Tutte le risposte agli argomenti pro-aborto: manuale pro-life

Donna incinta domanda

Come rispondere alle argomentazioni pro-aborto? Hanno ragione i pro-choice oppure ci sono argomenti razionali per difendere il diritto alla vita e controbattere alle argomentazioni dei favorevoli all’aborto? In questo dossier una lista di agili risposte pro-life da usare nel dibattito.


 

Il dibattito sull’aborto è acceso e non accenna a placarsi nel corso degli anni.

Da una parte i sostenitori del diritto all’aborto, dall’altra quelli del diritto alla vita.

Ma chi ha ragione? Esistono almeno 17 argomentanti pro-aborto ripetuti frequentemente dagli attivisti pro-choice per sostenerne la liceità etico-morale dell’interruzione di gravidanza.

In questo dossier abbiamo esaminato gli argomenti pro-aborto, mostrando come rispondere con altrettanti argomenti laici, senza necessità di coinvolgere motivazioni religiose sulla sacralità della vita.

 


 

—————————

1. L’EMBRIONE NON E’ UN ESSERE UMANO

[torna all’indice]

Tutto il dilemma sull’interruzione di gravidanza e gli argomenti per l’aborto cominciano da qui.

Se l’embrione non fosse un essere umano, ma il fantomatico grumo di cellule, non ci sarebbe alcun problema etico ad interrompere la gravidanza, non si sarebbe di fronte a due vite umane: quella della madre e quella del figlio.

Eppure è ormai un’evidenza scientifica il momento in cui inizia la vita biologica dell’essere umano, qualunque libro di embriologia ne parla: al momento del concepimento si forma il patrimonio genetico dell’individuo che definisce per sempre il nuovo essere come appartenente alla specie umana.

Su “The Developing Human: Clinically Oriented Embryology” (Saunders 2003, p. 16), di K.L. Moore, il manuale usato nelle università mediche americane, ad esempio troviamo scritto: «Lo sviluppo umano inizia al momento della fecondazione, cioè il processo durante il quale il gamete maschile o spermatozoo si unisce ad un gamete femminile (ovulo) per formare una singola cellula chiamata zigote. Questa cellula totipotente altamente specializzata segna il nostro inizio come individuo unico […]. Un zigote è l’inizio di un nuovo essere umano (cioè, l’embrione)».

L’altissimo numero di ginecologi obiettori, dopotutto (non soltanto cattolici), dimostra che chi lavora a contatto con embrioni e feti vede chiaramente che si tratta di esseri umani, lo riconoscono anche i ginecologi abortisti.

Il dott. Nicola Surico, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), ha affermato: «Far abortire una donna è un lavoro che non piace a nessuno. Molti miei colleghi dopo un po’ non ce la fanno più: si tratta pur sempre di interrompere una vita, e questo pesa. È un dolore traumatico per le pazienti che lo richiedono ma è un problema anche per i medici: ne ho conosciuti molti inseguiti dal rimorso».

La femminista Mariella Gramaglia ha affermato che la «maggioranza di laiche femministe detesta l’aborto con tutto il cuore».

Nessuno detesterebbe l’aborto se si trattasse di sopprimere un grumo di cellule e non essere umano.

In ogni caso, per chi avesse ancora dubbi, la considerazione etica più elementare sarebbe quella di applicare una presunzione di umanità o di presunzione di vita: non è lecito correre il rischio di uccidere un uomo sulla base di un dubbio. Nessuno abbatterebbe un palazzo se avesse un dubbio che all’interno possano trovarsi delle persone.


 

—————————

2. L’EMBRIONE E’ UN ESSERE UMANO MA NON UNA PERSONA

[torna all’indice]

Chi non intende negare l’evidenza scientifica ma comunque vuole legittimare l’interruzione di gravidanza, tenta spesso una distinzione filosofica tra essere umano e persona, basandosi sul funzionalismo.

La definizione di una persona deriva dal suo funzionamento o dal suo comportamento, se non può dimostrare di essere persona allora non lo è. Solo chi è sufficientemente capace di esprimere la propria personalità può entrare nella categoria di persone e avere diritto alla vita.

Ma chi può dire che cosa è “sufficiente”? La linea può essere tracciata a volontà, la volontà del più forte.

Secondo Hitler gli ebrei non avevano sufficienti capacità per essere persone degne di rispetto, mentre prima era toccato agli zingari o ai neri. La storia mostra che per uccidere altre persone -feti, nemici dello stato, ebrei, armeni, cambogiani ecc.- basta semplicemente definire le vittime come non-persone, sottolineando che non soddisfano determinati criteri. Ma chi stabilisce i criteri?

Ogni volta che la personalità è definita funzionale, la linea di demarcazione tra persone e non-persone si baserà su una decisione della maggioranza che è al potere e tale decisione, data la caducità della natura umana, sarà inevitabilmente basata sull’interesse personale. La capacità funzionale di un soggetto non può qualificarlo in alcun modo: un gatto che non può fare le fusa, non può cacciare i topi e non può arrampicarsi sugli alberi, non si può dire che, per questo, non sia un felino. Si dice al massimo che è un gatto con limitate capacità.

Se per essere “persone”, inoltre, si deve prescindere dalla corporeità ed è necessario solo avere competenze psichiche superiori (autocoscienza, razionalità, linguaggio) allora si deve concludere che trasferendo i contenuti della corteccia cerebrale in un individuo di un altro corpo significa trasferire interamente quell’individuo e quella persona. Una tesi che ovviamente nessuno accetta, la continuità dev’essere corporea e non tanto degli stati mentali.

Infine, senza contare le grandi capacità del feto umano (capacità di sognare, di relazionarsi in caso di gemelli, sensibilità al dolore, capacità di emozionarsi, imparare suoni e voci ecc., per approfondire L. Nilsson & L. Hamberger, “A Child is Born“, 4th edition, Bantum Dell 2003, pp. 98-141), chi prova a sostenere con il funzionalismo la categoria degli “esseri umani non persone” si trova a dover necessariamente ampliare gli inclusi, non solo zigoti-embrioni-feti umani ma anche neonati, disabili e malati gravi.

Le loro capacità infatti, non sono così diverse da quelle del feto: i neonati, ad esempio, a sei settimane dal parto non hanno ancora sviluppato le principali funzioni mentali umane, così come esse sono assenti nelle persone in coma, durante il sonno o affette da malattie come l’Alzheimer.

Non a caso i ricercatori della Consulta di Bioetica (laica), hanno infatti affermato:

Le «non-persone non hanno diritto alla vita, non vi sono ragioni per vietare l’aborto dopo il parto», da praticare finché il soggetto non è «in grado di effettuare degli scopi e apprezzare propria vita». Così, «i feti ed i neonati non sono persone, sono ‘possibili persone’ perché possono sviluppare, grazie ai loro meccanismi biologici, le proprietà che li rendono ‘Persone’», ed è lecito ucciderli perché, «affinché si verifichi un danno, è necessario che qualcuno sia nella condizione di sperimentare tale danno».

Il filosofo Peter Singer, docente di Princeton, si è a sua volta chiesto:

«Perché limitare l’uccisione dentro il corpo della donna? E’ ipocrita far abortire all’ottavo mese e non consentire l’eutanasia neonatale. Né un neonato né un pesce sono persone, uccidere questi esseri non è moralmente così negativo come uccidere una persona, non penso che l’uccisione di un feto o di un bambino sia moralmente equivalente con l’uccisione di un essere razionale e autocosciente».

Chi rifiuta tale argomentazione per i neonati -perfettamente coerente in un approccio funzionalistico- deve necessariamente rifiutarla anche rispetto a zigote-embrione-feto.

Per rispondere alla eventuale contro-obiezione sull’accusa di biologismo, si può approfondire qui, per la contro-obiezione dei “gemelli monozigoti” invece consigliamo l’approfondimento1 e l’approfondimento2.


 

—————————

3. L’EMBRIONE E’ UNA PERSONA MA “POTENZIALE”

[torna all’indice]

Esiste anche la variante di coloro che riescono ad accettare l’evidenza scientifica e quella filosofica sulla personalità, ma replicano sostenendo che non si devono confondere le potenziali persone con le persone reali.

Il feto sarebbe solo “potenzialmente” una persona e deve crescere per essere una persona reale. Eppure, se il feto è soltanto una persona potenziale, dovrà pur essere un qualcosa di reale al fine di essere una persona potenziale, no? Allora che cosa è? Una cellula? Una scimmia? Un oggetto?

No, non esistono “persone potenziali” più di quanto non ci sono “scimmie potenziali”. Un embrione umano diventerà certamente un bambino, così come l’adolescente diventerà certamente un adulto, a meno che la loro vita non venga interrotta prima. Non esistono “persone potenziali” come gli adolescenti non sono “adulti potenziali”.

Tutte le persone sono reali, come tutte le scimmie sono reali. Al massimo possiamo dire che scimmie reali sono potenziali nuotatrici e che persone reali sono potenziali filosofi (un embrione è un potenziale filosofo, questo si!).

L’essere è reale, il funzionamento è potenziale, l’obiezione confonde “una persona potenziale” con “una persona potenzialmente funzionante”. Nessuno ha mai pensato alla categoria delle “persone potenziali” prima che nascesse la controversia sull’aborto, ed è molto sospetto che tale categoria sia stata inventata per giustificare l’uccisione di altri esseri umani.


 

—————————

4. NON SI PUO’ IMPORRE ALLA DONNA DI PARTORIRE

[torna all’indice]

Finite le obiezioni sullo status dell’embrione, spostiamo l’attenzione verso la donna.

Per molti l’obiezione maggiore è che comunque non si possa imporre alla donna di partorire. Ma chi lo ha detto?

Le attuali leggi sull’interruzione di gravidanza in qualunque parte del modo “impongono” già alla donna di partorire, semplicemente ogni Stato decide da quale momento della gravidanza in poi attuare questo obbligo di parto. In nessuno Stato è presente la possibilità di interrompere la gravidanza fino alla nascita, tutti inseriscono un limite alla scelta della donna.

In Italia, ad esempio, la Legge 194 vieta l’interruzione di gravidanza dopo «i primi novanta giorni» a meno di circostanze precise, mentre prima si può abortire solo in determinate circostanze: «Un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito».

Dopo i 90 giorni e prima, in circostanze normali, la legge 194 difesa dagli stessi pro-aborto come “conquista” obbliga la donna a partorire.

Il motivo è che da un certo momento in poi della gravidanza prevale il diritto alla vita del bambino piuttosto che la libertà di scelta, altrimenti anche l’omicidio sarebbe legale.

La legge 194 prende atto, infatti, che dopo i tre mesi non si può più negare al concepito la condizione di essere umano, legittimando l’aborto anche dopo i 90 giorni si dovrebbe di conseguenza modificare anche la legge sull’omicidio.

Tuttavia, il paletto dei 90 giorni (che, del resto, cambia da Stato a Stato) è antiscientifico e completamente arbitrario, la scienza come abbiamo visto individua l’esistenza dell’essere umano a partire dal concepimento. Chi sostiene che non si debba imporre alla donna di partorire dovrebbe combattere la legge 194, chiedendone una che liberalizzi totalmente l’aborto, dal momento del concepimento al momento del parto, accettare delle restrizioni significa negare il principio che non si possa obbligare la donna a partorire.

A concepimento avvenuto, il diritto alla vita, alla tutela di una vita che già esiste, è il diritto più importante. A meno che non vi siano problemi per salute della donna realmente gravi e proporzionati al tipo di soluzione (soppressione di un’altra vita) prospettata, per cui entrano in conflitto due interessi simili: allora, può subentrare il diritto della donna all’autotutela, è possibile ricorrere al principio generale dello “stato di necessità” (art. 54 del codice penale), che rende “non punibile” chi commette un reato 1.

La Corte Costituzionale, in due storiche sentenze (n.27 del 1975 e la n.35 del 1997), ha sancito che «ha fondamento costituzionale la tutela del concepito, la cui situazione giuridica si colloca (…) tra i diritti inviolabili dell’uomo riconosciuti e garantiti dall’articolo 2 della Costituzione, denominando tale diritto come diritto alla vita (…); sono diritti fondamentali anche quelli relativi alla vita e alla salute della donna gestante; il bilanciamento tra detti diritti fondamentali, quando siano entrambi esposti a pericolo, si trova nella salvaguardia della vita e della salute della madre, dovendosi peraltro operare in modo che sia salvata, quando ciò sia possibile, la vita del feto; al fine di realizzare in modo legittimo questo bilanciamento, è obbligo del legislatore predisporre le cautele necessarie per impedire che l’aborto venga praticato senza seri accertamenti sulla realtà e gravità del danno o pericolo che potrebbe derivare alla madre dal proseguire nella gestazione».

Nei confronti della donna in stato di gravidanza dobbiamo sempre parlare di due vite, entrambe meritevoli di tutela e rispetto.


 

—————————

5. L’ABORTO E’ IL DIRITTO DELLE DONNE A DECIDERE

[torna all’indice]

Quasi tutti i sostenitori degli argomenti per l’aborto accettano il responso scientifico sullo status dell’embrione, ma poi concludono legittimandone l’omicidio.

Un esempio internazionale è Faye Wattleton, ex presidente di Planned Parenthood e una delle più famosi attiviste pro-aborto: «Io penso che ci stiamo illudendo se crediamo che la gente non sappia che l’aborto è un omicidio. Qualsiasi pretesa di dire che l’aborto non uccide è sempre un segno di una nostra ambivalenza. L’aborto uccide il feto, ma il corpo è della donna. E’ lei che decide»1F. Wattleton, Speaking Frankly May/June 1997, Volume VII, Number 6, 67.

Sarebbe una libertà della donna.

Eppure quando la legge permetteva di decidere sulla vita e sulla morte degli schiavi o della propria moglie o dei propri figli, non esisteva comunque il diritto umano a decidere sulla vita di un’altra persona, anche allora era la negazione del diritto alla vita degli schiavi, delle donne e dei figli.

La legge si oppone al principio della presunta “libertà” della persona di fare quel che vuole con la vita (non può guidare senza cinture di sicurezza, né togliersi il casco in motorino ad esempio). Nell’aborto, la questione è poi ampliata, poiché non solo la donna che si sottopone all’intervento aumenta i rischi di peggiorare la sua salute ma priva la vita ad un altro essere umano.

Nessuno ha il diritto di decidere sulla vita di un altro essere umano, anche se oggi l’omicidio è legalizzato tramite la legge sull’aborto.

Infine, il concetto giuridico di “diritto all’aborto” è totalmente inesistente nella Costituzione italiana.


 

—————————

6. SE L’ABORTO FOSSE PROIBITO AUMENTEREBBERO GLI ABORTI CLANDESTINI

[torna all’indice]

Diverse obiezioni giocano sugli esiti catastrofisti che avverrebbero se l’aborto non fosse liberalizzato.

Da decenni si parla sempre dello spauracchio degli aborti clandestini (condito da minacce dei “cucchiai d’oro” e “mammane”). Eppure non esiste alcuna correlazione dimostrata tra aborto illegale e aumento di aborti clandestini.

Se una pratica è legalizzata l’evidenza mostra che essa aumenta e si diffonde, se è vietata essa diminuisce (si veda la legge sull’obbligo del casco in motorino, ad esempio). In caso contrario, il diritto penale non avrebbe alcun motivo di esistere e si dovrebbero legalizzare riviste e programmi pedopornografici per combattere la pedofilia e la vendita di superalcolici ai minori per evitare l’alcoolismo minorile.

Le donne assumono l’aborto come una soluzione ai loro problemi quando esso è legale. Infatti, dall’entrata in vigore della legge 194 la mortalità delle donne in età feconda, non ha avuto alcuna significativa diminuzione statistica improvvisa e, soprattutto, gli aborti clandestini permangono anche oggi, a parecchi anni di distanza dall’introduzione della legge sull’aborto.

Inoltre, nei Paesi in cui è proibito l’aborto o fortemente ristretta la possibilità, come Cile, Irlanda e Polonia, non esiste un alto tasso di aborti clandestini.

Dati divulgati nell’aprile 2011 mostrano anche che in Irlanda esiste una decrescita del numero di donne irlandesi che si recano in Gran Bretagna per abortire.

Per quanto riguarda l’Italia, è stato dimostrato che prima dell’entrata in vigore della Legge 194 non esisteva alcuna emergenza di aborti clandestini e tale legge è stata approvata sulla base di dati menzogneri.

E’ stato anche dimostrato che il Guttmacher Institute, il braccio di ricerca di Planned Parenthood (ente promotore dell’aborto negli USA), ha mentito e appositamente gonfiato proprio i numeri degli aborti clandestini nei Paesi in via di sviluppo al fine di creare una pressione lobbystica verso l’introduzione di leggi a favore dell’interruzione di gravidanza.

Il Washington Post ha rilevato infatti che il più importante network di cliniche abortiste «ha generato per anni numeri gonfiati sugli aborti clandestini nei paesi in via di sviluppo», con lo scopo di «far sembrare che vi fosse una chiara necessità di rendere l’aborto legale per proteggere le donne sottoposte a tutti quegli aborti».

Gli aborti clandestini sono uno spauracchio usato negli ultimi 40 anni per legittimare gli argomenti per l’aborto legale.


 

—————————

7. LA LEGGE 194 HA DIMINUITO IL NUMERO DI ABORTI

[torna all’indice]

Questo tesi fa parte degli argomenti pro-aborto ed è legata a quella immediatamente precedente legata agli aborti clandestini.

La legge n. 194/78 che regolamenta l’interruzione di gravidanza non sarebbe servita solo contro gli aborti clandestini (e abbiamo visto che non è così), ma avrebbe anche diminuito il numero di aborti. I pro-life, dunque, dovrebbero essere contenti.

Eppure, non solo non esistono fonti che dimostrino tale correlazione, ma è invece dimostrato che la diminuzione del numero di aborto è dovuta ad una serie molteplice di fattori:
a) l’ampio accesso alle pillole abortive e del giorno dopo (che in caso di concepimento sono abortive);
b) è diminuita la fertilità generale;
c) è aumentata la consapevolezza della drammaticità dell’aborto, permessa dal progresso della medicina ed è cresciuta l’attività dei consultori familiari come certificato recentemente dal Ministero della Salute («il ruolo positivo che tali servizi hanno avuto nella riduzione del rischio di aborto tra le italiane. Forse la riduzione del tasso di abortività tra le cittadine straniere osservato recentemente, come riportato nel capitolo sulla cittadinanza, può essere in parte imputabile al lavoro svolto da questi servizi», pag. 31);
d) e anche dall’aumento costante del numero di medici obiettori di coscienza (anche questo dato confermato dallo stesso rapporto: «si osserva come l’esercizio del diritto all’obiezione di coscienza abbia riguardato elevate percentuali di ginecologi fin dall’inizio dell’applicazione della Legge 194, con un aumento percentuale del 17.3% in trenta anni, a fronte di un dimezzamento delle IVG nello stesso periodo», pag. 8).

I dati degli Annuari Statici mostrano infine che le interruzioni di gravidanza sono cresciute notevolmente già subito dopo il 1978: 68.000 aborti nel 1978;
187.752 nel 1979;
220.263 nel 1980;
224.377 nel 1981;
234.377 nel 1982.

Poi c’è stata una diminuzione del numero ma non è pensabile che sia merito della Legge n. 194/78 dato che, proprio tale legge, è stata la causa di un progressivo aumento subito dopo la sua emanazione.

Una conferma arriva dalla Spagna, dove a seguito di una legge sempre più permissiva, il numero di aborti cresce costantemente anno dopo anno.


 

—————————

8. SE L’ABORTO FOSSE PROIBITO PEGGIOREREBBE LA SALUTE MATERNA

[torna all’indice]

Tra gli argomenti per l’aborto catastrofistici c’è anche questo: l’aborto servirebbe a proteggere la salute materna.

Tale affermazione è confutata dal fatto che i Paesi in cui è proibito l’aborto o fortemente ristretta la possibilità (ad esempio Cile e Irlanda) la mortalità femminile per ragioni attinenti alla gravidanza e al parto è decisamente più bassa rispetto ai Paesi in cui l’aborto è legale.

Ad esempio nel 2013 sul “Journal of American Physicians and Surgeons”, si sono confrontati i dati sanitari nazionali per un periodo di 40 anni tra l’Irlanda e la Gran Bretagna, rilevando migliori risultati sulla salute materna e sui neonati in Irlanda, dove l’aborto è fortemente ristretto, rispetto alla Gran Bretagna, dove l’aborto è legale dal 1968.

Nel 2016 alcuni studi hanno mostrato l’ottima salute materna della Polonia nonostante la forte limitazione dell’aborto.

Anche uno studio condotto studiando le cartelle cliniche di quasi mezzo milione di donne in Danimarca ha mostrato che a fronte di un aborto indotto si registrano tassi di mortalità materna più elevati, mentre i dati relativi al 2005 per l’Irlanda mostrano bassi tassi di mortalità materna.

Infine, un altro studio irlandese, realizzato dal Pensions and Population Research Institute (PAPRI) ha rilevato che «è perché sono bassi i tassi di aborto tra le donne irlandesi che l’Irlanda presenta una bassa incidenza di malattie materno-infantile note per essere legate all’aborto: bambini nati morti, sottopeso nelle nascite singole o multiple, nascite pretermine o premature, paralisi cerebrale e di mortalità materna…».

E ancora, si legge nell’indagine: «L’Irlanda beneficia anche di bassa incidenza di cancro al seno e relativamente buona salute mentale tra le donne, una bassa incidenza di alcune malattie del sistema immunitario a cui hanno contribuito i bassi tassi di aborto. La liberalizzazione delle leggi sull’aborto in Irlanda può provocare elevati tassi abortivi ed un deterioramento nei confronti di queste condizioni che incidono sulla salute delle donne».

Occorre anche rilevare che il principale motivo per cui si abortisce non è certo quello della salute materna, ma per questioni economiche, facilmente risolvibili con una politica sociale orientata alle famiglie.

Nel 2002, infatti, gli aborti ripetuti sono stati il 24,2% del totale, di cui il 17% circa delle donne sono alla seconda esperienza, il 4,7% alla terza, l’1,5% alla quarta, lo 0,8 alla quinta o più. E’ molto difficile credere che in tutti questi casi di aborto ripetuto si possa parlare di “serio pericolo per la salute fisica o psichica” della donna.

E’ proprio l’aborto, invece, una delle cause del peggioramento della salute della donna. E’ stato dimostrato infatti che aumenta il rischio di: mortalità materna, cancro al seno, sindrome depressiva, nascite premature, infezioni all’utero, placenta previa.


 

—————————

9. SE L’ABORTO FOSSE PROIBITO LA BOMBA DEMOGRAFICA ESPLODEREBBE

[torna all’indice]

La terza obiezione catastrofista, quasi in disuso ormai, richiama direttamente le teorie di Malthus del 1800 sulla bomba demografica.

E’ stato ampiamente dimostrato da studi demografici e da economisti e sociologi, che non esiste alcun rischio di bomba demografica, al contrario, esiste un serio problema di inverno demografico a causa dell’invecchiamento della popolazione, che mette a repentaglio la sopravvivenza delle nostre società (in Europa in particolare) ed è la causa della crisi economica che stiamo vivendo.

Anche paesi come la Cina hanno smesso di usare l’aborto come mezzo di controllo della popolazione, proprio per questioni legate all’economia.

Un recente studio in Irlanda, realizzato dal Pensions and Population Research Institute (PAPRI) ha concluso: «Le leggi restrittive sull’aborto hanno permesso un tasso di natalità, nella Repubblica e nell’Irlanda del Nord, molto più alto rispetto alla media europea, beneficiando di un profilo demografico più giovane e con meno dipendenza in materia di immigrazione rispetto ad altri paesi europei».

In ogni caso, anche se fosse vero il problema della crescita della popolazione, la soluzione non potrebbe mai essere comunque, l’eliminazione della vita umana. Il fine non giustifica i mezzi.


 

—————————

10. L’ABORTO E’ UN DIRITTO RICONOSCIUTO UNIVERSALMENTE

[torna all’indice]

Nonostante venga continuamente ripetuto che l’aborto è un diritto, si tratta di un’affermazione falsa.

La parola “diritto” compare sempre negli argomenti per l’aborto, ma nessuno strumento di diritto internazionale sui diritti umani riconosce il diritto all’aborto.

In Italia la legge n. 194/78, si intitola “Tutela sociale della maternità” (e non “Tutela dello sforzo di evitare la maternità”…).

L’articolo 1 spiega che lo Stato “tutela la vita umana fin dal suo inizio”, e che l’aborto “non è mezzo per il controllo delle nascite”. L’art. 2 prevede: superamento delle cause che potrebbero indurre all’interruzione di gravidanza, come il volontariato a servizio della maternità. L’art. 5 richiede a medici e consultori l’aiuto a rimuovere le cause di aborto e la promozione di interventi atti a sostenere la donna in direzione della prosecuzione della gravidanza. L’art. 7 prevede l’adozione di misure idonee a salvaguardare la vita del feto.

Da nessuna parte si sostiene che l’aborto sia un diritto e la legge non tutela il diritto di abortire.

Importante il riconoscimento di Vladimiro Zagrebelsky, magistrato ed ex giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo:

«La Corte europea ha affermato che, in materia così delicata, legata come è a valutazioni di natura etica, gli Stati hanno un margine di apprezzamento nazionale che giustifica l’adozione di soluzioni diverse. Essa non ha mai affermato che esista un “diritto all’aborto”, anzi ha negato che possa pretendersi una pura e semplice libertà di scelta da parte della donna. Nemmeno la legge italiana prevede un “diritto all’aborto”, essa regola la difficile, drammatica contrapposizione tra la prosecuzione della gravidanza e la tutela della madre».

Il giudice della Corte suprema americana, Antonin Scalia, ha dichiarato che l’aborto non è un diritto riconosciuto dalla Costituzione degli Stati Uniti: «Volete il diritto all’aborto? Non c’è nulla a tal proposito nella Costituzione Usa. Se si attribuisce a certe parti della Costituzione un significato mutevole in modo che esse assumano quello che la società attuale pensa che debbano avere, non ci sono affatto limitazioni per la stessa società»

Anche Cesare Mirabelli, già Presidente della Corte costituzionale, ha spiegato che «la Corte costituzionale ha sempre affermato che non esiste alcun diritto all’aborto e che vanno tutelati anche i diritti dell’embrione e non solo quelli della madre».

Proprio il Parlamento europeo ha respinto in via definitiva nel 2013 il rapporto Estrela su “Salute e diritti sessuali e riproduttivi”, che avrebbe dichiarato l’aborto un diritto umano.


 

—————————

11. LA NORMALIZZAZIONE DELL’ABORTO E’ INARRESTABILE

[torna all’indice]

A causa dell’inefficacia degli argomenti pro aborto, la strategia spesso è puntare sullo scoraggiamento dei propri interlocutori facendo notare che i loro sforzi sarebbero vani poiché la normalizzazione dell’aborto è un processo inarrestabile e non si potrà mai più tornare indietro.

In realtà il dibattito sull’interruzione di gravidanza al centro del discorso politico da decenni, ogni anno aumentano le leggi restrittive in tutto il mondo tanto che nel 2013 Karen O’Connor, docente di Scienze politiche alla American University ha sostenuto che la sentenza americana Roe vs Wade che legalizzava l’aborto «sta per essere ribaltata», probabilmente entro il 2015.

O’Connor si è sbagliato di soli 7 anni, nel 2022 infatti la Corte Suprema americana ha abolito la sentenza, sostenendo che «la Costituzione non conferisce il diritto all’aborto».

Nel 2024 l’aborto è stato al centro delle elezioni presidenziali americane, vedendo la netta vittoria di Donald Trump e del fronte “pro-life”.

Oltre alla chiusura sempre più frequente delle cliniche abortive, anche la resistenza dei cittadini è in crescita. La società d’indagine Gallup, ad esempio, ha rilevato che coloro che si definiscono “pro-choice” sono calati al 41%, mentre i pro-life americani sono saliti al 50%.

Non risulta essere quindi un processo inarrestabile, nonostante lo schieramento massiccio e militante di tutti i più grandi enti di informazione.


 

—————————

12. L’ABORTO E’ UNA CONQUISTA FEMMINISTA A CUI NON POSSIAMO RINUNCIARE

[torna all’indice]

Spesso si sente dire tra i vari argomenti pro aborto, che la legalizzazione sarebbe una conquista del femminismo a cui nessuno vorrebbe rinunciare.

Al contrario di quanto dicono le femministe, l’aborto è la garanzia ultima dell’irresponsabilità sessuale dell’uomo/maschio: con la facilità di accesso all’interruzione di gravidanza, il maschio ignora più facilmente le conseguenze degli atti sessuali, scaricando sulla donna il peso morale, psicologico e sociale delle conseguenze.

Da quando l’aborto è stato legalizzato, emergono costantemente storie di donne costrette ad ogni tipo di pressione per farle abortire. Ecco alcuni esempi: giugno 2013; settembre 2013; novembre 2013.

E’ moralmente etico invece rinunciare all’aborto e, in generale, alla “cultura dello scarto”, come più volte indicato da Papa Francesco, cioè ad una «una diffusa mentalità dell’utile che oggi schiavizza i cuori e le intelligenze di tanti e ha un altissimo costo: richiede di eliminare esseri umani, soprattutto se fisicamente o socialmente più deboli. La nostra risposta a questa mentalità è un “sì” deciso e senza tentennamenti alla vita».


 

—————————

13. LA LEGGE SULL’ABORTO NON OBBLIGA AD ABORTIRE CHI E’ CONTRARIO

[torna all’indice]

Chi non vuole abortire non è obbligato a farlo, non ci sono conseguenze per chi è in disaccordo.

Se questa argomentazione fosse ragionevole, non si capirebbe l’opposizione alla poligamia o alla pena di morte. Nessun verrebbe obbligato.

Da Platone in poi, chiunque dovrebbe sapere che ogni legge ha una funzione pedagogica, ogni scelta giuridica ha un impatto sociale e modifica la società in cui i cittadini vivono.

Ad esempio, la legge sull’aborto permette l’esistenza di una pressione psicologica sulle donne, molte delle quali non abortirebbero se l’aborto non fosse legale e concepito come la soluzione di tutti i loro problemi.

Due ricercatori dell’Università di Trento, Erminio Guis e Donatella Cavanna hanno scoperto che il 32% delle donne che hanno abortito non l’avrebbe fatto se non ci fosse stata la legge 194 a permetterlo2Gius E., Cavanna D., Maternità negata. Ricerca su vissuti e atteggiamenti nell’interruzione di gravidanza, Giuffrè 1988.


 

—————————

14. L’OPPOSIZIONE ALL’ABORTO E’ UN’OPINIONE RELIGIOSA

[torna all’indice]

Torna utile identificare gli oppositori all’aborto con i cattolici e i credenti, i quali si baserebbero su principi religiosi, come la sacralità della vita, argomenti a cui una società laica non è tenuta ad aderire.

Eppure è il laicissimo Giuramento d’Ippocrate a proclamare: «Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo» e nella sua versione moderna: «non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente la morte di una persona».

Ippocrate non era cattolico, tanto meno lo sono le migliaia di atei e agnostici contrari all’interruzione di gravidanza (i più noti sono Pasolini, Montanelli, Ferrara, Pera ecc.).

Tra i tanti anche Norberto Bobbio, il quale scrisse nel 1981:

«Dice Stuart Mill: “Su se stesso, sulla sua mente e sul suo corpo, l’individuo è sovrano”. Adesso le femministe dicono: “Il corpo è mio e lo gestisco io”. Sembrerebbe una perfetta applicazione di questo principio. Io, invece, dico che è aberrante farvi rientrare l’aborto. L’individuo è uno, singolo. Nel caso dell’aborto c’è un “altro” nel corpo della donna. Il suicidio dispone della sua singola vita. Con l’aborto dispone di una vita altrui. Quale sorpresa ci può essere nel fatto che un laico consideri come valido, in senso assoluto, come un imperativo categorico, il “non uccidere”? E mi stupisco a mia volta che i laici lascino ai credenti il privilegio e l’onore di affermare che non si deve uccidere».

Esistono anche associazioni anti-abortiste create e sostenute da non credenti, come la Secular Pro Life.

L’opposizione all’aborto è un tema laico, lo ha spiegato molto bene Papa Francesco:

«Non per un discorso di fede – no, no – ma di ragione, per un discorso di scienza! Non esiste una vita umana più sacra di un’altra, come non esiste una vita umana qualitativamente più significativa di un’altra. La credibilità di un sistema sanitario non si misura solo per l’efficienza, ma soprattutto per l’attenzione e l’amore verso le persone, la cui vita sempre è sacra e inviolabile». Per questo, «la Chiesa fa appello alle coscienze, alle coscienze di tutti i professionisti e i volontari della sanità, in maniera particolare di voi ginecologi, chiamati a collaborare alla nascita di nuove vite umane».


 

—————————

15. SI PREFERISCE LA VITA DELL’EMBRIONE A QUELLA DELLA MADRE

[torna all’indice]

Una frequente accusa ai pro-life e ai cattolici in generale è quella di concentrarsi solo sull’embrione e non sulla madre.

E’ ovviamente falso, padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale ha spiegato:

«Esistono situazioni gravi che ancor oggi danno problemi assistenziali come, per esempio, la gravidanza extrauterina, la preeclampsia gravidica e la corioamnionite. In questi casi il medico deve svolgere la sua missione di prendersi cura di ogni vita, di quella della madre e di quella del figlio, senza discriminazioni di valore: non si può sopprimere direttamente una vita innocente per salvarne un’altra». Nei casi in cui non è possibile salvare la vita del figlio «ci si preoccuperà doverosamente di salvare almeno la vita della madre». Questo però «dipende dalla concretezza della situazione clinica e non certo da una scelta che privilegia una vita rispetto ad un’altra».

Nel 2012 un Comunicato dei vescovi d’Irlanda ha ricordato che la Chiesa cattolica

«Non ha mai insegnato che la vita di un bambino nel grembo materno debba essere preferita a quella della madre. In virtù della comune umanità una madre e il suo bambino non ancora nato sono entrambi sacri e con eguale diritto a vivere». Nel testo si puntualizza, altresì, che «quando una donna in stato di gravidanza gravemente malata ha bisogno di cure mediche che possano mettere a rischio la vita del proprio bambino» tali trattamenti «sono eticamente ammissibili se ogni tentativo è stato fatto per salvare la vita di entrambi».

Il card. Bergoglio, futuro Papa Francesco, ricordò che «occorre ascolto, vicinanza e comprensione da parte nostra per salvare tutte e due le vite» e perché «vengano adottati mezzi positivi di promozione e protezione della madre e del suo bambino in tutti i casi, a favore sempre del diritto alla vita umana».

Occorre ricordare che il dibattito sull’aborto da parte pro-life non mira a individuare colpevoli da punire ma serve a sensibilizzare le coscienza. Nessuno definisce le donne che interrompono la gravidanza delle “assassine”. Nel determinare la gravità di un comportamento contano anche molti fattori soggettivi: le pressioni psicologiche subite, l’ansia, la paura, il grado di consapevolezza (che può essere fortemente ridotta in un contesto culturale che si sforza di sminuire la gravità del gesto).

Benché non si possa escludere, purtroppo, che esistano casi di colpevole superficialità da parte di alcune donne, soprattutto quando ricorrono all’aborto più volte, molto maggiori sono le responsabilità di coloro che abbandonano la madre in quei frangenti, o addirittura le incoraggiano a cercare quel tipo di ‘scorciatoia’.


 

—————————

16. CHI E’ CONTRO L’ABORTO DOVREBBE IMPEGNARSI NELLA CONTRACCEZIONE

[torna all’indice]

Questa obiezione appare efficace e in linea di principio può anche essere vera (a patto di capire a quale tipo di contraccezione ci si riferisca).

La Chiesa cattolica, infatti, non ha mai chiesto l’astinenza completa e non ha mai guardato al sesso soltanto a fini procreativi. «Il pensiero cattolico è sovente equivocato, come se la Chiesa sostenesse un’ideologia della fecondità ad oltranza, spingendo i coniugi a procreare senza alcun discernimento e alcuna progettualità. Ma basta un’attenta lettura dei pronunciamenti del Magistero per constatare che non è così», ha spiegato Giovanni Paolo II.

La Chiesa, infatti, insegna ed approva i Metodi naturali per la regolazione della fertilità. Le donne, ad esempio attraverso strumenti scientificamente validi come il “Billings Ovulation Method” possono scegliere il loro comportamento sessuale.

I cattolici, dunque, si impegnano già nel sostenere una maggior responsabilità nei confronti della sessualità.

Tuttavia occorre stare bene attenti a non confondere i metodi naturali con la contraccezione. I primi non sono metodi contraccettivi perché, come spiegato, permettono un’apertura all’accoglienza di un eventuale nascituro e, usando dei periodi infecondi, si fruisce di un’indicazione data dalla natura (da Dio stesso), senza frapporre una barriera.

Lo stesso Giovanni Paolo II ha spiegato che tra contraccezione e metodi naturali c’è «una differenza assai più vasta e profonda di quanto abitualmente non si pensi e che coinvolge in ultima analisi due concezioni della persona e della sessualità umana tra loro irriducibili». Ed è solo con il ricorso ai metodi naturali che «la sessualità viene rispettata e promossa nella sua dimensione veramente e pienamente umana, non mai invece “usata” come un “oggetto” che, dissolvendo l’unità personale di anima e corpo, colpisce la stessa creazione di Dio nell’intreccio più intimo tra natura e persona» (“Familiaris consortio” n. 32 EV VII, 1624).

Infine, occorre rispondere all’obiezione anche ricordando che l’uso di contraccettivi non diminuisce affatto il numero di aborti, anzi in parecchi casi lo aumenta.

Lo hanno mostrato, ad esempio, i dati diffusi nel 2013 dal Ministero della Salute della Spagna: il 43% (contro il 32%) delle 119mila donne che hanno abortito nel 2011, avevano usato un metodo contraccettivo.

Secondo alcuni studiosi, la causa è molto probabilmente quella riscontrata in tanti altri studi, ovvero che un’ampia offerta di contraccettivi porta facilmente ad assumere il modello comportamentale conosciuto come “rational choice model”, ovvero la convenienza verso una vita sessuale liberata dalla paura della gravidanza.

E’ quello che Edward C. Green, direttore dell’AIDS Prevention Research Project al centro Harvard per gli Studi su Popolazione Sviluppo definisce “compensazione di rischio” parlando dell’HIV:

«C’è un’associazione costante, dimostrata dai nostri migliori studi, inclusi i “Demographic Health Surveys” finanziati dagli Stati Uniti, fra una maggior disponibilità e uso dei condoms e tassi di infezioni HIV più alti, non più bassi. Questo può essere dovuto in parte a un fenomeno conosciuto come “compensazione di rischio”, che significa che quando si usa una “tecnologia” a riduzione di rischio come i condoms, spesso si perde il beneficio (riduzione di rischio) “compensando” o prendendo chances maggiori di quelle che uno prenderebbe senza la tecnologia di riduzione del rischio».


 

—————————

17. SONO CONTRO L’ABORTO MA FAVOREVOLE ALLA SUA LEGALIZZAZIONE

[torna all’indice]

Una delle prime cose che sorprende dei promotori dell’interruzione di gravidanza è che essi sono in realtà contrari all’atto abortivo. Non lo praticherebbero mai, definendosi tuttavia favorevoli alla cosiddetta “libertà di scelta”.

Tutti ripetono che l’aborto è una cosa “brutta”, “drammatica”, “sbagliata”, ma ognuno deve essere libero di fare i propri sbagli.

Eppure l’aborto non è un fatto di coscienza e non è una questione di libertà, come abbiamo già risposto al punto 5), chi assume questa posizione non riflette a sufficienza: perché si è contrari all’aborto? Non certo perché si considera l’embrione un grumo di cellule, altrimenti cosa ci sarebbe di moralmente riprovevole?

L’aborto non riguarda solo la singola coscienza della donna, poiché è una violazione del diritto alla vita di un altro essere umano.

L’unico motivo per essere contrari all’aborto è perché si sta interrompendo una vita umana. L’essere favorevoli alla legalizzazione, nonostante tale consapevolezza, significa accettare il sacrificio di una vita umana in nome di un intoccabile mito progressista. Ognuno deve fare i conti con la propria coscienza.

.

0 commenti a Tutte le risposte agli argomenti pro-aborto: manuale pro-life