UCCR

Camille Paglia, la blasfemia nell’arte e l’importanza della religione

La femminista non credente valorizza il ruolo della religione nella civilizzazione del mondo.

0

UCCR

Come la filosofia greca si conservò grazie al cristianesimo

Grazie al cristianesimo e ai pensatori cristiani, la cultura classica è rinata. Senza la Chiesa e i monasteri, tutta la cultura greco-latina si sarebbe persa, anche materialmente.

0

UCCR

Recensione del libro: “Eros greco e Amore cristiano”

Il filosofo e storico Marco Fasol presenta il suo nuovo libro.

0

UCCR

Il vero obiettivo di Cristoforo Colombo? Liberare il Santo Sepolcro.

Cristoforo Colombo, scopritore dell’America, fu un crociato molto atipico. Sognava di liberare il Santo Sepolcro e non venne ostacolato dalla Chiesa a causa della terra piatta, ma per ragioni tecniche che si dimostrarono ragionevoli.

0

UCCR

Secondo una metanalisi i cristiani vivono meglio e più a lungo

Più di 1200 studi specifici raggiungono lo stesso risultato.

0

UCCR

Nocera, la madre del bimbo rapito: «ho pregato molto, perdono l’infermiera»

Il vero perdono è impossibile all’uomo senza che abbia conosciuto Cristo.

0

UCCR

Prof. Bonvegna: «i diritti dell’uomo derivano dal Cristianesimo»

Furono i Padri della Chiesa che costruirono i diritti dell’uomo sopra le macerie della divinizzazione dell’imperatore romano.

0