismo contemporaneo la “pigrizia della ragione”.
Cristiani tra gli islamici. Una bellissima testimonianza di Paul Hinde, vescovo ad Abu Dhabi, che sa leggere il positivo anche in una realtà difficile e difficoltosa e la vivacità dei cattolici nella penisola arabica: «questa gente lavora tutto il giorno e ha ancora fiato di venire a messa la sera. È qualcosa di straordinario»
Lo chef spagnolo più famoso al mondo, una stella Michelin e giudice di MasterChef. Pepe Rodriguez si racconta in un’intervista, la sua fede cattolica e la preoccupazione di essere un testimone coerente e un esempio per i suoi figli.
La rivista “Sleep Health: Journal of National Sleep Foundation” pubblica una ricerca sul miglior benessere psico-fisico dei credenti praticanti rispetto a coloro che non credono. La letteratura scientifica su fede e salute mentale è corposa e univoca.
Cristianesimo e storia dell’Europa, la lezione magistrale del filosofo Remì Brague. Nelle sue parole il significato del cristianesimo, sulla traccia di Lewis: «Io credo nel cristianesimo come credo che il sole è sorto. Non solo perché lo vedo, ma perché attraverso di esso vedo tutto il resto».
La deconversione dello scrittore Teju Cole ci aiuta a capire come formare una fede matura. Grazie all’insegnamento di Benedetto XVI sappiamo che essa va vissuta all’interno della compagnia cristiana di testimoni, che mantengono contemporaneo l’avvenimento di Cristo.
Una panoramica completa della religiosità del grande fisico tedesco Einstein, includendo aspetti poco conosciuti.
Scienza e fede nelle parole del biologo James Holden, docente all’Università del Massachusetts. Ha riscoperto la fede cristiana dopo l’insoddisfazione delle risposte scientifiche alle domande sul significato della vita.
E’ lecito abiurare? Due teologi rispondono. Il film di Scorsese pone interrogativi profondi, calpestare un’immagine sacra è rinnegare Dio? E se la minaccia arrivasse da un terrorista islamico? Come comportarsi?
L’universo ha uno scopo? Alcune citazioni di Weinberg e le risposte degli scienziati credenti. Lo stesso fisico ha precisato che la sua famosa frase fu imprudente e che in realtà era semplice nostalgia di Dio.
Per 30 anni ha vissuto come buddista, poi è tornato nel cristianesimo che aveva rifiutato. La storia di un giovane polacco permette un paragone con la vita Sant’Agostino e il desiderio insaziabile del cuore umano.