Che mondo sarebbe se fosse creato da Dio?
Una riflessione del filosofo Steven T. Davis su quali caratteristiche avrebbe un mondo se fosse stato creato da Dio.
Una riflessione del filosofo Steven T. Davis su quali caratteristiche avrebbe un mondo se fosse stato creato da Dio.
Il filosofo Edward Feser difende cinque argomenti filosofici a favore dell’esistenza di Dio. Le chiama “prove” e ne spiega i motivi, ma va ricordato che non si dovrebbe ridurre il Creatore ad una teoria da dimostrare. La teologia naturale è importante ed è attenta a non commettere questo errore.
Bambino prodigio. William Maillis è un rarissimo genio e ha già le idee chiare sul mondo che lo circonda. A 11 anni è già laureato e punta ad ottenere il dottorato, la storia è il suo hobby mentre vuole studiare astrofisica per dimostrare l’esistenza di Dio.
Tra i principali scienziati italiani, il suo H-index è appena inferiore a quello di Hawking. Zichichi, espone le stesse riflessioni di Einstein, sulla comprensibilità del mondo che richiama a gran voce l’esistenza di un Autore trascendente.
Il prof. Francesco Malaspina, docente di Geometria algebrica al Politecnico di Torino, inizia la collaborazione con il sito UCCR e prosegue il suo invito alla lettura del libro “Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo” (Effatà Editrice 2016), spiegando che la matematica non dimostra Dio, né dimostra la sua esistenza eppure è comunque ragionevole credervi anche senza una dimostrazione scientifica.
Tutti hanno idee e opinioni, questo non rende inattendibili. La storia del convertito J. Warner Wallace.
Perché alcuni credono e altri no? Senza fede non c’è libertà e senza libertà non c’è fede.
Esiste un Dio? Recensione all’ultimo libro del celebre filosofo Richard Swinburne, pubblicato dalla Lateran University Press. Una lucida risposta al grande dilemma metafisico.
Anticipazione del nuovo libro del card. Angelo Scola: “Capaci d’infinito”.
L’umanista Frank Furedi presenta l’argomento morale.
E’ morto il celebre fisico americano, noi lo ricordiamo così.
Ragioni dell’ateismo. Secondo uno studio il motivo per cui si abbandona la fede religiosa è la rabbia verso Dio, a nulla c’entrano convinzioni razionaliste. E’ l’emotività che ci allontana da Dio e questo spiega anche i mutevoli cambi di giudizio delle persone non credenti.
Scienza e fede sono alleate, lo dice il matematico molto stimato da Odifreddi.
I cinque argomenti classici usati da William Lane Craig.