Il controverso mito sull’inizio del protestantesimo
- Ultimissime
- 28 Gen 2013
Il 31 ottobre del 1517 un giovane monaco agostiniano di nome Martin Lutero attaccò alla porta della chiesa del castello di Wittenberg “novantacinque tesi sulle indulgenze”. La sua intenzione era di presentare un testo di discussione in accordo con la pratica accademica dell’epoca, ma la sua azione fu interpretata come una sfida alla gerarchia ecclesiastica.
Questo è quello che, più o meno conosciamo tutti. In realtà, come ha spiegato di recente Juanjo Romero, le tesi non erano 95, il manoscritto originale non aveva numerazione, questa fu messa successivamente dai tipografi. Alcune, inoltre, erano “tesi”, altre semplici preghiere; inoltre l’azione di Lutero non seguì la pratica accademica dell’epoca, perché se fosse stato così avrebbe dovuto appenderle in varie località. Molto probabilmente, dunque, il 31 ottobre del 1517 nessuno inchiodò nulla sulla porta di nessuna chiesa. Sarebbe più giusto, ma probabilmente meno romantico, dire che il 31 ottobre del 1517 fra Martin Lutero inviò una lettera all’arcivescovo di Magonza protestando per la predicazione del domenicano Johan Tetzel. Questo è confermato da Lutero stesso che, curiosamente, non racconta in nessuno dei suoi scritti l’affissione pubblica delle tesi nella cattedrale di Wittenberg.
Il 31 ottobre, noto come il “Giorno della Riforma”, non è dunque da attribuire a Lutero, il mito ha la sua origine nella prefazione che scrisse Filippo Melantone per il secondo volume delle opere complete nel 1546, quando Lutero era già morto. Melantone era un mediocre teologo e un pessimo storico, non certo noto per la precisione, sopratutto quando riferisce dettagli sulla vita di Lutero. Egli non può essere testimone oculare dei fatti che racconta, perché nel 1517 stava a Magonza. Inoltre, nessuno dei cronisti contemporanei menziona un fatto tanto rilevante come l’affissione delle “tesi”: né lo storico Juan Carion (1499-1537), amico di Melantone; né Jorge Spalatino, i cui Annali, perfettamente informati arrivano fino al 1525; né F. Myconius (1490-1546), autore di una Historia reformationis; nè C. Scheurl, che trattò del caso nel suo libro “Hiistorico de la cristiandad de 1511 a1521”; nè Emser; nè Cocleo; nè Kilian Leib; né nessuno dei controversisti; né il documentato storico J. Sleidan, che aveva cominciato la sua grande opera “De statu religionis commentarii” prima del 1545.
Per comprendere meglio ricordiamo che la chiesa del castello ducale di Wittenberg, dedicata a Tutti i Santi, celebrava il primo di novembre la sua festa, che iniziava con i vespri solenni il 31 di ottobre e continuava il primo novembre, dunque tutta la popolazione di Wittenberg entrava in quella chiesa con l’ansia di ottenere le indulgenze. Nell’ipotesi che Lutero avesse fissato le sue tesi contro le indulgenze stesse, la cosa avrebbe creato un notevole scalpore e la sua eco si sarebbe fissata indimenticabilmente nella memoria di tutti. Perché, invece, nessuno lo ricorda?
Ci sono poi dei motivi interni alla storia di Lutero che ci portano a confermare tutto questo. “Dopo la festa di tutti i santi”, in un giorno indeterminato Lutero viaggia a Kemberg, 13 Km da Wittenberg, e lì comunica – lo riferisce egli stesso – al suo amico Geronimo Schurff il suo proposito di scrivere “contro gli errori delle indulgenze”, chiaro segnale che a Wittenberg non erano state ancora pubblicate le 95 tesi. Il 15 febbraio 1518 al principe Federico e ai suoi consiglieri giunsero alcune voci sulle tesi di Lutero. Uno di essi, Jorge Spalatino gli scrisse in novembre manifestando come fosse insolito che nessuno dei cortigiani avesse notizia di tali tesi, e Lutero rispose: “non volevo arrivassero all’orecchio del nostro principe o di uno dei suoi cortigiani prima che loro (i vescovi) potessero muovere le loro critiche”. E’ difficile che, se nè Federico nè i suoi cortigiani conoscevano il contenuto delle tesi, esse fossero già state affisse. A novembre dell’anno seguente, infine, Lutero si scuserà col principe, spiegandogli perché i primi che informò furono l’arcivescovo di Magonza-Magdeburgo e il vescovo di Brandeburgo. Sarebbe stato poco corretto annunciare e divulgare le tesi sulle indulgenze, il cui testo era stato inviato a dette autorità ecclesiastiche, prima di aver avuto la loro risposta.
L’inizio del protestantesimo è dunque basato su un mito. Molti studiosi protestanti, inoltre, riconoscono che Lutero aveva lacune abbastanza grandi nella comprensione della dottrina cattolica e ancor più controverso sapere che Lutero, al contrario dei protestanti moderni, riconosceva l’autorità del papa nel rimettere i peccati, oppure sosteneva che Dio usa i sacerdoti per comunicare il suo perdono. Scriveva infatti: «Il Papa non può rimettere alcun peccato, se non dichiarando che è stato rimesso da Dio e avendo da lui l’assenso alla remissione. Però, per essere sicuri, si può concedere la remissione nei casi riservati al suo giudizio» (Tesi 6). E ancora: «Tuttavia, la remissione e le benedizioni della Chiesa, che sono concessi dal papa non devono in alcun modo essere disprezzate, perché sono, come ho detto, la dichiarazione della remissione divina» (Tesi 39). Inoltre: «perché sia chiaro che per la remissione delle pene e dei casi riservati, il potere del papa è di per sé sufficiente» (Tesi 61). Nella “tesi 26”, Lutero scrive: «Il papa fa bene quando concede la remissione alle anime [del purgatorio] , non per il potere delle chiavi (che non possiede), ma per mezzo dell’intercessione». Lutero pronuncia anche un anatema contro chiunque neghi l’autorità del vescovo di concedere un perdono apostolico: «vescovi e curati sono tenuti ad amministrare il perdono apostolico, con tutta la riverenza», (Tesi 69), «colui che parla contro la verità delle indulgenze apostoliche, sia anatema e maledetto!» (Tesi 71).
La ragione all’origine della Riforma protestante, come scrivono anche ex protestanti, ha avuto molto più a che fare con la politica, che con argomentazioni teologiche. Per esempio, Enrico VIII si era inizialmente opposto alla Riforma ed ha anche ricevuto il titolo di Defensor Fidei (“Difensore della fede”) dal papa, tuttavia quando quest’ultimo ha rifiutato di riconoscere il suo divorzio e nuovo matrimonio – che avrebbe avuto importanti implicazioni politiche per lui – ha cambiato bandiera. Lutero intendeva solo aprire una discussione interna alla Chiesa cattolica, le cose hanno preso un’altra direzione a causa della politica.
Tags:
- 95 tesi
- contraddizione lutero
- contraddizioni lutero
- credo protestante
- inizio protestantesimo
- lutero cattolici
- lutero e cattolicesimo
- lutero indulgenze
- lutero papa
- lutero scrittura
- lutero società
- nascita protestantesimo
- protestantesimo
- protestanti
- protestanti politica
- riforma lutero
- riforma protestante
- riforma protestanti
- tesi lutero
- testi lutero
- Wittenberg
- Wittenberg lutero
- Wittenberg tesi
6 commenti a Il controverso mito sull’inizio del protestantesimo
Articolo troppo ‘indulgente’ verso le colpe (storiche e teologiche) di Lutero?
La prima colpa di Lutero probabilmente fu la hybris (la stessa colpa di Adamo ed
Eva, secondo gli esegeti) che differenzia così tanto l’opera dei ‘riformatori’ ( o meglio, degli eretici) dai veri strumenti di rinnovamento ecclesiale (come S. Francesco o le grandi mistiche che diedero la vita per la Chiesa, nel nascondimento).
Ecco, la mancanza di umiltà è la prima colpa di quelli che vorrebbero ‘rinnovare’ la Chiesa (meditate, vari cardinali ‘da bere’ e laici-monaci da editoriale).
Per il resto, interessantissima questa notizia sull’affissione delle tesi.
Ma stiamo scherzando??? Ma sempre il solito revisionismo da strapazzo tanto per fare gli ecumenisti dell’ultima ora. Balle colossali! Lutero diceva che il Papa era l’anticristo! E smettiamola di sminuire sempre le colpe e i peccati più gravi dell’umanità. Lutero la voleva eccome la scissione.
Il mito è quello che si vuole costruire oggi. Il mito falso è quello che si vuole inculcare nella mente dei cattolici. Leggetevi invece il libro della Pellicciari che è uno dei pochi seri a fare vera storia critica.
Sinceramente non so cosa dire.
Il fatto che la riforma sia stata utilizzata a fini politici è cosa indubbia. Sul fatto che Lutero fosse un tale angioletto ho qualche perplessità.
Non si capisce bene quale sarebbe la tesi degli articolisti: Lutero non intendeva ribellarsi in assoluto e dunque subì sempre eventi contrari alla sua volontà, oppure non voleva ribellarsi limitatamente all’occasione iniziale della sua eresia? Sarebbe opportuno chiarire, altrimenti ha ragione Gab.
Avendo curato io la prima parte dell’articolo posso rispondere che semplicemente l’intento era di sottolineare come molto probabilmente, almeno per quanto riguarda i suoi inizi (l’affissione delle 95 tesi di Lutero alla porta della chiesa del castello di Wittenberg), ci troviamo di fronte a una tradizione, a un mito se vogliamo, (il che in ambito protestante è un po’ paradossale) piuttosto che a una reale cronaca dei fatti.
Perfetto, grazie.