UCCR

Il simbolismo religioso risale al Neolitico, la spiritualità è insita nella nostra natura

L’homo religiosus e il Neolitico. L’antropologo Facchini riflette sulla Dea Madre e sul simbolismo religioso che caratterizza da sempre l’essere umano, nel quale l’idea di Dio è spontanea e non derivata dall’educazione religiosa.

0

UCCR

«Sono un biologo e la scienza mai ha risposto al significato della mia vita»

Scienza e fede nelle parole del biologo James Holden, docente all’Università del Massachusetts. Ha riscoperto la fede cristiana dopo l’insoddisfazione delle risposte scientifiche alle domande sul significato della vita.

0

UCCR

Le calamità naturali e l’esistenza di Dio: la risposta del cristianesimo

La teodicea, il male innocente, il dolore, le catastrofi naturali e l’esistenza di Dio.

+2

UCCR

Chi sono i migliori alleati della causa creazionista?

Il creazionismo (purtroppo) ha successo, la colpa anche di Dawkins & amici.

0

UCCR

L’esperienza del Trascendente alla luce della psicoterapia (1° parte)

Siamo destinati a credere? Il lavoro di Girotto e Vallortigara è “obsoleto e ingenuo”.

0

UCCR

La fede come espressione di una mente adulta e razionale

Risposta della dott.ssa Toro a Girotto e Vallortigara.

0

UCCR

Darwin Day 2012, la filosofa Boella: «la scienza non riesce a rispondere a tutto»

Quinta intervista di UCCR in occasione dell’anniversario del celebre naturalista.

+1

UCCR

Darwin Day 2012, Piattelli Palmarini: «Ecco gli errori di Richard Dawkins»

Quarta intervista di UCCR in occasione dell’anniversario del celebre naturalista.

+2

UCCR

Darwin Day 2012, il premio Nobel Phillips: «nessuna antitesi con il Creatore»

Terza intervista di UCCR in occasione dell’anniversario del celebre naturalista.

+2

UCCR

Darwin Day 2012, l’antropologo Facchini: «l’evoluzione è stimolo per la fede»

Seconda intervista di UCCR per celebrare l’anniversario di Charles Darwin.

+2

UCCR

Darwin Day, alleanza tra evoluzione e fede: interviste UCCR

Ecco le risposte degli scienziati.

+6