L’editore Aliberti smentisce Odifreddi (e promette querela)

aliberti editore

La polemica sugli insulti antisemiti di Piergiorgio Odifreddi al matematico Giorgio Israel. Odifreddi si era discolpato accusando l’editore Aliberti, che però ora minacciato querela e rende disponibile l’approvazione scritta del matematico alla pubblicazione del libro.


 

Qualche giorno fa abbiamo recensito il libro Perché Dio non esiste (Aliberti 2010), nel quale il matematico Piergiorgio Odifreddi, intervistato da Claudio Sapelli Fioretti, si sbizzarrisce in una valanga di insulti a personaggi scientifici, della cultura e della politica.

 

Odifreddi contro Israel, Sabelli Fioretti e l’editore Aliberti

Un insulto a sfondo antisemita era rivolto al matematico de La Sapienza di Roma, Giorgio Israle (di origine ebraica), il quale venendo a sapere dal nostro sito web delle offese ricevute si è giustamente risentito, pubblicando sul suo blog una risposta a Odifreddi.

Come abbiamo documentato, Odifreddi ha contro-risposto a Israel scaricando la colpa di quelle parole sull’intervistatore Sabelli Fioretti.

Ha anche preso di mira l’editore, Francesco Aliberti, definendolo «filibustiere» e sostenendo di aver addirittura «cercato di impedire la pubblicazione».

 

L’editore Aliberti interviene, smentisce e promette querela

UCCR ha chiesto riscontro a Sabelli Fioretti, il quale ci ha rassicurato di avere le registrazioni di ogni parola detta dal matematico Odifreddi.

Abbiamo poi contattato anche lo stesso editore Aliberti che, tramite il responsabile della casa editrice Francesco Aliberti, è intervenuto nella vicenda rivolgendosi direttamente al matematico Giorgio Israel e mettendogli a disposizione «l’approvazione di Odifreddi alla stampa del libro-intervista con Sabelli Fioretti».

Concludendo poi così il messaggio: «Quanto al resto dichiarato da Odifreddi nel suo post risponderemo in altre sedi».

aliberti odifreddi

 

A UCCR, Aliberti ha invece risposto così: «Penso che una cosa è l’opera e una cosa è l’uomo. L’uomo Odifreddi è deludente».

 


Ecco in ordine cronologico tutti gli articoli della vicenda Odifreddi-Israel:

“Perché Dio non esiste”: recensione del libro di Odifreddi (10/08/2011);
Sabelli Fioretti: «Odifreddi insultò Giorgio Israel, ho le prove» (13/08/2011);
Anche l’editore Aliberti smentisce Odifreddi (e lo querela) (13/08/2011);
Odifreddi pubblicizzava il libro con insulti antisemiti (16/08/2011);


0
Autore

La Redazione

Notizie Correlate

67 commenti a L’editore Aliberti smentisce Odifreddi (e promette querela)

  • Paolo Viti ha detto:

    Da Odifreddi contro tutti si è passati a tutti contro Odifreddi…!! Per lo meno però lui se lo merita!

    +1
  • Franz ha detto:

    Invito tutti gli editori a non pubblicare più nulla di Odifreddi…facciamo girare questa vicenda a Rizzoli, Mondadori e tutti gli editori che lo hanno pubblicato in passato!!! Basta dare spazio a questo pazzo!!

    0
    • Mikhail Tal ha detto:

      Invece facciamogli scrivere i libri che con tutte queste Odiffredure sta facendo delle figure misere.

      0
      • Carmine V. ha detto:

        Che vada a scrivere sull’Ateo, la rivista dell’associazione di cui è presidente onorario!

        0
        • Bano ha detto:

          Strano vero che un tipo come questo sia presidente onorario dell’UAAR???!! Certo che se li scelgono proprio bene! I più rappresentativi!

          0
    • Panthom ha detto:

      Perché non ci organizziamo e inviamo un’email a tutte le persone citate e insultate da Odifreddi nel libro?

      0
  • Laura ha detto:

    Voglio fare i complimenti all’UCCR per aver sollevato questo caso!! Bravi ragazzi, continuate così!

    0
  • nikon ha detto:

    ecco la fine di un povero (pseudo)divulgatore scientifico(????), ora PierCucco Odifafreddo viene preso a calci nell’sedere da tutti, sopratutto TUTTI, dagli editori agli studiosi alla gente in generale sono stanchi di odifreddi, che viene trattato bene solo nell’suo Salotto (assieme ad altri suoi compagni, ovveri gli atei da Salotto)

    0
    • Nofex ha detto:

      Spero veramente che serva da lezione a tutti coloro che vogliono dargli spazio! Lui è frustrato dalla vita, ma la colpa è degli editori e dei direttori di giornale che lo fanno parlare. Sono loro i responsabili della sua pazzia!

      0
      • a-ateo ha detto:

        ricordiamoci che se Odifreddo tiene un blog che viene ospitato da Repubblica…noi non siamo mica tenuti a ospitare Repubblica nelle nostre tasche…

        +1
        • gabriele ha detto:

          infatti io preferirei comprare l’Unità piuttosto che Repubblica
          facciamo una petizione per far chiudere il blog, o almeno farlo moderare

          0
          • a-ateo ha detto:

            intanto propagandiamo l’idea di penalizzare un giornale che utilizza un venditore di chiacchiere insulse…

            0
  • Michele Santambrogio ha detto:

    e speriamo che queste vicende incidano sulla sua carriera…qualcuno ha già pensato di aggiornare la sua pagina Wikipedia?

    0
  • a-ateo ha detto:

    Definizione di”Divulgatore”:
    Un tipo, spesso furbo, che non conosce la materia, ma che crede di saperla “vendere”…

    0
  • Rego ha detto:

    «Penso che una cosa é l’opera e una cosa é l’uomo. L’uomo Odifreddi é deludente»..da scrivere sulla lapide della carriera di Odifreddi.

    0
  • Piero ha detto:

    Se volete fare venire un colpo ad un sacco di atei fatelo sapere a quelli del Disinformatico. E’ il loro idolo.

    +1
  • Piergiorgio Odifreddi ha detto:

    Carissimi,

    temo che sopravvalutiate un po’ la vostra ‘potenza’ intellettuale, se pensate che non intervenga qui per paura o mancanza di argomenti.

    Semplicemente, è per la vostra mancanza di stile. Come diceva Buffon, ‘lo stile

    0
    • Norberto ha detto:

      Ohibò..l’esimio sedicente matematico ci offre un’ulteriore odifreddura…

      ..prima abusa dello spazio concessogli da Repubblica (il “non senso” della sua vita) per frignare delle sue continue disavventure sostenendo di non volersi occupare di questo sito-carnevalata…e poi -ferito nell’orgoglio da Francesco Santoni- si contraddice e si concede in pasto ai “fondamentalisti”.

      Per dire cosa poi? Che non abbiamo stile. Eppure la nostra ‘potenza’ intellettuale lo ha costretto in tutta fretta a rifugiarsi su Repubblica e, sempre grazie ai nostri argomenti, il “matematico incontinente” si è pure beccato una querela dall’editore Aliberti. E magari anche da Sabelli Fioretti.

      0
    • Laura ha detto:

      Mancanza di stile?

      Lei cominci ad occuparsi ora di rispondere in sede legale delle sue farneticazioni e dei suoi continui insulti.

      Poi magari torni pure qui a fare l’ironico.

      0
    • Gennaro ha detto:

      Bravo Santoni…quella testa calda (che non è Giorgio Israel!) di Odifreddi ha colto eroicamente la sfida.

      Ora sappiamo che Odifreddi non ha paura di nulla!! Professò, che facciamo, lo aggiungiamo al curriculum? 🙂

      0
      • Renato Valsecchi ha detto:

        Per iniziare al c.v. di Odiofreddo sarebbe il caso che venissero aggiunte delle pubblicazioni peer review. Almeno una dico, magari in inglese (e non in dialetto torinese, eh!). Così per lo meno ci si dovrebbe vergognare meno a definirlo “scienziato”.

        0
    • Pedro ha detto:

      a noi mancherà pure lo stile…ma l’obiettivo mi pare raggiunto, o no? Ci dia un parere da scienziato, su.

      0
    • Tano ha detto:

      “temo che sopravvalutiate un po’ la vostra ‘potenza’ intellettuale”

      come direbbe Giorgio Israel: “senti chi parla”.

      0
    • Massimo Ponzoni ha detto:

      Benvenuto dottore!

      Lei che è saggio e ha stile, cosa dice? Per migliorare il nostro stile dovremmo iniziare a definire gli atei dei “cretini”? Oppure “soggetti non intellettualmente strutturati”?

      Ci dica pure! Saremo dei fondamentalisti ma impariamo volentieri da lei. Ci istruisca, la prego!

      0
    • Paolo Viti ha detto:

      Dai Piergiorgio…son tutti capaci di insultare cristiani ed ebrei e poi dare la colpa agli editori. Tutti sono in grado di fare gli anticlericali su Repubblica. Al posto di chiedere al Papa di dare più attenzione a quell’area di ateismo folkloristico che ti ha eletto come guru, perché non ti presti per primo (dai il buon esempio al Papa, sarebbe un’occasione imperdibile) all’area più “militante” di cattolicesimo? Ti farebbe bene, credimi. Sarebbe una bella botta di umiltà per te, ti assicuro che ti sentiresti un po’ meno arcivescovo. Pensa ai titoloni di Repubblica: “Odifreddi non ha paura dei cattolici fondamentalisti!”, pensa quanta gloria terrena che inscatoleresti! Allora, ti rifarai vivo? Io ti aspetto!

      0
    • Raffa ha detto:

      Buffon? Il grande evoluzionista ebbe anche modo di dire: “Anche se le opere del Creatore possono essere in sé tutte ugualmente perfette, l’animale è, per come lo vedo io, l’opera più completa della natura, e l’uomo è il suo capolavoro” (“l’Histoire naturelle” 1749).

      Chissà se la prossima volta lo sbadato Odifreddi lo citerà ancora..

      0
    • Mattia Palmieri ha detto:

      È vero, uno stile un pò rozzo forse, poco ortodosso ma che l’obiettivo lo c.entra quasi sempre. Tanto che odifreddi è dovuto correre ai ripari.

      0
    • Riccardo ha detto:

      Si, ma stile a parte Prof, quelle cose le ha dette o no? Io ritengo che così lei sembri davvero patetico!

      0
    • Riccardo ha detto:

      Prof, stile o no quelle cose le ha dette o no?

      0
      • Riccardo ha detto:

        Non ci giri intorno, ce lo dica chiaramente!
        Scusate, per sbaglio ho postato 2 voltelo stesso commento!

        0
    • Francesco Santoni ha detto:

      E noi dovremmo accettare lezioni di stile da chi scrive, giusto per esempio, perle come questa: “… come simbolo del pene, il serpente sarà pure insinuante e viscido, ma è un po’ moscio: può però facilmente ergersi in un duro bastone, e il bastone afflosciarsi in un serpente, anche nelle mani di Mosè”. ?

      Noi non ci sopravvalutiamo affatto, è solo che ormai siamo ben consci di avere di fronte un avversario niente affatto temibile. Come è stato triturato nel blog di Andrea Macco durante la vicenda dall’Asino d’Oro, così verrebbe triturato anche qui. Provare per credere.

      0
    • lorenz ha detto:

      E’ intervenuto qui, quindi paura tutto sommato non ne ha, adesso per favore gli argomenti, dottore di stile!

      0
      • Renato Valsecchi ha detto:

        Beh non ci vuole molto a scaricare la bomba e fuggire. Un conto è toccare con un dito l’acqua gelida del fiume Moscova, un altro è entrarvi e fare il bagno. Odifreddi ha dimostrato solo di essere una testa calda orgogliosa. Null’altro.

        0
        • lorenz ha detto:

          Perfetto stile da ateo-troll: intervenire per marcare un qualche tipo di superiorità (in questo caso di stile) e poi via senza dire altro nè tantomeno argomentare. Se è veramente lui, almeno stavolta si è risparmiato gli insulti.

          0
  • Leonardo Paolo Minniti ha detto:

    Ci chiama fondamentalisti? Chi? Il padre del fondamentalismo ateo italiano?

    0
  • Giorgio P. ha detto:

    Vorrei solo sottolineare che, nel suo articolo sul blog di Repubblica, l’esimio Professore chiama questo il “sito fondamentalista dell’Uccr (acronimo di un’ossimorica Unione di cristiani cattolici razionalisti)”.

    Bè, se davvero un gruppo di persone si dichiaresse “cristiano cattolico RAZIONALISTA”, allora sarebbe davvero un ossimoro.

    Purtroppo per il Professore, che evidentemente non può concedere ai suoi avversari “fondamentalisti” cotanta quantità di attenzione da leggere per intero l’intestazione del sito, nessuno qui aderisce a quella ideologia, che, come tutte le ideologie, termina con -ismo.

    L’appellativo usato nel sito (chiaramente ironico, ma dubito che l’acume del Professore si sia spinto fino a ciò) è “RAZIONALI”, senza quell’orribile desinenza sopra citata.

    Il significato (lo dico per evitare accuse di “linguaggio criptico e fuorviante” da parte del Nostro) è più o meno questo: i cattolici, al contrario dei soliti cliché, non spengono il cervello.

    PS: bentornati a tutti dalle vacanze!

    0
    • Francesco Santoni ha detto:

      Fermo restando inoltre che l’acronimo UCCR nasce solo come parodia dell’UAAR. Del resto basta leggere qui: https://www.uccronline.it/uccr/

      0
    • EnricoBai ha detto:

      Bentornato anche a te Giorgio. Alla grande, vedo!

      Dici bene, se il nostro premio Nobel qui sopra fosse stato meno precipitoso nel suo “correre ai ripari” avrebbe azzeccato il nome e poi avrebbe capito che la sigla stessa è ironica.

      Lo diceva lui stesso nel libro in questione che non è mai riuscito a rimanere attento e ad usare la ragione per più di qualche minuto, non c’è da stupirsi se non abbia ancora imparato.

      0
      • gabriele ha detto:

        http://www.vialattea.net/odifreddi/
        strano, non si riesce ad accedere al suo sito
        forse è in fase di demolizione

        0
        • Giorgio P. ha detto:

          Con un blog pieno delle sue “sublimi perle di saggezza”, riesce lo stesso a spargere nel mondo il suo immenso Sapere.

          Ma, come disse una persona molto più saggia di me:
          “Se devo sentire una manica di ca77ate, allora telefono a mia suocera”.

          0
        • Nofex ha detto:

          Se leggi i commenti su Repubblica capisci il perché. Lui faceva promozione al libro (tanto per dire quanto lo accetti) e ora stanno cercando di toglierlo dal sito (si poteva addirittura acquistare direttamente). Ma ormai è stato beccato.

          0
        • Francesco Santoni ha detto:

          Il sito non è più quello, ma questo: http://www.piergiorgioodifreddi.it/

          0
  • Francesco Santoni ha detto:

    Odifreddi era così insoddisfatto del libro che fino a pochi giorni fa lo promuoveva anche sul suo sito. Ora lo ha tolto la cache di google ancora lo conserva (non so per quanto tempo): http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:dIoqJ3gob4oJ:www.piergiorgioodifreddi.it/libri/interviste/perche-dio-non-esiste+http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/interviste/perche-dio-non-esiste&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it

    Inoltre Odifreddi dovrebbe preoccuparsi anche di far correggere la recensione al libro sul sito dell’UAAR, associazione di cui lui è presidente onorario: http://www.uaar.it/ateismo/opere/piergiorgio-odifreddi-perche-dio-non-esiste.html

    0
  • Johnny ha detto:

    Ma avete dato un’occhiata alla sua pagina su wikipedia?
    http://it.wikipedia.org/wiki/Piergiorgio_Odifreddi

    Letto questo sembra un dio della matematica!
    Riporto dalla sua pagina di wikipedia:
    Dal 1983 al 2007 ha insegnato logica presso l’Università di Torino, e dal 1985 al 2003 è stato visiting professor presso la Cornell University, dove ha collaborato con Anil Nerode, Richard Platek e Richard Shore.

    È anche stato visiting professor presso l’Università di Monash di Melbourne nel 1988, l’Academia Sinica di Pechino nel 1992 e nel 1995, l’Università di Nanjing nel 1998, l’Università di Buenos Aires nel 2001 e l’Italian Academy della Columbia University nel 2006.

    Il suo principale campo di ricerca è stata la Teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei computer. In tal campo ha pubblicato una trentina di articoli, e il libro in due volumi Classical Recursion Theory (North Holland Elsevier, 1989 e 1999), che è diventato un testo di riferimento sull’argomento.

    Io non capisco molto di inegnamenti in ambito universitario.
    Qualcuno mi può chiarire per favore?

    0
    • Francesco Santoni ha detto:

      E’ un curriculum paragonabile a quello di centomila altri normalissimi docenti universitari che restano dei perfetti sconosciuti. Non è certo grazie ai risultati della sue attività accademiche che Odifreddi si è guadagnato la fama.

      0
    • Gabry ha detto:

      La pagina di Wikipedia se l’è fatta da solo. Lo ha dichiarato più volte. Tanto che non riusciva a far credere di essere lui davvero. Qualcuno dovrebbe aggiornarla con questa vicenda del libro.

      0
      • Johnny ha detto:

        davvero? Non ho visto la pagina delle discussioni. Si vede da lì?
        Mamma mia, non ci posso credere… che squallore!
        Ma dici davvero? Dai, stai scherzando per metterci il carico da 10 dai! 😉
        Mi ricordo quando uscì wikipedia, servizi sul telegiornali che criticavano il fatto che IP provenienti da vatican.va (o comunque riconducibili alla Chiesa) correggessero degli strafalcioni su pagine del Cristianesimo.

        0