UCCR

Camille Paglia, la blasfemia nell’arte e l’importanza della religione

La femminista non credente valorizza il ruolo della religione nella civilizzazione del mondo.

0

UCCR

Il catechista Origene (non era eretico) “fondatore” della libertà umana

L’idea della dignità dell’uomo ha radici teologiche.

0

UCCR

Il messaggio cristiano, il primato degli umili e la rivoluzione sociale

Un bel commento alla rivoluzione cristiana di Pietro Civati su “Il Corriere della Sera”.

0

UCCR

In libreria: “Case di Dio e ospedali degli uomini”, di Francesco Agnoli

Il saggio storico descrive la nascita degli ospedali e delle case di cura in seno al cristianesimo.

0

UCCR

Il filosofo Rémi Brague: «l’unica etica universale è quella cristiana»

Il prestigioso accademico parla del ruolo del cristianesimo nella storia.

0

UCCR

Pandita Ramabai, l’eroina cristiana per la liberazione delle donne indù

La pioniera del movimento di liberazione della donna è una cristiana.

0

UCCR

Il sociologo americano Stark: «il cristianesimo motore della civiltà»

Un recente volume storico analizza il contributo del cristianesimo nell’evoluzione civile.

0

UCCR

Nuovo volume storico: «la lingua italiana? Diffusa grazie alla Chiesa»

Due importanti linguisti italiani confermano il determinante ruolo della comunità cattolica.

0

UCCR

Il premier Nicolas Sarkozy: «la Francia debitrice del cristianesimo»

Il capo dell’Eliseo ha parlato di laicità e delle radici culturali dello Stato.

0

UCCR

Il sociologo Francesco Alberoni: «morale cristiana è alla base della cultura»

Tutti guardano al Papa come la massima autorità morale, non solo nella nosta cultura.

0

UCCR

Chi ha dato di più alla cultura? Ateismo o cristianesimo?

Un piccolo approfondimento sul contributo delle due visioni esistenziali alla cultura.

0