UCCR

Libro di Ester, il testo biblico può essere una storia vera

Il testo biblico del Libro di Ester e l’autenticità storica. L’archeologo Christopher Eames suggerisce che vada retrodatato in quanto riflette […]

+16

UCCR

Abramo visse 175 anni? Noè 950 anni? Sono cifre simboliche

A quanti anni morì Abramo? Davvero visse 175 anni? E Noé? Una risposta alla diatriba sulla vera età dei patriarchi.

+5

UCCR

La Bibbia non è stata modificata nel tempo: ecco la prova

Possediamo i testi biblici originali? Oppure il testo è stato modificato e corrotto nel corso dei secoli? Non c’è più alcun dubbio dopo la scoperta dei Rotoli del Mar Morto e non esiste nessun altro libro antico il cui contenuto è stato meglio conservato nel tempo.

+9

UCCR

Libro di Geremia, dazione vicina agli eventi: nuovo studio

Storicità biblica e datazione del Libro di Geremia. Lo studio del prof. Mitka R. Golub dell’Università Ebraica di Gerusalemme conferma la datazione da sempre sostenuta dalla tradizione: il Libro fu composto vicino agli eventi descritti, nel VI e VII secolo a.C.

+6

UCCR

Il mistero della Trinità: tre risposte alle domande più comuni

L’origine della dottrina della Trinità non è falsa e non contraddice il monoteismo. E’ basata sulla Sacra Scrittura (scritturistica) e deriva dall’insegnamento di Gesù Cristo. Ecco alcune spiegazioni teologiche sul mistero del Dio uno e trino.

+3

UCCR

L’Antico Testamento esprime una verità morale, indipendente da quella storica

Il prof. Giovanni Ibba spiega come interpretare nel modo corretto la Bibbia.

+1

UCCR

L’alfabetizzazione nel primo secolo e la scrittura dei Vangeli

Nuove scoperte sul tasso di istruzione nell’antico Israele.

+1

UCCR

Re biblico Ezechia, l’archeologia conferma l’esistenza

Il sigillo reale si aggiunge alle tante scoperte dell’archeologia biblica.

+2

UCCR

Cercare la Storia anche leggendo la Bibbia

Gli archeologi confermano la verità dell’Antico Testamento.

+1

UCCR

L’archeologia conferma la Bibbia: risposta al prof. Herzog

Storicità delle mura di Gerico, dell’Esodo, del regno di Davide e Salomone.

0

UCCR

Come spiegare le espressioni violente dell’Antico Testamento?

Espressioni violente, imprecazioni, minacce di castighi tremendi: è giusto scandalizzarsi dell’Antico Testamento? C’è contraddizione con il Nuovo Testamento. Ecco come spiegare i passi violenti della Bibbia.

0

UCCR

Trovata la Bibbia di Albert Einstein: «fonte di saggezza»

La sua firma e una frase: «deve essere letta frequentemente».

0

UCCR

Una svolta nell’ebraismo: Gesù era atteso da sempre

“Il Vangelo ebraico” di Daniel Boyarin, una delle voci più autorevoli dell’ebraismo contemporaneo. Già nell’antico ebraismo erano presenti le idee dell’Incarnazione divina e della Trinità: “Se Daniele è la profezia, i Vangeli sono il suo compimento”.

+1

UCCR

Archeologia ‘biblica’, nuovi indizi sull’attendibilità dei testi sacri

Ritrovati dei possibili resti del Battista e un sigillo raffigurante la vicenda di Sansone.

+1