UCCR

I sette difetti fatali del relativismo

Una riflessione sul cosiddetto “argomento morale”.

+2

UCCR

Vedere il dolore innocente e credere in Dio

La risposta cristiana, l’unica possibile, alla teodicea.

0

UCCR

Scienza e fede, dove conduce la ragione?

Recensione del libro di Carmine Curcio.

0

UCCR

L’esperienza mistica di Bertrand Russell

Replica all’argomento della teiera ed episodio autobiografico.

0

UCCR

«Vivo felice senza gambe e braccia: sono amato da Dio»

Il video e la storia che hanno commosso il web.

0

UCCR

Da fisico, un inno alla Bellezza

Giorgio Masiero riflette sull’armonia dell’Universo.

0

UCCR

Ci vuole troppa fede per credere che tutto arrivi dal nulla

Una riflessione del filosofo Peter Kreeft.

+1

UCCR

Il “pin” dell’Universo: una scelta razionale

“Il senso del Mondo dev’essere fuori di esso” (Wittgenstein).

+1

UCCR

Il fisico Lucio Rossi: «la scienza mi aiuta a credere in Dio»

Intervista ad uno dei responsabili della scoperta del bosone di Higgs.

+2

UCCR

I limiti del naturalismo e la rinascita della filosofia cristiana

William Lane Craig, Quentin Smith e la desecolarizzazione della filosofia.

0

UCCR

Il cristallografo Krivovichev: «se c’è una legge in natura, c’è Chi è sopra ad essa»

Lo scienziato russo parla del suo rapporto con la fede.

0

UCCR

I valori morali oggettivi e l’esistenza di Dio

I valori morali oggettivi esistono, allora Dio esiste: ecco perché.

+1

UCCR

Immanuel Kant e Tommaso d’Aquino (IV° parte): l’esistenza di Dio nell’Illuminismo

In occasione dell’anniversario della nomina di Tommaso d’Aquino come “dottore della Chiesa”.

0

UCCR

Richard Dawkins ora cambia idea: «sono agnostico»

Non è sicuro che Dio non esista, l’ateo più famoso del mondo corre ai ripari.

0