Crescono gli obiettori perché i medici si accorgono chi è l’embrione
- Ultimissime
- 04 Mar 2012
È dello scorso 3 febbraio l’intervista, comparsa sulla testata online “Ilsussidiario.net” al giurista Filippo Vari, professore straordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma, ove insegna anche Istituzioni di Diritto pubblico, su un tema di estrema attualità: quello dell’obiezione di coscienza.
Il sito esordisce ricordando alcuni dati, che abbiamo pensato di riportare anche qui (i dati sono riferiti alla regione Lombardia): –ostetrici obiettori di coscienza: 64%; anestesisti obiettori di coscienza: 42%; infermieri obiettori di coscienza: 43%. L’idea dell’intervista è sorta dalla dichiarazione della consigliera di Sinistra e Libertà, Chiara Cremonesi, secondo la quale sarebbe necessario eliminare l’obiezione di coscienza. L’articolo si apre subito con una domanda ed una risposta fondamentali, il cui verdetto è la constatazione dell’inesistenza del diritto ad abortire: «Il legislatore ha previsto che esclusivamente in presenza di determinate condizioni la donna possa interrompere la gravidanza volontariamente», ha affermato il giurista. Riguardo, invece, l’obiezione di coscienza, questa «è anch’essa un diritto, che ha fondamento costituzionale. La Consulta ha, infatti, sottolineato più volte che la proiezione della coscienza individuale ha tutela in virtù, in particolare, dell’articolo 2 della Costituzione, che riconosce i diritti inviolabili dell’uomo. Oltretutto anche la legge 194 prevede tale diritto. Il personale sanitario, quindi, non può essere obbligato a compiere un atto così grave. L’importanza dell’obiezione di coscienza, oltretutto, è stata riconosciuta anche, di recente, in sede europea, in particolare, in una risoluzione dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa», e non esistono deroghe se non in caso «l’intervento del personale sanitario sia indispensabile per salvare la vita della donna in imminente pericolo».
L’intervistatore chiede dunque chiarimenti sul motivo per cui il numero di obiettori sia aumentato negli ultimi anni, e sul sospetto di condizionamenti da parte delle strutture sanitarie espresso dalla Cremonesi: la risposta è semplice, secondo Vari: «Il dato dipende da altri fattori: le moderne tecnologie rendono sempre più evidente come la vita sia tale sin dal concepimento. Chi è medico difficilmente non se ne accorge». Per cui il giurista arriva alla conclusione che «eliminare o restringere l’obiezione di coscienza sarebbe un atto estremamente grave. Obbligherebbe i medici a comportarsi come automi, a esercitare la professione in contrasto con la propria coscienza. Oppure determinerebbe delle discriminazioni inaccettabili, fondate sulle convinzioni personali dei medici, vietate da ogni normativa vigente».
Tags:
- aborto e obiezione
- aborto ecografia
- crescono obiettori
- ecografia
- ecografia 4d
- filippo vari
- gineocologi obiettori
- legge obiezione coscienza
- medici obiettori
- medici obiettori italia
- numero obiettori
- obiettori coscienza
- obiettori di coscienza
- obiettori italia
- obiezione coscienza
- obiezione coscienza italia
12 commenti a Crescono gli obiettori perché i medici si accorgono chi è l’embrione
Anche se il numero di obiettori raggiungesse il 90%, vi sarebbe pur sempre un 10% di collaborazionisti, sufficienti a sopprimere la vita in modo industriale.
Il punto è che i collaborazionisti residui dovrebbero dedicarsi solo agli aborti. E’ qui che il pensiero abortista entra in crisi con se stesso. Affermano che questi medici sono sottoposti a stress straordinari e così facendo si “dequalificano”. E perché mai? Non sono loro ad affermare che l’aborto è una prestazione per la salute della donna? Quindi perché fare solo ed esclusivamente aborti significa “dequalificarsi” professionalmente? Chi fa solo operazioni al cervello è a rischio di “dequalifica”? Semmai si specializzano.
Anche questo è vero. In Italia comunque siamo oltre l’80%: https://www.uccronline.it/2011/10/30/esercito-di-obiettori-tra-i-medici-ma-la-194-non-e-in-pericolo/ e https://www.uccronline.it/2011/08/28/crescono-i-medici-obiettori-negli-usa-oggi-sono-il-96/
Di rara idiozia il commento del tizio sul link del sussidiario!
La 194, legge che a me disgusta, consente l’obiezione di coscienza.
Il personale sanitario ed esercente le attività ausiliarie non è tenuto a prendere parte alle procedure di cui
agli articoli 5 e 7 ed agli interventi per l’interruzione della gravidanza quando sollevi obiezione di
coscienza, con preventiva dichiarazione. La dichiarazione dell’obiettore deve essere comunicata al medico
provinciale e, nel caso di personale dipendente dello ospedale o dalla casa di cura, anche al direttore
sanitario, entro un mese dall’entrata in vigore della presente legge o dal conseguimento della abilitazione
o dall’assunzione presso un ente tenuto a fornire prestazioni dirette alla interruzione della gravidanza o
dalla stipulazione di una convenzione con enti previdenziali che comporti l’esecuzione di tali prestazioni.
L’obiezione può sempre essere revocata o venire proposta anche al di fuori dei termini di cui al
precedente comma, ma in tale caso la dichiarazione produce effetto dopo un mese dalla sua
presentazione al medico provinciale.
L’obiezione di coscienza esonera il personale sanitario ed esercente le attività ausiliarie dal compimento
delle procedure e delle attività specificamente e necessariamente dirette a determinare l’interruzione
della gravidanza, e non dall’assistenza antecedente e conseguente all’intervento.
Gli enti ospedalieri e le case di cura autorizzate sono tenuti in ogni caso ad assicurare lo espletamento
delle procedure previste dall’articolo 7 e l’effettuazione degli interventi di interruzione della gravidanza
richiesti secondo le modalità previste dagli articoli 5, 7 e 8. La regione ne controlla e garantisce
l’attuazione anche attraverso la mobilità del personale.
Secondo questa legge l’obiezione di coscienza può essere limitata solo quando:
L’obiezione di coscienza non può essere invocata dal personale sanitario, ed esercente le attività ausiliarie
quando, data la particolarità delle circostanze, il loro personale intervento è indispensabile per salvare la
vita della donna in imminente pericolo.
Inoltre questa legge prevede già la revoca dell’obiezione di coscienza: ” L’obiezione di coscienza non può essere invocata dal personale sanitario, ed esercente le attività ausiliarie
quando, data la particolarità delle circostanze, il loro personale intervento è indispensabile per salvare la
vita della donna in imminente pericolo.”
L’obiezione di coscienza si intende revocata, con effetto, immediato, se chi l’ha sollevata prende parte a
procedure o a interventi per l’interruzione della gravidanza previsti dalla presente legge, al di fuori dei
casi di cui al comma precedente.”
E’ già prevista dalla legge la revoca dell’obiezione di coscienza per chi è obiettore nel pubblico ed abortista nel privato.
http://www.mpv.org/mpv/allegati/1075/Legge%2022%20maggio%201978%20n.pdf
Si accorgono di chi è l’embrione? ma non se n’era già accorto Ippocrate nel IV sec. a.C.? diciamo che alcuni se lo sono dimenticato, o fanno finta …
“…Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo…”
E’ un passo dell’originale Giuramento di Ippocrate del IV secolo a.C.: sembra che oggi la professione medica e la medicina abbiano fatto parecchi passi indietro.
E siamo pure “a.C.”….
Tutto vero circa l’embrione, però,purtroppo,se l’aborto non fosse permesso(ovviamente entro un certo tempo che in qualche modo è stato determinato),si verrebbero a creare situazioni assai poco spiacevoli.
Per esempio ,come quando era proibito,una ragazza che avesse voluto abortire poteva incappare nelle mani di qualche macellaio,per evitare la cui cosa alcuni medici facevano l’aborto clandestinamente;se la madre rifiutasse la gravidanza una volta nato si potrebbe verificare l’uccisione del bimbo da parte della madre;se una ragazza restasse in cinta causa uno stupro dovrebbe portare a termine la gravidanza etc etc etc..
Il punto non è cosa sia l’embrione,al momento in cui è incinta già possiede lo spirito di vita ,o per chi vuole già esiste il suo codice genetico,il punto è che non spetta a nessuno togliere la possibilità di abortire,non cresiate che sia un contraccettivo l’aborto ne che una donna sia felice e tranquilla ad andare ad abortire…
Se abortisce saranno però solo cavoli suoi e non dovrà essere giudicata per questo,o meglio sicuramente non da nessun uomo,papa compreso.
Brutto a dirsi quanto vi pare,ma,come otteniamo certi diritti con la maggior età,così, il nuovo bambino, ne acquista dopo un certo tot. di tempo dalla fecondazione,così è stato deciso democraticamente dalla popolazione,è una possibilità, non un obbligo,quindi se uno fosse contrario all’aborto gli sarà sufficiente non abortire.Però non si vada a giudicare chi deve compiere una tale scelta,o il medico che fa questo per evitare danni alla madre,come quelli che si circoincidevano da soli,adesso è possibile farlo in ambulatorio,qualunque cosa pensi il medico di questa cosa..
E’ peggio questo giudicare chi deve ,anche suo malgrado,fare certe scelte perchè è peggio questo del fatto che venga stroncata una nuova vita.
Certamente poi potrà anche esistere una minima parte di donne e persone che prenda la cosa con leggerezza,questo è brutto e sbagliato,ma sono certamente una piccola parte delle persone.
In Brasile e in Irlanda l’aborto è vietato (in Irlanda è concesso solo in pericolo di vita della madre), eppure non c’è un tasso di clandestinità e le donne sono felici così: https://www.uccronline.it/2012/01/08/nuovo-studio-lirlanda-e-un-paese-giovane-e-sano-grazie-al-divieto-di-aborto/
Mi pare che la tua dissertazione sia molto inchinata al politicamente corretto.
Un solo appunto: sono anni che viene denunciato il fatto che la regione Lombardia, governata dal ciellino Formigoni, sceglie per i punti chiave della sanità persone di sicura fede cattolica con particolare attenzione coloro i quali lavorano nei reparti ginecologia e maternità.
Un articolo che porta come esempio i dati della sola Lombardia sembra confermare come abbia fondamento quest’accusa.
La accusa è come al solito diffamante per i seguenti punti:
1) Si attacca Formigoni quando a commettere illeciti sono persone della sua giunta e della giunta dell’opposizione (vedi Penati).
2) Si attacca Formigoni per aver scelto persone di “sicura fede cattolica”, ma questo non è dimostrato ed è un’accusa assurda.
3) Nel tuo attacco c’è il tentativo di affermare che essere legati a CL ed essere cattolici sia cusale al commettere illeciti.
4) Nel tuo attacco infamante non tieni conto che la Lombardia è la regione più efficiente d’Italia e probabilmente d’Europa, il sistema sanitario è tra i migliori al mondo. Se si imitasse la Lombardia lo Stato risparmierebbe 785 milioni: http://www.corriere.it/politica/11_novembre_15/rizzo_stella_stile-ombardo-risparmio-785-milioni_d5365b0a-0f56-11e1-a19b-d568c0d63dd6.shtml
Il Regno Unito si ispira a Formigoni e alla Lombardia: http://m.libero.it/m/libero-affaritaliani/d/49/modello-lombardia-cameron-elogia-formigoni/44bfc8596d8ffde7508e69fddb8e36a5
5) Nel tuo attacco infamante dimentichi che l’elevatissimo numero di obiettori è presente in tutta Italia ed è minore di quello americano: https://www.uccronline.it/2011/08/10/sud-italia-oltre-3-ginecologi-su-4-sono-obiettori/, https://www.uccronline.it/2011/10/30/esercito-di-obiettori-tra-i-medici-ma-la-194-non-e-in-pericolo/, https://www.uccronline.it/2010/09/02/crolla-il-numero-di-aborti-e-sale-quello-dei-medici-obiettori-80/, https://www.uccronline.it/2011/08/28/crescono-i-medici-obiettori-negli-usa-oggi-sono-il-96/
Il tuo piccolo appunto è un bruttissimo attacco, completamente falso e fazioso.
«Ho smesso perché non ce la facevo più. Nel mio ospedale la direzione sanitaria ha fatto dell´obiezione di coscienza la sua bandiera. Otto anni senza ferie, senza potermi occupare di né di parti né altri interventi, solo e soltanto aborti. Nel gelo e nel disprezzo degli altri colleghi, come fossi una ladra. Ho avuto un esaurimento. Ho detto basta. Adesso sono diventata obiettore anch’io».
Testimonianza di M. G., ginecologa