UCCR

La lucidità di Massimo Fini: «La felicità è impossibile, ci manca l’infinito»

Festeggiare la Giornata della felicità è da sciocchi, scrive l’anarchico ed anticlericale scrittore Massimo Fini. La sua riflessione è profonda e conclude con l’ammettere l’inesistenza della felicità nell’esistenza umana poiché c’è una mancanza che non può essere colmata.

+1

UCCR

Due fiumi dichiarati “esseri umani viventi”: follie del relativismo

Al fiume Whanganui in Nuova Zelanda ed il Gange in India sono stati concessi gli stessi diritti legali di un essere umano poiché semplicemente considerati sacri e loro antenati dalle tribù locali. Senza una verità assoluta ed oggettiva da difendere, rimane la dittatura del desiderio: voglio, perciò è un mio diritto.

0

UCCR

Cercava se stesso in Oriente, si è trovato nel cristianesimo

Per 30 anni ha vissuto come buddista, poi è tornato nel cristianesimo che aveva rifiutato. La storia di un giovane polacco permette un paragone con la vita Sant’Agostino e il desiderio insaziabile del cuore umano.

0

UCCR

Perché pregare se talvolta sembra che Dio non risponda come vorremmo?

Il senso e lo scopo della preghiera, l’onniscienza di Dio e le parole di Francesco.

0

UCCR

Se il laico Massimo Recalcati ci ricorda che la vera libertà è un legame

Perché non ci sentiamo mai davvero liberi? Cos’è la libertà? Quando ci sentiamo liberi?

0

UCCR

L’ossessione per i “nuovi diritti”: una ideologia statalista (video)

Il video dell’incontro svoltosi quest’estate al Meeting di Rimini

0

UCCR

Il viandante di Friedrich è l’uomo moderno di fronte alla vita

La meta dell’uomo è l’infinito.

0

UCCR

Ma Benedetto XVI aveva già risposto a Vasco Rossi…

L’ultimo singolo “Dannate nuvole” e la tensione verso l’infinito.

+1

UCCR

Il sociologo Bauman: «Francesco è una chance per l’umanità»

Il razionalismo ha fallito, l’uomo è tornato a prendere sul serio il bisogno di Dio.

0

UCCR

La Costituzione: baluardo contro la dittatura del desiderio

La costituzionalista Lorenza Violini parla della sindrome dell’uomo moderno.

0

UCCR

L’amore non basta mai perché va vissuto come segno di Dio

L’amore non sa compiere il desiderio che genera perché è rimanda ad Altro da sé.

0

UCCR

La tensione a Dio è inscritta in ogni uomo, parla il Papa

Benedetto XVI spiega perché ogni uomo è religiosus.

0

UCCR

Quali rischi per un’etica senza Dio? Commento a Engelhardt…

Giovanni Botta commenta il recente intervento del noto filosofo americano.

0