Nuovo studio: il cristianesimo è la religione più diffusa e non ha confini

Un recente studio, Global Christianity: A Report on the Size and Distribution of the World’s Christian Population, realizzato dall’autorevole centro di ricerche americano “Pew Research Center’s Forum on Religion & Public Life”, ha stabilito che il cristianesimo è una fede assolutamente globale. Non esiste un luogo al mondo, dicono i ricercatori, che «può senza dubbio affermare di essere il centro del cristianesimo globale». che possa essere individuato come il centro del cristianesimo, perché non ha nessun tipo di confine.

Al contrario delle altre religioni, non è legato ad un’area geografica in particolare. Se i cristiani dell’Ovest fossero nati all’Est o al Sud del mondo, avrebbero avuto più o meno le stesse probabilità di incontrare il cristianesimo. Questo non si può certo dire dell’ebraismo, oggi composto da pochi milioni di appartenenti in precise aree del mondo. Lo stesso vale per il buddhismo e le religioni orientali, per l’appunto. Anche l’Islam, seppur sia professato da 1,6 miliardi di persone, rimane maggiormente diffuso in alcune precise zone altamente sovraffollate.

Al contrario, 2,18 miliardi di persone al mondo si definiscono “cristiane” e corrispondono al 32% della popolazione (un terzo), percentuale invariata rispetto all’ultimo secolo. Il numero dei cristiani di tutto il mondo è infatti quasi quadruplicato negli ultimi 100 anni, passando da circa 600 milioni nel 1910 a più di 2 miliardi nel 2010, ma anche la popolazione ha avuto un incremento significativo. I cristiani sono più numerosi nel Sud del mondo, ma -continua la ricerca- la concentrazione di cristiani è molto più alta nel Nord del mondo, dove il 69% della popolazione si definisce appunto cristiana (al contrario del 24% del Sud). I cattolici sono i più numerosi, rappresentando il 50,1% dei cristiani. I protestanti il 37%, gli ortodossi il 12% e il resto i fedeli di altre denominazioni.

Ancora una volta le parole della Bibbia, in questo caso della Genesi, sono profetiche. Dio si rivolse così ad Abramo: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle. Tale sarà la tua discendenza. Non ti chiamerai più Abram ma ti chiamerai Abraham perché padre di una moltitudine di popoli ti renderò. La tua discendenza sarà come la polvere della terra e ti estenderai a occidente e ad oriente, a settentrione e a mezzogiorno. E saranno benedette per te e per la tua discendenza tutte le nazioni della terra».

0

Notizie Correlate

73 commenti a Nuovo studio: il cristianesimo è la religione più diffusa e non ha confini

  • Andrea ha detto:

    I numeri dei Musulmani c’è da dire che viene “gonfiato” dal fatto che le Moschee ti registrino come Musulmano solo per il fatto di aver avuto tale almeno un genitore, in realtà per esempio molti Centro-Africani ufficialmente Musulmani sono Animisti o praticano forme di sincretismo Islamo-pagano.

    Poi ci sarebbe la questione dei “Cristiani sommersi”, convertiti dall’Islam che onde evitare discriminazioni o addirittura pene corporali e persino capitali Professano il Culto in segreto: pare che nei Paesi in cui viga la “Sharia” siano persino più numerosi dei Cristiani ufficialmente rilevati!

    Insomma, questi dati andrebbero ulteriormente elaborati.

    0
    • dome ha detto:

      *Andrea mi chiarisce un dubbio su di lei, è ateo?

      0
    • Klaus ha detto:

      @Andrea: sono d’accordo, e aggiungo che ovviamente questo vale per i cristiani e non per i musulmani. Non esistono luoghi al mondo infatti, in cui qualcuno teme di dichiararsi islamico per paura di venire ammazzato o torturato. Al contrario, è piano di Paesi in cui i cristiani sono obbligati a passare per musulmani.

      0
      • davide ha detto:

        già x non parlare della discriminazione sotto l’ateismo di stato nordcoreano e cinese. e poi laos, cuba e tutta l’area ex comunista. ricordiamoci che sono quelli i luoghi in cui i cristiani vengono più criminalizzati e massacrati.

        0
      • Andrea ha detto:

        Beh, non è del tutto vero. In India ed in Cina non è facile neppure per i Musulmani, ed anche in Kosovo non scordiamoci delle “pulizie Etniche” che furono reciproche. Poi ci sono stati i regimi comunisti, che hanno mietuto vittime da entrambe le parti.

        Se invece diciamo che nel Mondo la stragrande maggioranza di quanti perseguitati per la propria Fede è Cristiano (si stima tra il 70 ed il 75%) questo si, ma nel restante 25-30% ci sono un po’ tutti.

        0
        • Andrea ha detto:

          Che poi certo l’emergenza sia massima per i Cristiani è chiaro, realistico e razionale nonché doveroso dirlo!

          +1
  • Jack ha detto:

    Rispetto alla fine dell’articolo, la citazione biblica, un’obiezione potrebbe essere che Abramo è considerato padre anche dell’ebraismo e dell’islam. Quindi Dio non è detto che stia parlando del cristianesimo. Tuttavia a posteriore, guardando alla diffusione del cristianesimo, possiamo dire che è l’unico a vantare la corrispondenza con queste parole: “ti estenderai a occidente e ad oriente, a settentrione e a mezzogiorno”.

    0
    • Vronskij ha detto:

      La realizzazione di una promessa, per definizione a priori, dipende non soltanto da chi lo fa, ma anche dalla risposta responsabile di cui la promessa viene dato. Quanto è stata responsabile la risposta si vede a posteriori.

      I fratelli Isacco e Ismaele avevano lo stesso padre Abramo e madri diverse Sara e Agar: dal lignaggio del secondogenito Isacco – nato dalla relazione con la moglie Sara – vengono al mondo le dodici tribù d’Israele (e poi Gesù), mentre dal lignaggio del primogenito Ismaele – nato dalla relazione di Abramo con la serva Agar – vennero al mondo le dodici tribù arabe (e poi Maometto).

      0
      • Maffo ha detto:

        Si Vronskij, dal lignaggio poi sei nato tu ed io, e oggi il cristianesimo non ha confini proprio come profetizzato. Al contrario delle altre religioni.

        0
        • Vronskij ha detto:

          Il tuo e il mio lignaggio è soltanto spirituale, nel tempo del Vecchio Testamento si considera anche il lignaggio fisico. Ci sono due lignaggi di Gesù descritti nei Vangeli.

          Non esiste nessuna profezia nel Vecchio Testamento che verrà il cristianesimo, che è un termine, una denominazione storica. Si profetizza che verrà Messia (gli ebrei lo aspettano ancora), e quel che è successo quando è venuto dipenderà dalla responsabilità delle persone di quel tempo. E’ la stessa cosa per la Seconda Venuta.

          Non mettere il cristianesimo sopra Gesù, non sta la carrozza prima del cavallo.

          0
          • Maffo ha detto:

            No, il lignaggio è costituito da mandroni che esorbitano fin dal capitolo 4° dei Romani di San Paolo, se si considera la seconda parte.

            Si profetizza la venuta del Messia che si chiamò poi Cristo e da lì il cristianesimo. Dal principio nella mente di Dio, responsabilità dei mandroni.

            Il cavallo traina la carrozza e considerando il trainato degli apostoli, Gesù viene sospeso sopra.

            0
            • Vronskij ha detto:

              No, tradito dagli apostoli, Gesù viene sospeso sopra …

              0
              • Maffo ha detto:

                Ma il mandrone dici? Io penso che Gesù venga si sospeso sopra ma dietro la denominazione storica.

                0
                • Vronskij ha detto:

                  Ripeto la spiegazione del mal-andarone del cristianesimo. Tradito dagli apostoli, Gesù viene sospeso sopra … la crocce. Da questo momento la torta promessa ad Abramo si divide in tre pezzi ebraismo-cristianesimo-musulmanesimo. Poi Gesù e sceso dalla crocce e ha spinto la carretta da solo spingendola a priori, seguito dagli apostoli, pentiti a posteriori, sono messi a tirarla.

                  0
                  • Maffo ha detto:

                    Ora è più chiaro, la discesa dalla croce è sicuramente un secondo tipo di lignaggio da quello postulato dinnanzi. Anche per il tradimento compare la scissione della torta in parti uguali per poi denominarla storicamente in correnti differenti e di diverso contesto socio-culturale. Sulla carretta sono in disaccordo però perché gli apostoli furono pentiti dalla discesa della croce e non tanto nella triade di giorni fino alla resurrezione. Gesù rimane quindi sospeso sopra, a mio parere ovviamente.

                    0
                    • Vronskij ha detto:

                      Per risuscitare doveva scendere in inferno (morire spiritualmente) per tre giorni. Questo chiamo io “spingere la carretta”, diverso da “tirare la carretta” dei apostoli. Mi fa molto piacere che accetti la divisione della torta dopo la crocefissione, ma mi fai anche un altro piacere di capire – o meglio sentire con cuore – che la divisione del cristianesimo in tre denominazioni diversi, in conflitto storico tra loro (anche sanguinario), lo tiene Gesù ancora sospeso sopra nella crocce. E’ il sentimento (cuore) che conta, le altre sono metafore.

                      0
                    • Vronskij ha detto:

                      Ho dimenticato di dire in più che Gesù è in crocce anche per la questione ebraica e musulmana. Nel caso ebraico è più chiaro che se gli ebrei lo avessero accettato non sarebbe la rottura tra ebraismo e cristianesimo, e il percorso della storia sarebbe un altro. Detto a posteriori Hitler sarebbe un sconosciuto, risparmiando cosi molto lacrime in Cielo e in terra.

                      0
  • Matteo ha detto:

    In Europa solo il 25,9%??? Non vi sembra un pò poco?? In tutti i paesi d’Europa (tranne qualche eccezione) le percentuali di cristiani (cattolici+protestanti+ortodossi+altri cristiani) oscilla sempre tra il 30% e il 90%…. una possibile media potrebbe aggirarsi attorno al 60%….. quindi il 26% a mio avviso è un pò improbabile…. Vi cito qualche percentuale di alcuni stati (i più importanti) riguardo i Cristiani in Europa, dalla percentuale più bassa a quella più alta: Francia 28%, Olanda 43%, Regno Unito 48%, Germania 63%, Belgio 72%, Svezia 75%, Italia 79%, Spagna 80%, Svizzera 81%, Danimarca 82%, Norvegia 85%, Portogallo 87%, Polonia 91%, Irlanda 92%, Grecia 94%. Fatevi qualche media ehehehehehe (il Kosovo è lo stato con meno cristiani 11%, in penultima posizione c’è l’atea Francia ehehehe con la percentuale già citata….si che la Francia ha ben 61.000.000 di abitanti, escludendo quelli della Guiana Francese in Sud America, ma è molto improbabile che da sola e con il Kosovo riescano a “tirar giù” di tanto la media europea!!! Ehehehehehehehhehe…. a voi non sembra?? 😉

    0
    • Falena-Verde ha detto:

      In Francia sono messi così “male”? 28%???

      0
      • William ha detto:

        Sì, io sono in Francia attualmente. Purtroppo l’anticlericalismo in Francia, dopo aver sterminato decine di migliaia religiosi in nome della “Ragione Illuminata”, dopo aver lottato ferocemente nel 1905 per separare lo stato (nelle sue massoniche fondamenta) dalla Chiesa, dopo la terza ondata del 68, ha fatto perdere molto. Tuttavia, la Chiesa cattolica ha subito una grande purificazione e inizia a risplendere. 3000 catecumeni adulti battezzati nella notte di Pasqua l’anno scorso. Una giovane, di cui sarò padrino, lo sarà a Pasqua di quest’anno. Resta una forza scomoda in un paese che non sa che fare di radici cristiane che ha rinnegato ma che lo hanno plasmato fino alle ossa. La Francia è davvero impacciato di fronte alla Chiesa.

        0
      • Matteo ha detto:

        si, diciamo che i cattolici sarebbero il 52% però di questi il 27% è agnostico, quindi di cattolici “reali” rimangono il 25%, che sommati al 3% di protestanti, fanno il 28% di cristiani…. si, la situazione è abbastanza tragica… 🙁

        0
  • Matteo ha detto:

    36,8+25,9+23,6+13,1+0,6 = 100!!! OK! Ho capito soltanto adesso ehehhehe il grafico non rappresenta la percentuale corretta dei cristiani in Europa. Ma rappresenta la percentuale d’appartenenza sul totale dei cristiani. Quindi in Euoropa il 26% non è Cristiano! Sarà molto di più, come ho detto prima….. ma il 26% dei cristiani è europeo!! Così si dovrebbe leggere il grafico eheheh ho scritto i ragionamenti così chi non dovesse capire immediatamente il grafico può comprenderlo!!! 🙂 🙂

    0
  • Jack92 ha detto:

    Non ci sono solo due Andrea…anche due Jack

    0
  • dome ha detto:

    Secondo me, è sbagliato pubblicare questi sondaggi, confutano proprio niente.
    Ma anzi aumentano la selvaggia dell’ateismo “cattivo”.
    Sono senza senso perché la religione non è un qualcosa di assoluto, ci sono parecchie convinzioni diverse e non ci sono categorie.
    Quindi questa logica della maggioranza è sbagliata, mi appare assimilabile ad una propaganda del secolo passato, “le cifre attestano la verità”.
    Usciamo da questa logica per piacere, che il credente per essere tale deve rivestirsi dei luoghi comuni dei veramente credenti e quindi farsi accettare.

    0
    • Vauro ha detto:

      L’unica cosa che viene confutata è la tua capacità di interpretare il significato di queste notizie.

      0
      • dome ha detto:

        *Vauro esca dal personale e spiega i suoi motivi.

        0
        • Locca ha detto:

          AGLI ORDINI, TENENTE COLONNELLO! (Vauro sei nei guai)

          0
          • dome ha detto:

            Tutto questa sua ironia dove approda? Approda nei mari della inconsapevole deficienza, se ne faccia una ragione sign Tenente

            0
            • anti-dome pro uaar ha detto:

              Bravo, questa volta ha anche ragione, quei dati sono interpretabili in vari modi.
              Questa volta il sito è fondamentalista, noto con piacere che anche lei ( sign. dome)si dissocia..
              Vauro e Locca come al solito rappresentano bene lo “scientismo” di comodo.

              0
            • Locca ha detto:

              Piuttosto nervoso il ragazzo. Un po’ di humor non le guasterebbe. Ora, se non le dispiace, vado ad approdare nei mari “dell’inconsapevole deficienza” insieme al mio fedele equipaggio. Le manderò una cartolina.

              0
              • Vauro ha detto:

                Bisogna lasciarlo perdere. Non c’è modo di rispondergli senza venire insultati.

                0
                • dome ha detto:

                  Lei vuole parlarmi di serietà? Suvvia la smetta di scrivere fesserie.
                  Voglio che risponda seriamente al mio scetticismo senza nascondersi in velate offese o nel tipico contesto umorista,l’aspetto.

                  0
                • Locca ha detto:

                  “La smetta immediatamente, Vauro! O la degrado a lecca-latrine prima che riesca a dire “supercalifragilistichespiralidoso”! “

                  0
                  • dome ha detto:

                    *LOCCA Ma la smetta, è imbarazzante…

                    “L’unica cosa che viene confutata è la tua capacità di interpretare il significato di queste notizie.” Ecco come il signor Vauro vuole comunicare civilmente, con un’offesa velata tipica di un certo ambiente intellettuale che io pensavo fosse in altri meandri o lidi rispetto questo sito.
                    Non parliamo poi, del suo compare che si esprime mediante un umorismo scadente che mi da prova della sua mancanza intellettiva.
                    Aspetto da voi, risposte in merito alla questione da me posta, senza retoriche GRAZIE.

                    0
                  • dome ha detto:

                    *LOCCA Ma la smetta, è imbarazzante…

                    “L’unica cosa che viene confutata è la tua capacità di interpretare il significato di queste notizie.” Ecco come il signor Vauro vuole comunicare civilmente, con un’offesa velata tipica di un certo ambiente intellettuale che io pensavo fosse in altri meandri o lidi rispetto questo sito.
                    Non parliamo poi, del suo compare che si esprime mediante un umorismo scadente che mi da prova della sua mancanza intellettiva.
                    Aspetto da voi, risposte in merito alla questione da me posta, senza retoriche GRAZIE.

                    0
                  • dome ha detto:

                    *LOCCA Ma la smetta, è imbarazzante…

                    “L’unica cosa che viene confutata è la tua capacità di interpretare il significato di queste notizie.” Ecco come il signor Vauro vuole comunicare civilmente, con un’offesa velata tipica di un certo ambiente intellettuale che io pensavo fosse in altri meandri o lidi rispetto questo sito.
                    Non parliamo poi, del suo compare che si esprime mediante un umorismo scadente che mi da prova della sua mancanza intellettiva.
                    Aspetto da voi, risposte in merito alla questione da me posta, senza retoriche GRAZIE.

                    0
              • dome ha detto:

                La smetta e parli seriamente, devo forse ricredermi sull’evoluzione umana?

                0
  • i love benny ha detto:

    poi tra i cristiani purtroppo bisogna vedere chi lo è veramente…molti si definiscono tali ma non rispettano per niente la religione…in italia il 90% è cattolico ma il 20% è praticante e molti sono quelli che si definiscono tali ma non lo sono…tra quei 2 miliardi chissà quanti sono effettivamente cristiani…

    0
    • Locca ha detto:

      Inoltre bisogna capire in che modo possono stabilire quando uno è Cristiano. Se avviene tramite il battesimo, allora le cifre andrebbero ridimensionate poichè anche atei e agnostici battezzati rientrerebbero nella conta.

      0
      • dome ha detto:

        Allora di cosa parlavo io e il signore, si è svegliato dal coma umorista o ancora ci deve dar prova di quel suo essere o non essere (a seconda dei punti di vist)?

        0
        • Locca ha detto:

          …cosa devo dire?

          0
          • dome ha detto:

            Di parlare seriamente, cosa pensa dell’argomento?.

            0
            • Locca ha detto:

              Penso che: “bisogna capire in che modo possono stabilire quando uno è Cristiano. Se avviene tramite il battesimo, allora le cifre andrebbero ridimensionate poichè anche atei e agnostici battezzati rientrerebbero nella conta.”

              0
    • Daniele Borri ha detto:

      La ricerca fa riferimento a chi si dice cristiano, non ai battezzati.

      0
      • Locca ha detto:

        Ok. Ma come hanno fatto allora a capire in quanti si dicono cristiani? Nello scorso censimento non ricordo nessuna domanda che riguardasse la religiosità.

        0
        • Daniele Borri ha detto:

          Come qualsiasi ricerca sociologica: hanno utilizzato 2.400 fonti di dati, compresi i censimenti e le indagini sulla popolazione rappresentativa a livello nazionale utilizzante una campionatura del totale. E’ una sorta di metanalisi.

          0
      • Davide ha detto:

        Tutti i miei amici si dicono cristiani credenti, ma nessuno frequenta la chiesa (Pasqua e Natale a parte). Come cattolico, poi, non mi sento di far parte della percentuale protestante, troppe diversità…Alla faccia dell’ecumenismo. Grazie. Ciao.

        0
  • Locca ha detto:

    SISSIGNORE!

    0
  • dome ha detto:

    Torniamo ai fatti, l’ideologia potrebbe rinfierire nella questione, ecco come mi ha risposto un radicalista della famosa controparte:

    Io: Allora perché pubblicate l’elenco dei famosi atei? Non è un modo per fare pressione emotiva.
    Lui :A dire la verità immagino abbia a che fare con l’orgoglio personale, dacché la società Italiana sinora ha sempre bistrattato la categoria.
    Altra pretesa a vuoto…

    Lui parla di orgoglio personale ma non è forse lo stesso pubblicare questi sondaggi?

    “manimal risponde:
    sabato 7 gennaio 2012 alle 1:42
    @ dome
    in visita di qua? dall’altra parte non ti volevano più a causa della tua “veemenza”?
    quindi ti andava di sfogare la tua frustrazione e sei venuto a distribuire perle come “ciarlatani”?
    secondo me la tua fede non ti fa tanto bene. essere credenti non è per tutti.
    mai pensato di usare la ragione? ti rilassa.”
    Rispondete a questo dell’Uaar a cui cercavo di spiegare il Principio di Aristotele

    0