UCCR

W.D. Phillips, premio Nobel e quel Dio presente: «nella mia vita e nell’Universo»

Scienziati credenti. L’esempio del fisico americano William D. Phillips, premio Nobel per il raffreddamento degli atomi. Ha negato il conflitto tra scienza e religione, spiegando che l’evoluzione non contraddice la Bibbia. E quell’Universo così ordinato non accetta la spiegazione del nulla.

0

UCCR

L’evoluzione amica del teismo: il caso delle imperfezioni in natura

Gli errori del creazionismo e dell’Intelligent Design e del neo-darwinsimo. Il progetto non è perfetto perché la creazione si è servita della casualità, l’orologiaio non era cieco ma ha utilizzato un cacciavite cieco. Il caso non è nemico della fede in Dio, ma potrebbe rivelarsi un grande alleato.

+1

UCCR

Evoluzionisti e cattolici? Si può e si deve, parola al prof. Fiorenzo Facchini

La nostra intervista ad un eminente evoluzionista credente nell’ambito del dibattito tra evoluzione e creazione, tra scienza e fede. L’evoluzione dell’uomo e le critiche degli antievoluzionisti sono il tema del confronto, il prof. Facchini, autore di libri importanti, risponde ai dubbi dei credenti e dei creazionisti.

0

UCCR

Chi sono i migliori alleati della causa creazionista?

Il creazionismo (purtroppo) ha successo, la colpa anche di Dawkins & amici.

0

UCCR

Che differenza c’è tra darwinismo e la teoria di Darwin?

Da Eugenie Carol Scott l’invito a superare l’uso di un termine ormai svuotato di significato.

0

UCCR

Dove neodarwinismo coincide con creazionismo: il bluff della “selezione naturale”

Gli oracoli darwiniani risultano infalsificabili come quelli creazionisti.

0

UCCR

Alfred Russel Wallace: evoluzione, selezione naturale e disegno intelligente

Il co-scopritore della selezione naturale riteneva logico e doveroso implicare l’intervento di un Fattore esterno per spiegare l’evoluzione della specie e la selezione naturale.

0