L’ateismo si basa completamente su un atto di fede

Riceviamo e pubblichiamo volentieri. L’articolo pubblicato oggi sul blog Ragione e Fede, intitolato: l’ateismo si basa completamente su un atto di fede.

Il post descrive molto bene come si muove l’ateismo moderno, strumentalizzando la scienza per fini anti-teistici. Ma la stessa scienza si basa su atti di fede e lo stesso ateismo è un atto di fede, dato che è impossibile dimostrare l’inesistenza di Dio. «L’ateismo è un puro postulato irrazionale, cioè “un’affermazione non dimostrata e non evidente che viene comunque presa per vera in modo da fondare una dimostrazione o un procedimento che altrimenti risulterebbe incongruente.” Evidentemente vale la stessa cosa per gli uomini di fede. Credenti e atei “credono”, i primi che Dio esista, i secondi che non esista. Non vedo quindi il motivo di sbeffeggiare i credenti pavoneggiando una superiore razionalità…

Forse è per questo che gli atei dell’UAAR si ritengono una confessione religiosa (o forse lo fanno per poter acciuffare le agevolazioni economiche previste dall’articolo 8 della costituzione?), vedi in fondo a questa lettera scritta dall’UAAR al capo dello Stato».

0

Notizie Correlate

4 commenti a L’ateismo si basa completamente su un atto di fede

  • IlCensore ha detto:

    “Credenti e atei “credono”, i primi che Dio esista, i secondi che non esista. Non vedo quindi il motivo di sbeffeggiare i credenti pavoneggiando una superiore razionalità…”

    Perché l’onere della prova è a carico di chi afferma l’esistenza di qualcosa, non di chi la nega. E di prove, i credenti ne hanno portate ben poche.

    0
  • Ateofago ha detto:

    Un cattolico che esprime la sua opinione ed il suo credo NON È UN PROCESSO quindi niente onere di prova. Al contrario, un ateo che non ha altro da fare che visitare i blog degli altri solo per lasciare commenti laconici ed insignificanti è solo UN INTOLLERANTE.

    Sarebbe forse troppo utopico e democratico pretendere che sia l’ateo che il credente scrivano ciascuno in pace sul proprio blog e permettere così alla gente di farsi un’idea dopo aver letto entrambi?
    Si, forse utopico perché l’intollerante ha il bisogno maniacale di lasciare il suo dissenso nelle case degli altri.

    0
  • ago86 ha detto:

    Censore, io nego che la terra esista. Con il suo ragionamento, non devo portare alcuna prova per la mia affermazione, no?

    0