UCCR

Di fronte all’Islam, Richard Dawkins vede nel cristianesimo un baluardo

L’ateo più famoso del mondo, Dawkins, teme la scomparsa del cristianesimo poiché è un baluardo nei confronti dell’islam. E’ preoccupato e non propone l’ateismo come risposta: nel tempo ha cambiato la sua visione.

0

UCCR

Cosa ci fa un crocifisso sul petto di Toro Seduto?

La storia poco conosciuta dell’amicizia e della stima tra il capo indiano dei Sioux, Toro Seduto, ed un missionario cattolico, Pierre-Jean de Smet che difese i pellerossa e insegnò loro la convivenza pacifica.

0

UCCR

I missionari cristiani, un bene per il mondo: a dirlo uno studio laico

Il sociologo Robert Woodberry e la ricerca che ruppe i pregiudizi: solido nesso causale tra la presenza missionaria in Africa e il positivo sviluppo democratico e sociale. Lo studio è pubblicato su American Political Science Review, con 192 pagine di supporto.

0

UCCR

In Giappone picco di suicidi: l’Oriente risponde al senso della vita?

Buddhismo e shintoismo non offrono risposte adeguate all’uomo. La vita sociale è frammentata e il monismo olistico delle religioni orientali non riesce a soddisfare il senso religioso dei giapponesi.

0

UCCR

Ora di religione, dieci risposte ai luoghi comuni

L’ora di religione cattolica, lo Stato laico e l’ora alternativa alla religione: come rispondere alle obiezioni. Il docente Nicola Rosetti risponde ai principali luoghi comuni laicisti.

+1

UCCR

L’odio del Duce per il cristianesimo, instaurò un’ideologia pagana

Mussolini era ateo e pagano, i Patti Lateranensi furono un mero compromesso. Fin dalle origini del fascismo dichiarò di detestare il cristianesimo e lo dimostrò con la sua politica anticlericale, anche se cercò di sfruttare la fede popolare.

+1

UCCR

Il vangelo di Marco va retrodatato? Cosa dicono i rotoli del Mar Morto

Il 7Q5 identificato dal papirologo O’ Callaghan e il dibattito che ne seguì. Celebri papirologi, cattolici, protestanti e laici, si sono schierati a favore dell’identificazione del frammento con il Vangelo di Marco.

+6

UCCR

L’origine delle crociate: difesa dalle aggressioni islamiste

Il numero delle crociate e il riassunto delle loro motivazioni: guerre di difesa dagli attacchi dei Turchi nei confronti dei pellegrini cristiani.

+1

UCCR

«L’ateismo ha tradito le promesse, è morto di morte naturale»

Recensione di “La bella morte dell’ateismo moderno” (Rubbettino 2016), di Philippe Nemo. Un libro davvero interessante, ricco di spunti e di profonde riflessioni sul fallimento dell’ateismo moderno e dei tentativi di sostituire il Dio di Abramo con ideologie e religioni immanenti.

+1

UCCR

Italia come il Belgio, tiene l’ora di religione nelle scuole

L’insegnamento dell’IRC nelle scuole italiane e belghe mantiene ampio consenso e viene scelto da gran parte degli studenti, nonostante tentativi di introdurre lezioni alternative laiche. Brutta notizia per chi vorrebbe estromettere l’aspetto religioso dalla società pubblica.

0

UCCR

Su quali fonti si basa la fede cristiana? Un libro risponde a molte domande

Il libro “Le antiche fonti della fede”, scritto dal teologo Stefano Biavaschi, viene presentato dall’autore stesso in esclusiva per UCCR. Senza il lavoro di Eusebio di Cesarea un patrimonio enorme sarebbe andato perduto, e sapremmo molte meno cose sulla chiesa prima di Costantino.

0

UCCR

«E’ più ragionevole credere in Dio, anche senza dimostrazione matematica»

Il prof. Francesco Malaspina, docente di Geometria algebrica al Politecnico di Torino, inizia la collaborazione con il sito UCCR e prosegue il suo invito alla lettura del libro “Dio e l’ipercubo. Itinerario matematico del cristianesimo” (Effatà Editrice 2016), spiegando che la matematica non dimostra Dio, né dimostra la sua esistenza eppure è comunque ragionevole credervi anche senza una dimostrazione scientifica.

+1

UCCR

La Chiesa accettò o si oppose alla schiavitù? Le risposte in uno studio

Come le parole e le idee cristiane hanno mitigato e abolito un’istituzione universale. Soltanto la Chiesa si è opposta anche se ha accettato forme di servitù ancora oggi presenti nel mondo contemporaneo.

0

UCCR

Lo storico Holland: «mi sbagliavo, la nostra etica deriva solo dal cristianesimo»

Da studioso della civiltà classica e romana si è accorto dell’incredibile rivoluzione apportata da Cristo.

+2