Albert Einstein e Dio: analisi della sua fede religiosa

Einstein credeva in Dio?, Einstein era credente o religioso? In molti si chiedono quale fosse la visione religiosa di Albert Einstein, c’è chi lo dichiara ateo e chi vicino al panteismo di Spinoza. In questo dossier una panoramica completa sulla sua religiosità, includendo le citazioni di Einstein su Dio, scienza e fede.


 

Trattare delle convinzioni religiose di Albert Einstein non è affatto agevole.

La sua originalità e le dichiarazioni contraddittorie su questo argomento rendono l’impresa ancora più complessa.

La fama di Einstein si estende ben oltre il mondo scientifico, il suo nome è sinonimo di intelligenza e genialità ed è considerato uno dei più grandi rivoluzionari nella conoscenza scientifica del mondo.

Ma qual era realmente la sua posizione religiosa? Einstein era credente? Un ateo? Un positivista? Un panteista o uno spinoziano?

Nel fervido dibattito tra credenti e non credenti, ognuno cerca di associarlo al proprio schieramento per ottenere chissà quale “vantaggio” sull’altro. Tuttavia, non siamo interessati a mettere delle “etichette”, e lo stesso Einstein non ha espresso un pensiero coerente e univoco sulla questione religiosa.

In questo dossier facciamo chiarezza sulla sua visione etica e religiosa, citando le biografie più affidabili. Tra queste è imprescindibile il lavoro di Max Jammer1M. Jammer, Einstein and Religion. Physics and Theology, Princeton University Press 1999, di Abraham Pais e le lettere autenticate di Einstein. In lingua italiana è ben documentato il lavoro di Francesco Agnoli2F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, Edizioni Studio Domenicano 2015.

 

 

————- ————–

1. LA FISICA “CLERICALE”, I SOVIETICI CONTRO EINSTEIN (1905-1920)

[torna al menu]

Già durante la sua vita, Einstein fu coinvolto in dibattiti metafisici, probabilmente a causa del suo spiccato interesse per la filosofia e il «mistero che il libro della natura racchiude»3citato in L. Infeld, L’evoluzione della fisica, Bollati Boringhieri 2014, p. 13-18.

Ecco qual era la visione del mondo di Einstein che lo rese “antipatico” agli occhi degli intellettuali sovietici.


 

1.1 Albert Einstein, una scienza anti-materialista.

[torna al menu]

Sin dall’inizio, il suo pensiero appariva apertamente anti-materialista e utilizzava frequentemente parole teologiche e metafisiche, che non erano affatto neutre, come “creazione”, “Dio”, “miracolo”, e così via.

Secondo molti biografi, come Walter Isaacson, la sua esposizione a queste idee era influenzata dal matrimonio con Mileva Marić, di fede serbo-ortodossa, dall’aver frequentato una scuola cattolica e dal seguire per un periodo, seppur con crescente insoddisfazione, «i rigidi precetti religiosi ebraici in ogni particolare»4W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 20-21.

Lo scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt ha addirittura commentato: «Einstein parlava di Dio così spesso che mi è venuto il sospetto che fosse un teologo clandestino»5F. Dürrenmatt, I fisici, 1962.

In questa prima fase della sua carriera scientifica, Einstein espresse questa famosa riflessione:

«La mia religione consiste in una umile ammirazione dell’illimitato e superiore Spirito che si rivela negli esili dettagli che siamo capaci di percepire con il nostro fragile e flebile pensiero. La profonda convinzione emotiva di una Ragione superiore, come si manifesta in un universo incomprensibile, costituisce la mia idea di Dio»6citato in L. Barnett, The Universe and Einstein, New York 1963, p. 109.

In una lettera privata, in risposta alla domanda di un bambino se gli scienziati pregassero, Einstein parlò ancora di questo “Spirito” superiore:

«Uno scienziato», rispose Einstein, «sarà difficilmente incline a credere che un evento possa essere influenzato dalla preghiera, ad esempio, da un’aspirazione rivolta a un Essere soprannaturale. Tuttavia, dobbiamo ammettere che la nostra attuale conoscenza di queste leggi è solo imperfetta e frammentaria, quindi la credenza nell’esistenza di leggi fondamentali e onnicomprensive in natura rimane, essa stessa, una sorta di fede. Ma questa fede è stata ampiamente giustificata dal successo della ricerca scientifica. Tuttavia, da un altro punto di vista, chiunque sia seriamente impegnato nella ricerca scientifica si convince che ci sia uno spirito che si manifesta nelle leggi dell’Universo. Uno spirito molto superiore a quello dell’uomo, uno spirito davanti al quale possiamo solo provare un senso di umiltà con le nostre limitate possibilità. In questo modo, la ricerca scientifica porta a un sentimento religioso di tipo speciale, molto diverso dalla religiosità di qualcuno piuttosto ingenuo»7citato in H. Dukas, B. Hoffmann, Albert Einstein: the Humane side, Princeton 1989, p. 32.

Già nel 1917, a circa 40 anni, Einstein presuppone un Universo spazialmente finito, misurabile, accodandosi così ai pensatori medievali (Copernico e Keplero). Inoltre, al contrario di quanto possa falsamente suggerire il nome della sua più celebre teoria, la relatività, il celebre fisico ha sempre affermato gli assoluti e la sua fisica è la prima nemica di una visione relativistica.

Uno dei suoi massimi biografi, Walter Isaacson, ha infatti in proposito: «Alla base di tutte le sue teorie, e anche della relatività, c’era una ricerca di invarianti, di certezze, di assoluti. Soggiacente alle leggi dell’universo, secondo Einstein, c’era una realtà armoniosa, e lo scopo della scienza era scoprirla»8W. IsaacsonEinstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 9.

Lo stesso Einstein scrisse infatti: «La scienza può essere creata soltanto da chi sia completamente vocato alla libertà e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nella possibilità che le regole valide per il mondo dell’esistenza siano razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire uno scienziato genuino che difetta di tale fede profonda»9A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 29.

In una lettera privata sempre del medesimo periodo, Einstein confermò questa idea: «Non ho un aggettivo migliore di “religioso” per definire la fiducia nella natura razionale della realtà e nella sua accessibilità, in qualche misura, alla ragione umana. Quando manca questa percezione, la scienza degenera in cieco empirismo»10citato in W. Isaacson, Lettera a Maurice Solovine, in Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 447.

La comprensibilità e l’intelligibilità del cosmo sono per lui il segno di uno spirito immensamente superiore. «Si potrebbe dire», aggiunse, «che “l’eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità”. Il fatto che sia comprensibile è davvero un miracolo»11citato in A. Negri, Novecento filosofico e scientifico, Editore Marzorati 1991, vol. IV, pp. 778-779.


 

1.1 I sovietici contro la “fisica biblica” di Einstein.

[torna al menu]

È anche per questo che gli ideologi nazisti e comunisti hanno condannato aspramente il pensiero scientifico di Einstein, accusandolo di esercitare “fisica biblica”, “ebraica”, “giudaica” (i nazisti), “fisica clericale”, “non materialista”, “borghese”, “idealista”, “spiritualista” (i comunisti). Il concetto di valori assoluti, finitezza spaziale dell’universo e della materia, armonia del cosmo: per loro significavano, in qualche modo, tenere aperta la porta all’esistenza di Dio.

Lo stesso Einstein, d’altra parte, non nascondeva la sua profonda avversione per il materialismo ateista:

«Gli atei fanatici, sono creature che – nel loro rancore contro la religione tradizionale vista come oppio dei popoli- non riescono a sentire la musica delle sfere»12citato in W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 376.

È interessante notare che anche Julian Huxley, un famoso biologo darwinista, notò la condanna sovietica della scienza occidentale, che includeva anche la relatività di Einstein. Huxley sottolineò che la relatività di Einstein veniva definita «un tumore, il principale nemico ideologico dell’astronomia materialista»13citato in J. Huxley, La genetica sovietica e la scienza, Longanesi 1952, p. 179, 198.

Un esempio di avversione sovietica alla scienza “creazionista” di Einstein fu quella del filosofo Grigory A. Gurev: «L’Universo è finito o infinito?», si chiese. «I clericali, si capisce, sostengono volentieri l’idea della finitezza, della limitatezza dell’universo. Ma non c’è un singolo fatto astronomico che parli in favore di questa loro concezione poiché il riconoscimento della finitezza ha sempre un carattere metafisico, antidialettico, non conduce mai a una conoscenza scientifica, ma alle fantasticherie dei clericali. Non sorprende perciò che i teisti e i loro ausiliari secolari siano incantati dalle idee di Einstein e dalla sua cosmogonia rielaborata secondo il gusto creazionista in contraddizione con lo spirito dialettico-materialista della vera scienza»14citato in A. Vucinich, Einstein and Soviet Ideology, Stanford University Press, 2001, p. 47.

Per tutta risposta, in un’intervista del 1933, Albert Einstein dichiarò: «Io sono un avversario del bolscevismo né più né meno che del fascismo. Sono contro tutte le dittature»15citato in A. Pais, Einstein è vissuto qui, Bollati Boringhieri 1995, p. 182.


 

1.3 Einstein tra arte e razzismo.

[torna al menu]

In questa fase della sua vita, Einstein si interessò comunque di tutto, anche di arte. In un’intervista concessa nel 1930, accanto ad una netta condanna dell’arte moderna, che ritenne decadente, affermò: «Le idee più belle della scienza nascono da un profondo sentimento religioso, in assenza del quale resterebbero infruttuose. Io credo inoltre che questo tipo di religiosità che si avverte nella ricerca sia l’unica esperienza religiosa creativa della nostra epoca. Ben difficilmente l’arte d’oggigiorno potrebbe essere considerata come espressione di un tendere a Dio»16citato in A. Pais, Einstein è vissuto qui, Bollati Boringhieri 1995, p. 112.

Risalgono a cavallo tra il 1922 ed il 1933 i diari privati di Einstein che ripercorrono le sue esperienze in Asia e in Medio Oriente. In essi il giovane fisico scrisse generalizzazioni razziste che hanno scandalizzato il mondo, ad esempio definendo i cinesi «persone operose, sporche, ottuse» e lamentandosi del fatto che «questi cinesi soppiantano tutte le altre razze».

Arrivato a Port Said in Egitto, parlò invece dei «levantini di ogni sfumatura, come sputati dall’inferno» che salgono a bordo della loro nave per vendere i loro beni. Gli abitanti dello Sri Lanka li descrisse: «Vivono in una grande sporcizia e un forte fetore per terra, fanno poco e hanno bisogno di poco»17A. Einstein, The Travel Diaries of Albert Einstein: The Far East, Palestine, and Spain, 1922–1923, Princeton University Press 2018. Nel 1946, Einstein definì il razzismo “una malattia dei bianchi”.

 

————- ————–

2. EINSTEIN TRA SPINOZA E DOSTOEVSKIJ (1920-1933)

[torna al menu]

Il pensiero di Albert Einstein, come già detto, fu sempre caratterizzato da una genuina curiosità scientifica nei confronti del mistero del cosmo e dalla sua incredibile comprensibilità.

Questa visione si manifestò in modo particolare durante quella che possiamo definire la “seconda fase” della sua carriera scientifica.


 

2.1 Einstein e il Dio impersonale di Spinoza.

[torna al menu]

Ecco un esempio del pensiero di Einstein in questa fase storica:

«È certo che alla base di ogni lavoro scientifico un po’ delicato si trova la convinzione, analoga al sentimento religioso, che il mondo è fondato sulla ragione e può essere compreso. Questa convinzione legata al sentimento profondo dell’esistenza di una mente superiore che si manifesta nel mondo dell’esperienza, costituisce per me l’idea di Dio; in linguaggio corrente si può chiamarla panteismo (Spinoza)»18A. Einstein, Come io vedo il mondo, Newton 1984, p. 35.

 

Einstein si riferisce abitualmente a una “mente superiore”, a “Dio” e anche a “Spinoza”.

Durante la prima metà degli anni ’30, sul suo comodino si trovava il libro “L’Etica” di Baruch Spinoza, in cui tuttavia non c’è spazio per il concetto di un Dio personale nel senso ebraico-cristiano, ovvero un Padre che ha rivelato al mondo una legge morale.

La sua concezione di “religiosità” la definisce in questo modo nel 1934: «L’impressione del misterioso, sia pure mista a timore, ha suscitato, tra l’altro, la religione. Sapere che esiste qualcosa di impenetrabile, conoscere le manifestazioni dell’intelletto più profondo e della bellezza più luminosa, che sono accessibili alla nostra ragione solo nelle forme più primitive, questa conoscenza e questo sentimento, ecco, in ciò consiste la vera devozione. In questo senso, e soltanto in questo senso, io sono fra gli uomini più profondamente religiosi»19A. Einstein, Come io vedo il mondo, Newton 1984, pp. 22, 30.

Condizionato in parte probabilmente da Spinoza, Einstein negò in questi anni la possibilità di un Dio come quello ebraico-cristiano: «Non posso immaginarmi un Dio che ricompensa e che punisce l’oggetto della sua creazione, un Dio che soprattutto esercita la sua volontà nello stesso modo in cui noi stessi la esercitiamo. Mi basta sentire il mistero dell’eternità della vita, avere la coscienza e l’intuizione di ciò che è, lottare attivamente per afferrare una particella, anche piccolissima, dell’intelligenza che si manifesta nella natura. Non è senza ragione che un autore contemporaneo ha detto che nella nostra epoca, votata in generale al materialismo, gli scienziati sono i soli uomini profondamente religiosi»20A. Einstein, Come io vedo il mondo, Newton 1984, pp. 22, 30.

Il pensiero di Einstein e quello di Spinoza non sono tuttavia assimilabili anzi, vi sono ampie contraddizioni di vedute tra i due.

Lo ha ha osservato il teologo Thomas F. Torrance, tra i principali studiosi del pensiero religioso del fisico tedesco: «Sebbene vi fosse molto nella filosofia di Spinoza che Einstein non potesse accettare, ciò che lo attraeva era il rifiuto spinoziano del dualismo cartesiano, così come di altre forme di dualismo, nonché la sua concezione unitaria dell’universo con la sua inerente armonia razionale». Tuttavia, «vi sono dei problemi nel riferirsi in modo troppo semplicistico all’appello di Einstein al Dio di Spinoza. Come Spinoza, Einstein aveva ragione nel rifiutare una stretta biforcazione della natura tra mente e corpo, soggetto e oggetto, ma cosa possiamo dire a proposito della concezione spinoziana, rigidamente logica e causalistica, di Dio e dell’universo?».

Ed, infatti, ha proseguito Torrance, ecco alcune importanti differenze tra Einstein e Spinoza: «La filosofia di Spinoza era, a suo modo, una forma giudaica della vecchia idea dello stoicismo latino del “Deus sive natura”, in quanto essa contemplava un’unica e sola sostanza autoconsacrata, Dio oppure la Natura, che Spinoza identificava con l’universo stesso, concepito come un tutto infinito e necessario, che poteva essere compreso soltanto in un quadro logico-causale».

Per Spinoza, ha proseguito Torrance, «Dio non era assolutamente qualcosa che trascendesse l’universo. Al contrario, la formulazione di Einstein del principio che “Dio non mette in piazza le sue cose” comporta un più profondo senso della meravigliosa intelligibilità (Verständlichkeit) dell’universo e del suo incomprensibile e trascendente fondamento in Dio. Lo scienziato è avviato nella sua ricerca dalla meraviglia e dal timore sperimentato di fronte alla misteriosa comprensibilità dell’universo, che in ultima analisi resta sempre qualcosa di inafferrabile. Nella sua essenza più profonda esso resta qualcosa di inaccessibile all’uomo. Questo il motivo per cui, per Einstein, la scienza senza la religione è zoppa».

Un altro grande punto di incompatibilità tra il “Dio” di Einstein e quello di Spinoza è, sempre secondo il teologo Torrance, l’intenzione del fisico tedesco di «introdurre nuovamente la domanda circa il perché nelle strutture intime delle scienze fisiche e naturali», ciò «equivaleva di fatto ad un chiaro rifiuto del razionalismo dualistico dell’Illuminismo tra il come e il perché, al quale devono essere ricondotte le dannose fratture verificatesi poi nella cultura occidentale, ma puntava al contempo verso la nozione di Dio come fondamento ultimo di tutto l’ordine razionale e ragione trascendente di tutte le leggi di natura. Quale luce sorprendente viene dunque recata da ciò che Einstein intendeva realmente col termine “Dio”. È solo partendo dalla nozione di Dio che noi possiamo comprendere il perché, ovvero lo scopo ultimo e fondamentale dell’universo creato».


 

2.2 Einstein: “Dio non gioca a dadi”

[torna al menu]

A conferma di quanto detto da Thomas F. Torrance, proprio in questi anni Einstein scrisse quella che divenne una frase storica: «Dio non gioca a dadi!»21A. Einstein, Letter to Max Born 1926, in I. Born, The Born-Einstein Letters, Walker and Company, New York 1971.

Si trattò di una risposta di Einstein al fisico quantistico Max Born nel 1926, intendendo con essa respingere la teoria dei quanti.

Il fisico tedesco riteneva infatti ripugnante il troppo ruolo concesso alla casualità: «La meccanica quantistica è degna di rispetto», scrisse Eisntein, «ma una voce interiore mi dice che non è la chiave del mistero. La teoria dà grandi frutti ma non ci avvicina di sicuro ai segreti del Grande Vecchio. In ogni caso sono convinto che Dio non giochi a dadi»22A. Einstein, Letter to Max Born 1926, in I. Born, The Born-Einstein Letters, Walker and Company, New York 1971.

In una successiva lettera a Born, nel 1944, Einstein constatò ancora: «Le nostre prospettive scientifiche sono ormai agli antipodi tra loro. Tu ritieni che Dio giochi a dadi col mondo; io credo invece che tutto obbedisca a una legge, in un mondo di realtà obbiettive che cerco di cogliere per via furiosamente speculativa. Lo credo fermamente, ma spero che qualcuno scopra una strada più realistica di quanto non abbia saputo fare io. Nemmeno il grande successo iniziale della teoria dei quanti riesce a convincermi che alla base di tutto vi sia la casualità»23A. Einstein, Letter to Max Born 1926, in I. Born, The Born-Einstein Letters, Walker and Company, New York 1971.

Einstein aggiunse in un’altra occasione: «Se proprio sono costretto posso anche immaginarmi che Dio abbia creato un mondo privo di leggi fisiche rigorose: il caos, insomma. Ma che ci siano leggi statistiche che costringano Dio a lanciare i dadi in ogni singola occasione, questo lo trovo molto sgradevole»24citato in A.P. French, Einstein: A Centenary Volume, Harvard University Press 1979, p. 6.


 

2.3 Einstein e il Dio cristiano di Dostoevskij.

[torna al menu]

Il pensiero di Albert Einstein, come già detto, non fu affatto lineare e coerente.

Oltre a Spinoza, infatti, va sottolineato il fatto che il celebre fisico si appassionò anche del romanziere russo Dostoevskij e del suo romanzo più religioso: I Fratelli Karamazov. Tale opera è incentrata sulla necessità dell’esistenza di un Dio misericordioso ma legislatore, per non rendere inutile e assurda la vita morale.

Nel 1919 scrisse ad un collega che tale romanzo era il «più meraviglioso che abbia mai avuto tra le mani», mentre nel 1930 affermò che Dostoevskij è un «grande scrittore religioso» capace di presentare un quadro «del mistero dell’esistenza spirituale chiaramente e senza commento»25citato in A. Vucinich, Einstein and Soviet Ideology, Stanford University Press, 2001, p. 181.

Dostoevskij e Spinoza, dunque. Come poterono convivere nella mente di Einstein?

Il saggista Francesco Agnoli ha risposto: «Bisogna tener presente che il pensiero di Spinoza, complesso e talvolta volutamente ambiguo, è conosciuto da Einstein solo marginalmente: in più occasioni gli viene chiesto di scrivere commenti o prefazioni alle opere ripubblicate del filosofo ebreo, ed Einstein rifiuta sempre, dichiarando la propria inadeguatezza; in secondo luogo occorre evitare di considerare il grande scienziato un filosofo sistematico, sempre coerente, con una visione dell’esistenza statica nel corso degli anni (Spinoza verrà elogiato e nello stesso tempo contraddetto, implicitamente o esplicitamente, più volte). La domanda religiosa attraversa tutta la vita di Einstein, e la risposta non è sempre identica, né è sempre nitida e precisamente delineata»26F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, pp. 39, 40.

E’ acclarato, inoltre, che il pensiero scientifico di Einstein è opposto al credo di Spinoza. Pur opponendosi, erroneamente, all’ipotesi del Big Bang, il fisico affermò: «Non si può concludere che l’inizio dell’espansione [dell’universo, nda] debba corrispondere a una singolarità in senso matematico. Si deve solo ricordare che le equazioni non possono essere estese a queste regioni. Questa considerazione, tuttavia, non altera il fatto che l’origine del mondo costituisce realmente un inizio»27A. Einstein, Il significato della Relatività, Roma 1997, p. 120.

Al contrario di Einstein, Spinoza escluse totalmente l’idea di un inizio del mondo (una creatio ex nihilo) con la nozione del “Deus sive Natura”, a cui corrisponde una concezione dell’universo come qualcosa di non contingente, completamente necessario nella sua identificazione con Dio.

Einstein venne infatti descritto un «credente nella trascendenza» dal suo amico e collega Freeman Dyson, suo successore all’Institute for Advanced Study di Princeton28F. Dyson, Lo scienziato come ribelle, Longanesi 2009, p. 30.

Lo scienziato ateo Christof Koch, invece, lo definisce un “deista”: «Che le galassie, le automobili, le palle da biliardo e le particelle subatomiche si comportino in maniera regolare descrivibile dalla matematica, e che dunque può essere prevista, è a dir poco stupefacente», scrive Koch. «In effetti alcuni fisici – il più celebre dei quali era Albert Einstein – credevano in un simile creatore (una sorta di Architetto Divino) proprio in virtù di questo stato di cose “miracoloso”. Non è difficile immaginare un universo complesso al punto da essere incomprensibile. Ma il Dio del deista ha creato un universo che non solo è ospitale per la vita: è anche così prevedibile che la sua regolarità può essere colta dalla mente umana»29C. Koch, Una coscienza, Le Scienze 2014, p. 209.

Verso la fine di questa fase della sua vita, tra Spinoza e Dostoevskij, comparve inaspettatamente una riflessione inedita sul cristianesimo e sulla figura di Cristo.

In un’intervista del 1929, infatti, Einstein criticò lo scrittore ebreo-tedesco Emil Ludwig, autore di una denigratoria biografia di Gesù Cristo, in cui ne viene negata la divinità e la resurrezione.

L’intervistatore, George S. Viereck, chiese ad Einstein: «Fino a che punto è influenzato dalla cristianità?». Risposta: «Da bambino ho ricevuto un’istruzione sia sul Talmud che sulla Bibbia. Sono un ebreo, ma sono affascinato dalla figura luminosa del Nazareno».

Forse un po’ sorpreso, Viereck gli chiese ancora: «Ha mai letto il libro di Emil Ludwig su Gesù?». Risposta: «Il libro di Ludwig è superficiale. Gesù è una figura troppo imponente per la penna di un fraseggiatore, per quanto capace. Nessun uomo può disporre della cristianità con un bon mot».

«Accetta il Gesù storico?», domandò ancora il giornalista. «Senza il minimo dubbio!», risponde Einstein. «Nessuno può leggere i Vangeli senza sentire la presenza attuale di Gesù. La sua personalità pulsa ad ogni parola. Nessun mito può mai essere riempito di una tale vita»30citato in G. Viereck, What Life means to Einstein, in The Saturday Evening Post, 26/10/1929 31citato in W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 373.

 

————- ————–

3. EINSTEIN RISCOPRE I VALORI BIBLICI ED EVANGELICI (1933-1955)

[torna al menu]

Entriamo ora in un’ulteriore fase della vita di Albert Einstein che pochissimi autori hanno voluto affrontare o analizzare, ovvero la sua riscoperta dei valori biblici di fronte al male del nazismo.


 

3.1 Di fronte al nazismo Einstein torna alla Bibbia.

[torna al menu]

Pochi studiosi di Albert Einstein hanno parlato della sua rivalutazione dei valori ebraico-cristiani nella fase più matura della vita, per molti è una cosa totalmente inedita.

Il filosofo della scienza Paolo Musso, docente presso l’Università dell’Insubria di Varese, ha invece osservato che ciò che ha caratterizzato questa fase della vita del grande fisico fu il «progressivo spostamento del baricentro della spiritualità einsteniana verso le grandi religioni storiche e in particolare verso la tradizione ebraico-cristiana» che giunse, «in alcuni momenti, addirittura a suggerire la necessità di una qualche sorta di rivelazione per fondare i valori morali e religiosi». Tuttavia, ciò, convisse sempre «l’originaria tendenza panteista»32P. Musso, La scienza e l’idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre, Mimesis 2001, p. 471, 472.

Il cambiamento filosofico del celebre fisico fu provocato dall’ascesa del comunismo e del Nazismo antiebraico e anticristiano («Il colpo più duro che l’umanità abbia ricevuto è l’avvento del cristianesimo»33citato in M. Bormann, Conversazioni a tavola di Hitler, Goriziana 2010, p. 45, affermò Adolf Hitler l’11/07/1941).

Einstein si convinse gradualmente che l’idea biblica di Dio e dell’uomo ha fondato un’antropologia che andava riscoperta, poiché «l’indebolimento del pensiero e del sentimento morale» odierno, causa «dell’imbarbarimento dei modi della politica del tempo nostro», è connesso all’indebolimento del «sentimento religioso dei popoli nei tempi moderni»34A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 22.

Il grande scienziato tedesco maturò infatti la convinzione che l’uguaglianza tra gli uomini e la dottrina di una legge morale universale necessitavano di un fondamento e capì, meglio di molti altri, che il nazionalsocialismo era una guerra morale al messaggio evangelico ed una minaccia all’umanità in quanto aveva preferito Machiavelli a Mosè: «Chi può dubitare che Mosè fu una guida migliore dell’umanità di Machiavelli?»35A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 16, si domandò infatti Einstein.

Come scrive Francesco Agnoli, «non è facile capire quanto queste convinzioni e queste analisi diventino o meno fede personale», in lui, «ma certo esse ci sono, e vengono espresse sempre più frequentemente nel corso degli anni, insieme al riferimento commosso ai “nostri antenati ebrei, i profeti e i vecchi saggi cristiani”»36F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, p. 74.

Nel 1935, in una commemorazione del rabbino medievale Mosè Maimonide, il quale argomentò a favore dell’accordo tra razionalità ed insegnamenti biblici (e che Spinoza elesse a proprio principale avversario ideale), Albert Einstein scrisse:

«Una volta che i barbari teutonici ebbero distrutto l’antica cultura d’Europa, una nuova e più raffinata cultura (quella medievale, nda) cominciò lentamente a fluire da due fonti che in qualche modo erano riuscite a non lasciarsi seppellire del tutto nella devastazione generale: la Bibbia ebraica e la filosofia e l’arte greca. L’unione di queste due fonti così differenti l’una dall’altra contrassegna l’inizio della nostra epoca culturale e da quell’unione, direttamente o indirettamente, è scaturito tutto ciò che informa i veri valori della vita dei nostri giorni. La nostra lotta per preservare tali tesori contro le attuali forze della tenebra e della barbarie non potrà allora che dirsi vincente… Noi ebrei dovremmo essere e rimanere portatori e difensori dei valori spirituali»37A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 227.

 

Nel 1936 dinnanzi alla Jewish Accademy of Sciences, citando l’episodio biblico della danza idolatrica attorno al vitello d’oro, Albert Einstein affermò: «Dobbiamo tenerci saldi a quell’atteggiamento spirituale nei confronti della vita», fuggendo «quell’adesione totale alle mete materiali ed egoistiche che oggigiorno minaccia il giudaismo»38A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 30.

Ancora una volta, nell’aprile 1938, a circa 60 anni, il fisico tedesco scrisse: «Essere ebreo significa anzitutto accettare e seguire nella pratica quei fondamenti di umanità proposti nella Bibbia, fondamenti senza i quali nessuna sana e felice comunità di uomini può esistere»39citato in A. Pais, Einstein è vissuto qui, Bollati Boringhieri 1995, p. 243.

Un anno dopo, il 19 maggio 1939, ammonì: «Un ritorno a una nazione nel senso politico del termine equivarrebbe all’allontanamento della nostra comunità dalla spiritualizzazione di cui siamo debitori al genio dei nostri profeti»40A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 223.

Sempre nel 1939, invitato al Seminario Teologico di Princeton, Einstein manifestò ancora una volta vicinanza al pensiero biblico-evangelico, contrapponendolo all’ideologia nazionalsocialista:

«I più alti principi su cui si fondano le nostre aspirazioni e i nostri giudizi ci vengono dalla tradizione religiosa giudaico-cristiana. Non c’è spazio in tutto ciò per la divinizzazione di una nazione, di una classe, e meno che mai di un individuo. Non siamo tutti figli di uno stesso Padre, come si dice in linguaggio religioso? In effetti nemmeno la divinizzazione dell’umanità, come totalità astratta, rientrerebbe nello spirito di tale ideale. È solo all’individuo che viene data un’anima. E l’alto destino dell’individuo è servire piuttosto che dominare o imporsi in qualsiasi altro modo»41A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 26.

 

In questa occasione rifletté anche sul rapporto tra scienza e fede, affermando: «Il punto debole di questa concezione secondo la quale esiste un contrasto insanabile fra conoscenza e fede (questa vista come superstizione ed in quanto tale doveva essere combattuta), sta nel fatto che la conoscenza obbiettiva ci fornisce strumenti potenti per la conquista di certe mete, ma il fine ultimo dell’esistenza umana e il desiderio di raggiungerlo devono nascere da un’altra fonte. Chiarire questi fini e questi valori fondamentali, e ancorarli strettamente alla vita emotiva dell’individuo, mi sembra sia proprio la funzione più importante che la religione deve compiere nella vita sociale dell’uomo»42A. Einstein, Pensieri degli anni difficili, Bollati Boringhieri 1965, p. 108-111.

Il filosofo Roberto Timossi intravede in questa fase della vita di Einstein una «maggior cautela ed equilibrio nei suoi giudizi» su Dio e la religione, «il chiaro segno di un ripensamento, per certi versi autocritico, che lo spingeva a considerare in modo più attento tanto i limiti della scienza quanto l’importanza storica del sentimento religioso confessionale, specie di fronte al tragico avvento del nazismo in Europa». Continua invece a costituire un insormontabile problema la concezione paternalistica di Dio, per Einstein decisamente troppo contrastante con il principio di causalità delle scienze naturali, egli infatti «persegue un’idea razionale del divino»43R. Timossi, Dio e la scienza moderna, Mondadori 1999, p. 193.

Nel 1941 infatti, al Symposium on Science, Philosophy and Religion di New York, dopo aver pronunciato la famosa frase «la scienza senza religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca», proseguì dicendo: «Per quanto io abbia sostenuto che non può esistere un vero conflitto tra religione e scienza», bisogna precisare che «né la legge della volontà umana né la legge della volontà divina esistono come causa indipendente di eventi naturali»44A. Einstein, Pensieri degli anni difficili, Bollati Boringhieri 1965, p. 130-139.

In questi anni, si moltiplicarono nei suoi discorsi pubblici diversi riferimenti biblici ed evangelici.

Il 22 marzo 1939, in coincidenza allo scoppio con la Seconda guerra mondiale, il padre della relatività affermò: «In passato eravamo perseguitati malgrado fossimo il popolo della Bibbia; oggi, invece, siamo perseguitati proprio perché siamo il popolo del Libro. Lo scopo non è solo sterminare noi, ma insieme a noi distruggere anche quello spirito, espresso nella Bibbia e nel Cristianesimo, che rese possibile l’avvento della civiltà nell’Europa centrale e settentrionale. Se questo obiettivo verrà conseguito, l’Europa diverrà terra desolata. Perché la vita della società umana non può durare a lungo se si fonda sulla forza bruta, sulla violenza, sul terrore e sull’odio»45A. Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004, p. 26.

Per il saggista Francesco Agnoli è evidente, dunque, che «l’Einstein maturo critica apertamente, benché implicitamente, il darwinismo sociale, l’idea secondo cui la vita morale dell’uomo si risolve, come nelle bestie, nell’obbedire all’istinto di sopravvivenza e nel partecipare alla lotta per la sopravvivenza del più forte; rinnega del tutto il determinismo tipico dell’evoluzionismo di stampo materialista e panteista ed afferma la libertà, contro il “fato crudele”, contro l’idea dell’uomo figlio dei suoi geni e della sua biologia, dell’inconscio, del determinismo materialistico, e di tutte le moderne riproposizioni del Fato e della Necessità antichi»46F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, p. 119.

Il celebre fisico mise in discussione anche altre sue visioni. Già dopo il 1933, infatti, cambiò idea sul pacifismo, distaccandosene apertamente: di fronte all’avanzare dell’esercito del male (il nazismo) non si poteva stare fermi, era necessario far spazio ad una guerra “giusta”, quella di difesa, e all’occorrenza anche di offesa contro chi voleva schiavizzare l’umanità.

Si spese così per scongiurare il rischio che l’invenzione della bomba atomica potesse generare una catastrofe mondiale ma senza lasciarsi «coinvolgere nei movimenti che si dichiarano pacifisti, ma che agiscono, in verità, sotto l’ombrello sovietico, e che dietro la parola “pace” nascondono altri scopi»47F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, p. 100.

In una lettera del 1945, Albert Einstein definì addirittura le costanti di natura «numeri genuini che Dio ha dovuto scegliere arbitrariamente, per così dire, quando si degnò di creare questo mondo»48citato in I. Bogdanov, Grichka Bogdanov, I cacciatori di numeri, Piemme 2012, p. 40.


 

3.2 Einstein era ateo? Lui lo nega

[torna al menu]

E’ giusto precisare che, come in questo caso, si trattò sempre di un Dio non personale, la cui idea rifiuterà per tutta la sua vita (assieme alla visione ateistica).

E’ del 1949 una lettera all’amico Guy Raner, in cui si legge: «Ho ripetutamente detto che a mio parere l’idea di un Dio personale è puerile. Puoi definirmi un agnostico, ma non condivido lo spirito di crociata dell’ateo di professione il cui fervore è in gran parte dovuto a un doloroso atto di liberazione dalle catene dell’indottrinamento religioso ricevuto in gioventù. Preferisco un’attitudine di umiltà corrispondente alla debolezza della nostra comprensione intellettuale della natura e del nostro stesso essere»49citato in G.H. Raner, Einstein on His Personal Religious Views, in Freethought Today, Vol. 21, No. 9, November 2004.

Nel 1952, tre anni più tardi, in una famosa lettera all’amico Solovine, Einstein espresse per l’ennesima volta la sua totale lontananza da una visione atea dell’esistenza, seppur chiarendo allo stesso tempo l’impossibilità di conoscere tale “dio”, rimanendo dunque allo stesso tempo distante dalla visione cristiana:

«Caro Solovine […]. Lei trova strano che io consideri la comprensibilità della natura (per quanto siamo autorizzati a parlare di comprensibilità), come un miracolo o un eterno mistero. Ebbene, ciò che ci dovremmo aspettare, a priori, è proprio un mondo caotico del tutto inaccessibile al pensiero. Ci si potrebbe (di più, ci si dovrebbe) aspettare che il mondo sia governato da leggi soltanto nella misura in cui interveniamo con la nostra intelligenza ordinatrice: sarebbe un ordine simile a quello alfabetico, del dizionario, laddove il tipo d’ordine creato ad esempio dalla teoria della gravitazione di Newton ha tutt’altro carattere. Anche se gli assiomi della teoria sono imposti dall’uomo, il successo di una tale costruzione presuppone un alto grado d’ordine del mondo oggettivo, e cioè un qualcosa che, a priori, non si è per nulla autorizzati ad attendersi. È questo il “miracolo” che vieppiù si rafforza con lo sviluppo delle nostre conoscenze. È qui che si trova il punto debole dei positivisti e degli atei di professione, felici solo perché hanno la coscienza di avere, con pieno successo, spogliato il mondo non solo di Dio, ma anche dei miracoli. Il fatto curioso è che noi dobbiamo accontentarci di riconoscere “il miracolo” senza che ci sia una via legittima per andare oltre. Dico questo perché Lei non creda che io – fiaccato dall’età – sia ormai facile preda dei preti»50A. Einstein, Opere scelte, a cura di E. Bellone, Bollati Boringhieri 1988, pp. 740-741.

 

Il medesimo concetto lo ribadì in un’altra riflessione (in cui respinse definitivamente anche Spinoza): «Io non sono ateo e non penso di potermi definire panteista. Noi siamo nella situazione di un bambino piccolo che entra in una vasta biblioteca riempita di libri scritti in molte lingue diverse. Il bambino sa che qualcuno deve aver scritto quei libri. Egli non conosce come. Il bambino sospetta che debba esserci un ordine misterioso nella sistemazione di quei libri, ma non conosce quale sia. Questo mi sembra essere il comportamento dell’essere umano più intelligente nei confronti di Dio. Noi vediamo un universo meravigliosamente ordinato che rispetta leggi precise, che possiamo però comprendere solo in modo oscuro. I nostri limitati pensieri non possono afferrare interamente la forza misteriosa che muove le costellazioni»51citato in D. Brian, Einstein a life, 1996, p. 127 52Max Jammer, Einstein and Religion: Physics and Theology, Princeton University press 1999, p. 48.

Nel 1954 in un’altra lettera privata, il celebre fisico si definì ironicamente «un miscredente profondamente religioso […]. In un certo senso è un nuovo genere di religione?»53A. Einstein, Lettera a un ammiratore, Archivio Einstein 57-061, 22/03/1954.

Soprattutto in questo periodo, ha osservato il filosofo genovese Roberto Timossi, «pensiamo di non sbagliare interpretando le parole di Einstein come una chiara ammissione della consapevolezza che il senso dell’esistenza umana e dell’intero universo appare misterioso e che proprio da un simile mistero possono scaturire i valori religiosi dell’uomo. Anzi, non provare sentimento religiosi per lui è segno per un individuo di estrema povertà d’animo e fonte di infelicità»54R. Timossi, Dio e la scienza moderna, Mondadori 1999, p. 186.


 

3.3 L’amicizia tra Einstein e i frati francescani di Fiesole.

[torna al menu]

Nell’ultima parte della sua vita Albert Einstein si recò spesso in Italia, fermandosi nella zona di Fiesole (Toscana) al convento di San Francesco, dove approfondì l’amicizia con alcuni francescani, tra cui il frate portinaio Clementino e padre Odorico Caramelli, musicista. Con quest’ultimo, in particolare, il fisico manterrà un rapporto epistolare anche negli ultimi anni di vita.

L’amicizia di Einstein con i frati francescani di Fiesole coinvolse altri familiari dello scienziato, soprattutto Margot Einstein, la figliastra prediletta, che gli resterà a fianco sino alla fine dei suoi giorni. Margot era scultrice e nel 1955, anno della morte del padre Albert, inviò al convento di Fiesole una statua della Madonna (foto a destra) da lei scolpita. Allegati i saluti di Albert al padre Caramelli: «Auguri di ogni bene per il 1955».

Il 18 ottobre 1960, padre Caramelli ricordò la sua amicizia con Einstein durante un’intervista del giornalista Alberto Maria Fortuna: «Einstein? L’ho conosciuto qui, tanti anni fa. Candido. Come un bambino. Umilissimo, di una umiltà naturale e spontanea. E se pure non era cattolico, andava volentieri in chiesa perché gli piaceva stare con Dio, in cui credeva. È venuto spesso a San Francesco. Prima mi ascoltava suonare, poi si decise e portò un violino e, strimpellando come sapeva fare lui, si faceva accompagnare da me all’organo. Di notte scendeva nel bosco del convento, e, seduto sul muricciolo della cisterna etrusca, suonava alla luna. Una volta, dopo che lo ebbi accompagnato in una Sonata di Bach, si commosse tanto che mi buttò le braccia al collo, quasi in pianto»55intervista a A.M. Fortuna, Due frati francescani da ricordare. Padre Caramelli, Fra Clementino, Fiesole 1972, pp. 43-44.


 

3.4 L’ultima lettera di Einstein parla di un Dio personale?

[torna al menu]

Cinque anni prima di morire, l’eminente fisico scrisse qualcosa di inedito: si riferì a Dio chiamandolo “Lui”, dandogli perciò una precisa fisionomia e contraddicendo sia il panteismo spinoziano che il suo costante rifiuto ad un Dio antropomorfico.

In una lettera datata 15 aprile 1950, destinata al suo vecchio amico italiano Michele Besso, ebreo convertitosi al cristianesimo, Einstein affrontò diverse tematiche, tra cui quella religiosa. E scrisse: «C’è una cosa che ho imparato nel corso della lunga vita: è diabolicamente difficile avvicinarsi a “Lui”, se non si vuole rimanere in superficie».

La casa d’aste Nate D. Sanders Auctions, proprietaria della lettera, ha scritto in un comunicato: «Molto è stato scritto sui pensieri di Einstein sulla religione e su Dio. Einstein è generalmente considerato un agnostico. Questa lettera offre uno sguardo personale unico sulla relazione di Einstein con il divino».

 

————- ————–

4. CONCLUSIONE.

[torna al menu]

Abbiamo cercato di suddividere la vita di Albert Einstein in tre fasi, provando a tracciare il percorso del suo pensiero filosofico e religioso.

Einstein fu un giovane fisico antimaterialista fino alla voce che richiamò la necessità di ripresa dei valori evangelici di fronte alle dittature atee. Senza mai diventare cristiano, bisogna ripeterlo. Dal netto rifiuto di un Dio personale, al suo definirsi “agnostico” ma anche “credente”, passando per Spinoza, Dostoevskji e l’amicizia con i frati francescani di Fiesole (FI). Poco prima di morire, abbiamo visto, sembrò fare accenno ad un Dio personale, un “Lui” (“lhm”).

In generale, ha concluso il saggista Francesco Agnoli, «il grande fisico professerà per lo più, in modo non sempre chiaro, la fede non in un Dio personale, ma in una sorta di Dio sovrapersonale, in una Intelligenza ordinatrice del cosmo, muovendosi ambiguamente, in modo non risolutivo, non definito, tra il Dio di Spinosa, il deismo e il Dio biblico»56F. Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015, p. 213.

La non linearità del suo pensiero è confermata dal teologo Thomas F. Torrance, dell’Università di Edimburgo: «Quale significato intendeva Einstein quando si riferiva a Dio come “intelligenza cosmica” e “magnificenza della ragione incarnata nell’esistenza” o, riferendosi ad un’espressione del Talmud, “the Old man”? Egli non fu sempre coerente e quindi non è facile afferrare precisamente cosa intendesse dire. Ma sembra chiaro che egli concepiva Dio come il definitivo fondamento spirituale di tutto l’ordine razionale che trascende ciò con cui lo scienziato ha a che fare mediante le leggi naturali ma, diversamente dalla religione ebraico-cristiana, egli non lo pensava in modo “personale” o “antropomorfico”, cioè come un Dio ad immagine dell’uomo, ma in modo “sovrapersonale” (ausserpersönlichen) liberato dalle catene del “solo personale” (Nur-Persönlichen), cui lo legherebbe il desiderio della gente di soddisfare i propri bisogni».

Per il filosofo Roberto Timossi, dopo aver analizzato a fondo il suo pensiero religioso, l’idea divina di Einstein corrisponde ad un «Dio impersonale, una sorta di Necessità razionale che avrebbe ordinato il mondo secondo i principi intellegibili, una Razionalità assoluta o Intelligenza superiore, forse una Mente matematica, da cui tutto discenderebbe e che sarebbe intrinseca alla natura stessa. La nostra opinione, però, è che l’ambiguità di fondo si annidi nel pensiero stesso del nostro scienziato, il quale ha dimostrato di possedere dei concetti tanto chiari in fisica quanto disorganici in filosofia e teologia»57R. Timossi, Dio e la scienza moderna, Mondadori 1999, p. 195.

Rispetto al presunto panteismo di Einstein, Timossi ha scritto: «Resta una questione aperta nel dibattito contemporaneo, poiché sono in molti coloro che lo hanno recisamente negato»58R. Timossi, Dio e la scienza moderna, Mondadori 1999, p. 195. Ad esempio il teologo Alexandre Ganoczy, ha retoricamente domandato: «Quando mai Einstein ha espressamente sostenuto il principio “Deus sive natura”? Quando mai ha divinizzato il mondo naturale?»59A. Ganoczy, Teologia della natura, Queriniana 1997, p. 83.

Il teologo italiano Giuseppe Tanzella-Nitti, ordinario di Teologia Fondamentale alla Pontificia Università della Santa Croce, ha scritto una valida sintesi della posizione teologica di Einstein:

«Siamo convinti che Einstein, di origine e cultura ebrea, ebbe esperienza di ciò che ragionevolmente potremmo chiamare “senso religioso”, come senso di dipendenza dall’Assoluto e percezione dei fondamenti dell’essere, sebbene non fu in grado in tematizzarlo in modo coerente, anche quando ritenne di poterlo fare. Alcuni fattori giocarono un ruolo importante nell’impedire una sintesi matura della sua nozione di Dio. In primo luogo vi giocò l’idea che la tradizione religiosa ebraico-cristiana, di cui apprezzava il ruolo sociale e il valore umano, fosse depositaria di una visione antropomorfa di Dio che egli riteneva (giustamente) incompatibile con quel logos che intravedeva nascosto nelle pieghe della comprensibilità del mondo. In secondo luogo, Einstein mostrò a nostro avviso un’eccessiva dipendenza da una interpretazione positivista dello sviluppo della religione, dalla quale non riuscì mai ad emanciparsi del tutto. Tale interpretazione coesisteva in lui con una visione kantiana dell’idea di religione, come traguardo razionale di una umanità spiritualmente matura».

 

Anche l’ex ateo più famoso del mondo, il filosofo Anthony Flew, riconobbe una vicinanza tra la sua conversione al deismo e la visione di Einstein: «La complessità integrata del mondo fisico ha portato Einstein a credere che dev’esserci una Intelligenza divina dietro a ciò».

A sua volta, il fisico Angelo Tartaglia, docente al Politecnico di Torino, ha scritto: «Fra gli scienziati, l’idea di un ente supremo non personale trova un qualche seguito. Valga in primis l’esempio di Albert Einstein»60A. Tartaglia, La luna e il dito. Viaggio di un fisico tra scienza e fede, Lindau 2009, p. 156.

Il più autorevole biografo di Einstein, Walter Isaacson, ha negato definitivamente che il famoso fisico fosse mai stato ateo:

«Per tutta la vita respinse l’accusa di essere ateo. A differenza di Freud, Russell o di G.B. Shaw, Einstein non avvertì mai l’esigenza di denigrare coloro che credono in Dio; anzi, tendeva piuttosto ad attaccare gli atei […]. In effetti Einstein tendeva a essere più critico verso gli scettici, che sembravano privi di umiltà e di senso di meraviglia, che verso i credenti»61W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 376.

La sua visione di Dio era in coerenza, non tanto con un cammino religioso di fede, piuttosto con quello che lo studio dell’Universo gli suggeriva: «Osservando tale armonia del cosmo che io, con la mia mente umana limitata, sono in grado di riconoscere, ci sono ancora persone che dicono che Dio non esiste. Ma ciò che mi fa davvero arrabbiare è che sostengono che io supporti tale punto di vista»62citato U. di Löwenstein-Wertheim-FreudenbergTowards the Further Shore: An Autobiography, Victor Gollancz 1968, p. 156.

Secondo un altro biografo affidabile, Alexander Moszkowski, autore di un libro di conversazioni con Einstein, «la musica, la natura e Dio si mescolavano in lui in un complesso di sentimenti, in un’unità morale, la cui impronta non svanì mai»63citato in W. Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008, p. 20.

«Classificare lo scienziato tedesco come panteista o come deista può risultare forse comodo al filosofo frettoloso», ha scritto ancora il teologo italiano Giuseppe Tanzella-Nitti, «ma non darebbe ragione delle aspirazioni più profonde che lo animarono. E il teologo perderebbe una buona occasione per riflettere su quale immagine di Dio sia accessibile da un soggetto che si occupa di ricerca scientifica ma non possiede le risorse adeguate per porla in relazione con il vero contenuto della Rivelazione».

«Le lettere degli ultimi anni della sua vita tornano frequentemente sul tema di Dio, nominandolo come di passaggio e con tono quasi confidenziale — il grande vecchio, colui che conosce i segreti del mondo, ecc», ha proseguito Tanzella-Nitti. «Riteniamo lo facciano al di là del puro espediente retorico, probabilmente manifestando la nostalgia, ma anche la necessità, di riferirsi all’Assoluto come Qualcuno e non solo come razionalità impersonale».


 

————- ————–

5. BIBLIOGRAFIA

[torna al menu]

Francesco Agnoli, Filosofia, religione e politica in Albert Einstein, ESD 2015.
Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, Mondadori 2008.
Max Jammer, Einstein and Religion. Physics and Theology, Princeton University Press 1999.
Albert Einstein, Pensieri, idee, opinioni, Newton 2004.
Albert Einstein, Come io vedo il mondo, Newton 1984.
Abraham Pais, Einstein è vissuto qui, Bollati Boringhieri 1995.
Giuseppe Tanzella-Nitti, Einstein su scienza e religione: una guida alla lettura, DISF 2005.
Paolo Musso, La scienza e l’idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre, Mimesis 2001.
Thomas Torrance, Einstein, Albert (1879-1955), DISF 2002.

0 commenti a Albert Einstein e Dio: analisi della sua fede religiosa