Ancora Odifreddi: questa volta è smentito dal cosmologo Barrow

Ebbene si, Odifreddi ne ha combinata un’altra delle sue. Il quotidiano “La Repubblica” ha caldamente invitato (obbligato?) Piergiorgio Odifreddi ad intervistare un cosmologo di fama internazionale, con il grave difetto di essere credente e cristiano. Si tratta di John Barrow, docente di matematica all’Università di Cambridge e maggiormente conosciuto al grande pubblico per essere co-autore, assieme a Frank Tipler, del bestseller Il principio antropico (Adelphi 2002). Odifreddi non ha potuto non accettare, anche se ha tentato più volte di “tirare per la giacchetta” lo scienziato, ponendogli domande trabocchetto. Barrow non è affatto cascato nella trappola del militante anticlericale e l’intervista che ne è uscita è risultata essere molto interessante e significativa.

Odifreddi introduce l’articolo riciclando le sue osservazioni su Einstein  e indugiando ancora una volta sul fatto che il “padre” della relatività fosse una persona spirituale ma disinteressata da Dio. In realtà, leggendo questo lungo elenco di citazioni, si può benissimo capire quanto Einstein fosse affascinato da Dio, dai Suoi pensieri e dalla possibilità di usare la scienza per conoscerLo. Ovviamente quello di Einstein è il dio dei deisti e più volte egli dichiarò di non riconoscersi nelle religioni.

Tornando all’intervista, Odifreddi presenta Barrow come vincitore del premio Templeton 2006 e si lamenta del fatto che «spesso si indichi il premio Templeton in maniera sbrigativa come un “premio per la religione”», in realtà -continua Odifreddi- la spiritualità degli scienziati è un’altra cosa e questo premio lo avrebbe dimostrato negli ultimi 20 anni. Peccato però che proprio lui lo definiva in tale modo soltanto pochi mesi fa (aprile 2011), quando intitolava un articolo apparso sul suo blog di “Repubblica” così: “Il premio Nobel per la religione”. Si riferiva proprio al premio Templeton, scrivendo per informare i suoi fans della vittoria di Martin Rees. In quell’articolo disprezzava il premio e anche gli scienziati che lo avevano vinto: «Ci si può chiedere, naturalmente, per quale motivo il “premio Nobel per la religione” sia stato assegnato a un astronomo, che per di più si dichiara ateo […]. Si tratta ovviamente sempre di scienziati “borderline”, alcuni dei quali preti». Attaccava anche altri vincitori, come Paul Davies e lo stesso John Barrow, dicendo che i loro libri ( di questi scienziati “borderline”) «sembravano scritti apposta per far loro vincere il premio».

Si è dunque sgridato e contraddetto da solo. Ma, ritornando ancora all’intervista con Barrow, il nostro anticlericale preferito si sente dire dal celebre cosmologo che è credente, cristiano protestante ma non anglicano. Dunque un “cretino” e un soggetto “intellettualmente non strutturato” così come Odifreddi definisce gli scienziati credenti e i cristiani in generale (cfr. Ultimissima 10/8/11). Barrow, imperterrito, prosegue l’intervista spiegando la rigorosa procedura tenuta dalla Fondazione Templeton per assegnare il prestigioso premio, tutto ben lontano da quanto sempre sostenuto da Odifreddi & Co. Anche perché, continua il cosmologo, «la Fondazione proibisce il supporto a qualsiasi religione».

Odifreddi non osa contraddirlo (lo farà di nascosto con i lettori del suo blog probabilmente) e cambia velocemente discorso pensando di buttarlo sulla Chiesa cattolica. Spera forse che Barrow possa dire almeno qualcosa di anti-cattolico, ma il docente di Cambridge non ha intenzione di affermare nulla di tutto ciò e preferisce parlare dei suoi tre incontri con il Papa, della partecipazione al Progetto Stoq (Science, theology and the ontological quest), realizzato dal cardinal Ravasi, e della relazione tenuta al Meeting di Comunione e Liberazione. Alla sciocca domanda di Odifreddi sul fatto che Barrow possa passare per un “collaborazionista della Chiesa”, il cosmologo risponde in modo vago, sostenendo che il suo lavoro è semplicemente quello di scrivere articoli scientifici. Deluso, Odifreddi tenta la sua ultima carta: gli scienziati sarebbero tutti atei e i biologi lo sarebbero ancora di più. Con grande compassione per il militante anticlericale, Barrow risponde ancora per l’ultima volta in modo molto professionale: «I fisici e gli astronomi si concentrano sulle leggi della natura, e sono abituati a trattare con aspetti non percepibili della realtà […]. I biologi, invece, non si interessano delle leggi della natura di per sé, ma solo dei loro effetti. Per questo i fisici e i cosmologi sono molto più aperti nei confronti di problematiche che hanno a che vedere col significato recondito delle cose».

Dopo quel che gli è accaduto in agosto (cfr. Ultimissima 16/8/11), un’altra deludente disavventura (o “odifreddura”) per Pierpippo. Qualcuno lo salvi da se stesso!

0

Notizie Correlate

216 commenti a Ancora Odifreddi: questa volta è smentito dal cosmologo Barrow

  • Giorgio P. ha detto:

    Lo so che la tentazione è forte, ma, ragazzi, evitiamo di lasciarci andare a commenti poco eleganti su Odifreddi.
    Altrimenti, viene qui a dirci che “non abbiamo stile”.

    0
  • Gimmy ha detto:

    eh eh….pensava di aver fatto l’intervista del secolo!!

    0
  • Hugo ha detto:

    Un lavoro con i fiocchi per pierpippa…ricapitolando:

    1) Ha fatto conoscere un altro celebre scienziato credente, auto affondando le teorie secolariste secondo cui uno scienziato non può definirsi credente

    2) Ha elogiato il premio Templeton, schierandosi contro Dawkins e la setta ateista mondiale.

    3) Si è contraddetto da solo, prima dicendo che il premio Templeton è un “premio della religione” e poi che “non è un premio della religone”

    4) Si è rivelato un lecchino e una persona confusa: prima ha ridicolizzato Barrow per poi leccargli il fondoschiena in questa intervista

    0
    • Renato Valsecchi ha detto:

      Beh..niente male per un razionalista convinto. Ma sono capaci di fare ben di peggio, credimi!

      0
  • Jack ha detto:

    Pierpippo fisico decadente eh? E’ inutile che ti metti le magliettine alla moda…stai perdendo colpi!

    0
  • Veterano Illuminista ha detto:

    Odifreddi deve a tutti i costi essere lasciato stare. Lui è un libero pensatore, come me, e ha il sacrosanto diritto di esprimere la verità. E ricordatevi che non si può leggere uno dei suoi libri e non diventare razionalisti. W Piergiorgio! W il razionalismo!

    0
    • Norberto ha detto:

      Dai Odi, torna sul tuo blog “Il non senso della mia vita”..

      0
      • Veterano Illuminista ha detto:

        Sono onorato, ma non sono Odifreddi.

        0
        • Nofex ha detto:

          Strano…la logica nei tuoi discorsi è la stessa che si legge nei suoi. Forse parenti?

          0
          • Veterano Illuminista ha detto:

            Onorato che mi paragoni a lui. La mia logica è stringente, è vero.

            0
            • J.B. ha detto:

              Ma davvero? 😀 infatti ci “stringiamo” tutti quanti x le risate! 😀

              0
              • Luke ha detto:

                Ahahah, ma chi è questo ? Se non è uno scherzo ed il suo eroe è per davvero Piergiorgio Odifreddi, è proprio messo male, poverino 😀 !

                0
            • Filippo Chelli ha detto:

              Ascoltami Veterano,in tutta sincerità, lascia questo blog.
              Ho letto i tuoi ultimi interventi e, purtroppo, la tua “logica stringente” ti espone al pubblico ludibrio. Non mi fraintendere, con questo non voglio dire che sono tutti incapaci di comprendere l’altezza del tuo pensiero. In realtà, dai tuoi post si evince un dogmatismo che va ben oltre quello di cui ci accusi. Scrivi mosso dal pregiudizio e dai rumors che leggi. Non esprimi un pensiero personale e non vuoi (o sai) argomentare. Tutti questi fattori, uniti alla supponenza con cui ti poni, suscitano l’ilarità generale.
              Puoi, quindi, andartene per sempre, cambiare atteggiamento, metterti in ridicolo.
              Fai la tua scelta.

              0
    • Alessandra ha detto:

      Qua sei? Sto ancora aspettando una tua risposta su come PRATICAMENTE il Vaticano tassa il PIL della Spagna attraverso la paura della gente…Dai, non mi tenere sulle spine!

      0
      • Veterano Illuminista ha detto:

        Io ho risposto ha tutti. Siete voi che non avete risposto alle mie argomentazioni razionali.

        0
        • Nofex ha detto:

          Mi puoi fare un esempio di “argomentazione razionale”?

          0
          • Veterano Illuminista ha detto:

            Le mie vanno benissimo.

            0
            • J.B. ha detto:

              A Kant, Cartesio Aristotele e tutta la Filosofia occidentale non Piace questo elemento

              0
              • Luke ha detto:

                E’ talmente tanto un vulcano di ragionamenti razionali, che difatti si denota immediatamente dalla sua fine grammatica da terza elementare … anche se mi sà che persino quel poco che sapeva se lo sarà scordato, a furia di rispondere goffamente “ha” tutti, ahaha !!

                0
        • Alessandra ha detto:

          No ciccio, tu non hai rispondo ad un bel niente. Non mi hai dato una fonte, un link, un QUALCOSA che non fosse una tua semplice affermazione. Tu hai detto i che 199 milioni di euro di profitti della GMG sono finiti al Vaticano invece che alla Spagna. Questo perchè il Vaticano TASSA IL PIL SPAGNOLO ATTRAVERSO LA PAURA DELLA GENTE (e sono parole tue).

          Su che cosa basi questa affermazione? Hai qlc su cui controllare o mi devo fidare delle tue “razionali” affermazioni?

          0
          • Veterano Illuminista ha detto:

            Rispondete sempre con frasi fatte. Come chiedere link e robe varie.

            0
            • Alessandra ha detto:

              Scusami tanto. Se tu affermi una cosa io voglio sapere la fonte. Mi pare che sia un atteggiamento razionale. Altro che frasi fatte…Io voglio una fonte da consultare. Ti chiedo troppo?

              0
              • Veterano Illuminista ha detto:

                Ai finito le argomentazioni, Alessandra.

                0
                • GiuliaM ha detto:

                  Ai? Povero italiano… 🙁 🙁

                  0
                  • J.B. ha detto:

                    Ma no! “Ai” è una forma molto razionalistica per il verbo avere! 🙂

                    0
                    • Luke ha detto:

                      Problemi con i verbi ? Torna alla Scuola Materna, magari lì potrai rilucere … non è razionale ciò, visto che qui non puoi 😀 ?

                      0
                • Alessandra ha detto:

                  E chi sta argomentando? Io sto chiedendo. Sei tu che devi argomentare. Se io dico che il acqua bolle a 120 gradi (quando è sul livello del mare) tu mi dici (giustamente): DAMMI UNA PROVA DI QUESTO, dammi qlc da consultare. O no? Questo è una domanda razionale giusto?

                  Ora tu hai affermato quello che hai detto. Ti sto chiedendo una fonte. Chiedo troppo? Sì O NO?

                  0
                  • Veterano Illuminista ha detto:

                    Prova con Wikipedia. Sarà scritto lì. E la mia Bibbia.

                    0
                    • Alessandra ha detto:

                      Come “sarà scritto lì”? Non ne sei sicuro?

                      0
                    • StefanoPediatra ha detto:

                      Opplà: non bastavano le “h” soprannumerarie e quelle “deficitarie”: ora ci mettiamo anche gli accenti che spariscono.

                      Ma in fondo cos’è un accento per un “Veterano Illuminista”: un segnetto di scarsa importanza e nessun significato. Che differenza vuoi che ci sia tra un verbo e una congiunzione!

                      0
                    • Alessandra ha detto:

                      Su Google non c’è niente…come la mettiamo?

                      0
                    • J.B. ha detto:

                      Che tra l’altro da Ieri sera non funziona più -.-‘

                      0
                  • Veterano Illuminista ha detto:

                    Immagino che sia così. Non lo so. Non mi interessa. Prova con goooogle sennò

                    0
                • StefanoPediatra ha detto:

                  E due! con le “h” proprio siamo scarsini, eh?!

                  E quando ne metti una dove non andrebbe e quando non la metti dove ci starebbe meglio!

                  Secondo me ad un “illuminista” del tuo calibro in Francia avrebbero tagliato la testa in fretta: non tanto per la nullità delle tue argomentazioni quanto piuttosto per evitare una cattiva pubblicità al “movimento di pensiero”!

                  0
            • GiuliaM ha detto:

              Per forza, ci basiamo su cose concrete.

              0
        • Francesco Santoni ha detto:

          Orsù Veterano rivelaci la tua vera identità, sei per caso una reincarnazione di Aleateo a sua volta alter ego di Mikhail Tal?

          0
          • Veterano Illuminista ha detto:

            Se ve la rivelassi, scoppiereste a ridere 😉
            Soprattutto tu, chitarrista 🙂

            0
            • Alessandra ha detto:

              E allora fammi fare una risata!

              0
              • Veterano Illuminista ha detto:

                A te no. Magari n’artro giorno

                0
                • Alessandra ha detto:

                  e perchè?

                  0
                  • Veterano Illuminista ha detto:

                    Non sei pronta per la Verità

                    0
                    • Alessandra ha detto:

                      Ma non mi dire…Scusa, ma poi per te la verità è maiuscola o minuscola. Se sei un libero pensatore la verità è da scrivere minuscola. Anzi dovresti dire “le verità”…

                      O mi sbaglio?

                      0
                    • GiuliaM ha detto:

                      Secondo me è qualcuno di noi; è troppo “costruito” per essere una persona vera.

                      0
                    • Maffo ha detto:

                      In un caso o nell’altro inutile rispondere, ci distraiamo dall’argomento proposto dall’articolo.

                      0
                    • J.B. ha detto:

                      Però è così tanto divertente! anche se costruito! 🙂

                      0
                    • Lucio ha detto:

                      Ma non capisci che per i razionalisti il concetto di verita’ non ha senso? In un mondo senza ragione e senza scopo, dove anche l’autocoscienza e’ un illusione, non c’e’ posto per l’idea di verita’….

                      0
            • Francesco Santoni ha detto:

              Se sai che sono chitarrista evidentemente ci conosciamo, non mi pare di averne mai parlato qui infatti. Allora chi sei? Hai il mio contatto facebook presumo.

              0
          • Mikhail Tal ha detto:

            Non sono io, se notate lo stile di aleateo era completamente diverso, veterano illuminista sembra più Sheogorath del video game the elder scrolls come livello di argomentazioni.

            0
            • Piero ha detto:

              E che ci vuole per un genio come te a fingersi TOTALMENTE IDIOTA?
              Sei stato un asso prima, nei tentativi precedenti.
              Adesso vuoi farci credere che un simile concentrato di imbecillita’ non sia frutto della tua mente?
              Non ci credo… 😉

              0
              • nicola ha detto:

                Invece di perdere tempo qui datti ad una buona lettura:qualche manualetto di logica, ad esempio. Semplice, per carità, semplice semplice, adatto a te….

                0
            • nicola ha detto:

              @Tal
              Non gli dar retta Tal, pensa che ha scambiato me con te.
              Ma cosa vuoi aspettarti da uno che confonde preposizione con proposizione, che pretende di dar lezioni di logica senza capirne un tubo,…e via dicendo

              0
              • Maffo ha detto:

                Non noto questi errori…vedo solo un bambino che vuole sacrificarsi al posto di Odifreddi….ah, la religione atea quanto male che fa all’uomo!

                0
        • StefanoPediatra ha detto:

          “Io ho risposto ha tutti”… VERGOGNA: per la colossale bugia e per il grossolano errore grammaticale! E adesso non dire che si tratta di una digitazione sbagliata perchè la “a” e la “h” sono parecchio lontane sulla tastierta del computer.
          🙂

          0
          • Veterano Illuminista ha detto:

            L’italiano è inutile. Tutte le materie umanistiche sono inutili.

            0
            • GiuliaM ha detto:

              Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
              Ma cosa mi dici mai!
              Ora capisco perchè i tuoi commenti sono così privi di sensibilità 🙁

              0
              • Veterano Illuminista ha detto:

                Che ho fatto?

                0
                • GiuliaM ha detto:

                  L’italiano è inutile. Tutte le materie umanistiche sono inutili.
                  Che tristezza! Ora capisco perchè consideri poco importanti le fonti: non leggi!

                  0
                  • Veterano Illuminista ha detto:

                    Non leggo perché le cose le so.

                    0
                    • GiuliaM ha detto:

                      E dove le avresti imparate? Scienza infusa? Illuminazione divina?
                      Sei talmente assurdo che non è possibile che tu sia reale.

                      0
                    • Alessandra ha detto:

                      E come le sai? Se nato imparato? 😉

                      0
                    • Veterano Illuminista ha detto:

                      Le cose le so perché non potrei non saperle. I libri di Piergiorgio e di Hitcens aiutano.

                      0
                    • GiuliaM ha detto:

                      Secondo me è qualcuno di noi che sta facendo un mega scherzo… oppure un ragazzino del liceo in preda a “furore militante”.

                      0
                  • Alessandra ha detto:

                    ma guarda non so se è uno scherzo…

                    Sul blog di Tornielli ce n’era uno che diceva che in seminario si entra tra i 12 e i 17 anni. io gli ho fatto notare che forse questo succedeva 80 anni fa quando c’erano i seminari minori.. Lui mi fa: “l’errore non è mio, l’ho trovato su Internet” Ed io: “Dove”? e lui: “la rete è a sua disposizione, se lo cerchi da sola”…

                    0
                    • GiuliaM ha detto:

                      Ma questo sul blog di Tornielli si vede che è un maleducato e basta. Veterano dice di leggere solo Hitchens e Odifreddi! Dai, è troppo!

                      0
              • Ercole ha detto:

                please don’t feed the troll

                0
            • Frodo Baggins ha detto:

              Davvero, signorino Spock?……

              0
            • Lucio ha detto:

              Ma come puoi affermare razionalmente una cosa del genere? Il tuo e’ un delirio!

              0
        • Francesco B. ha detto:

          Ma non hai detto niente né chiesto niente

          0
      • Piero ha detto:

        Ragazzi, non diamo piu’ da mangiare a questo ateotroll.
        Lasciamolo nei suoi delirii.
        Il poveraccio ha bisogno di attirare l’attenzione su di se’, visto che nella vita realte nessuno se lo fila.
        Abbiate pieta’ della sua inutile vita.

        0
        • Alessandra ha detto:

          noooo, deve avere il coraggio delle sue affermazioni. E poi vediamo chi è ol “razionale” tra noi due!

          0
          • Piero ha detto:

            ma non hai capito che e’ al TSO?
            Un medico come te poi… 😉

            0
            • Alessandra ha detto:

              proprio perche sono medico (o quasi) lo benissimo che ci sono molti matti in libertà.. Ma a me non pare di questi…

              0
              • Piero ha detto:

                beh… uno che risponde cosi’ come ti sembrerebbe?
                Io non gli volterei le spalle per paura che mi accoltella…
                Dai… neppure Giulietta direbbe queste cose… (Giulia ti sto’ facendo un complimento, poi non dirmi che ti odio eh!)

                0
                • nicola ha detto:

                  Dovresti leggere anche qualche libro di grammatica italiana.

                  0
                  • Norberto ha detto:

                    Forse anche tu…i libri di grammatica si studiano, al massimo.

                    0
                    • nicola ha detto:

                      Secondo quale grammatica?

                      0
                    • Maffo ha detto:

                      Come mai vuoi sviare la conversazione da Odifreddi? Brucia, eh?

                      0
                    • nicola ha detto:

                      Poi se studiare è ‘al massimo’, leggere cos’è? ?al minimo?
                      hahahahaha

                      0
                    • Norberto ha detto:

                      Esattamente, al minimo uno come te può permettersi di leggere. Ma per studiare è un massimo a cui non arriverai mai.

                      Ora che hai fatto anche oggi la tua figura da razionalista puoi tornare a giocare al game boy.

                      0
        • StefanoPediatra ha detto:

          Devo dire che alla fine mi avete proprio convinto: questo qui fa scompisciare dalle risate!

          E’ un mostro di ignoranza ma al contempo è un genio: riesce a farci perdere un sacco di tempo!

          0
        • nicola ha detto:

          Che ‘cattolico’ coi fiocchi che sei!

          0
          • Maffo ha detto:

            Non ci sono gradi di cattolicità, ci sono però persone che vogliono sviare la discussione perché il loro eroe è sotto attacco….tra l’altro con argomenti infantili.

            0
            • nicola ha detto:

              Infantile è chi ricorre all’insulto. Infantile e maleducato.

              0
            • nicola ha detto:

              Tanto per evitare equivoci, non sono Odifreddi nè un suo fan. Da quello che ho capitto sono alcuni di voi che cambiano nick con disinvoltura.
              Non è il mio caso.

              0
    • StefanoPediatra ha detto:

      “Odifreddi deve a tutti i costi essere lasciato stare.” E perchè poi? Chi è Odifreddi che non possa essere nemmeno sfiorato dall’ombra di una “confutazione”?

      “Lui è un libero pensatore, come me, e ha il sacrosanto diritto di esprimere la verità.” Liberi ma non liberali, direi, visto che voi vi arrogate il diritto di esprimere la VOSTRA verità ma chiedete agli altri di non esprimere la loro VERITA’.

      “E ricordatevi che non si può leggere uno dei suoi libri e non diventare razionalisti.” Secondo me proprio non si possono leggere i suoi libri tanto sono faziosi e falsi e dissacratori.

      Caro “Elettricista Pensionato”, attento a non perdere sempre l’occasione per stare zitto!

      0
      • StefanoPediatra ha detto:

        Il gioco MAIUSCOLE-minuscole che ho usato non è casuale! 🙂

        0
      • Maffo ha detto:

        Ti fanno imbestialire certi commenti, eh? 😀

        0
        • StefanoPediatra ha detto:

          Lo ammetto. Mi irrita la sua “vacuità” soprattutto, condita dalla sua “supponenza” e dalla sua “arroganza”. Andrò a confessarmi! 🙂

          0
          • Piero ha detto:

            “vacuita’”?
            Stefano nei tuoi esami hai per caso bisogno di una qualche pompa per il vuoto spinto?
            Perche’ i commenti dell’eletricista pensionato potrebbero risolverti un sacco di problemi… 😛

            0
      • Veterano Illuminista ha detto:

        I suoi libri sono perfetti. Lui è razionale.

        0
      • Veterano Illuminista ha detto:

        E comuqnue Odifreddi è un grande. E non può essere confutato.

        0
        • Frodo Baggins ha detto:

          Verifichiamo questo assioma.

          0
          • nicola ha detto:

            Gli assiomi non sono da verificare altrimenti non sarebbero assiomi.
            Ehehehehehe

            0
            • Frodo Baggins ha detto:

              E come la mettiamo, con il pstulato delle parallele??……ne hanno tentato la dimostrazione, sai??

              0
              • nicola ha detto:

                Appunto, dal momento che non è possibile derivarlo dagli assiomi precedenti è un assioma e quindi non è da dimostrare. Una eventuale sua ‘confutazione’ sarebbe la dimostrazione di un teorema che lo nega, ma neanche questo è possibile. Quindi ci sono geometrie che hanno questo assioma e altre che non lo hanno ma hanno la sua negazione in vari modi.

                0
                • Frodo Baggins ha detto:

                  Perfetto. Come del resto, il postulato di Zermelo.
                  Allora l’affermazione che Odifreddi è un grande, e che non può essere confutato, la si può accogliere o rifiutare. Io rifiuto l’asserzione in base alla quale Odifreddi è un grande e che non può essere confutato.

                  0
                  • nicola ha detto:

                    Bene, in efetti anche l’assioma della scelta non è dimostrabile partendo dagli altri assiomi della teoria degli inisemi ( ad esempio il sistema NBG). Bravo, complimenti.

                    0
                  • nicola ha detto:

                    Odifreddi è un grande almeno nel senso di ‘gran simpaticone’.
                    Ed è sempre una persona molto istruita e intelligente.
                    Non per questo è immune da possibili errori di vario tipo.
                    Ho il sospetto che molti qui lo attaccano un pò come si attaccano i grandi per…’diventare grandi’ o ‘sentirsi grandi’.

                    0
                    • Maffo ha detto:

                      E’ un grande? E cosa ha mai fatto il dott. Odifreddi per diventare grande? Sai che non ha mai realizzato una pubblicazione scientifica? Anche Hoxa era istruito e intelligente…però era un criminale e non proprio un “grande”. Qui non si attacca Odifreddi perché è grande, anche perché non è per nulla grande.

                      0
                    • Frodo Baggins ha detto:

                      “ gran simpaticone “…a chi gli piace!!!…..sai, conosco atei davvero simpatici e rispettosi, che danno PARECCHI punti a Odifreddi, in TUTTI i sensi. Certo, anche loro possono sbagliare come TUTTI noi….ma loro lo ammettono!!! A tutt’ora, non mi è accaduto disentire che Odifreddi abbia ammesso errori. Quanto poi al sentirsi grandi, la VERA grandezza, non consiste nel voler imporre con forza le proprie tesi. Questo semmai fa diventare dei comandanti, ma non per dei grandi. Quello che io non ammetto per niente, è la sua volontà di imporre la sua veduta, servendosi del carisma derivante dall’essere un matematico. Con TUTTA la Matematica, NON riesce a dimostrare la non esistenza di Iddio. E MAI VI RIUSCIRÁ!!!
                      Certo, lo stesso vale per noi credenti. Ma NOI: NON ci trinceriamo dietro argomentazioni pseudo scientifiche, o scientifiche!!! Noi abbiamo la Fede!!
                      E non ci sono dimostrazioni per la Fede!! O esiste, o no!!!
                      Se ci si girasse un poco attorno, le prove della creazione, ci sono…….ma dipende dal proprio cuore, il volerle capire o no!!!
                      Nessuno di noi, vuole essere grande, o diventare grande.
                      Questo, è il primo passo per diventare il dio di sé stessi.
                      Nessun VERO credente, in definitiva, vuol sentirsi arrogante e presuntuoso!!

                      0
              • nicola ha detto:

                A proposito, sai che il primo studioso delle geometrie non euclidee ( geometrie in cui non vale l’assioma delle parallele) è stato un gesuita, Girolamo Saccheri?
                Una riprova che la matemaatica non è inconciliabile col credere in Dio…anzi porta verso Dio.

                0
        • Lucio ha detto:

          Non puo’ essere confutato? Riesco a confutarlo io che non sono nessuno…. ma per favore!!

          0
        • lorenz ha detto:

          Tanta supponenza, provocazioni, slogan e frasi fatte senza un contenuto…secondo me tu sei proprio Odifreddi in incognito!

          0
    • Antonio ha detto:

      Scusami, io non sono un libero pensatore?

      0
    • Piero ha detto:

      Lui è un libero pensatore, come me

      Ah, ecco perche’ il mondo va a rotoli!

      0
    • francesco ha detto:

      Te l’ho già detto l’ altra volta, illuminati di meno che rischi di fulminarti! 🙂

      0
      • Hagen ha detto:

        Veterano Illuminista è chiaramente qualcuno che, ignoro a quale scopo, vuole fare la caricatura (come se ce ne fosse bisogno…) dell’uaarino. Andrebbe semplicemente ignorato.

        0
    • Matteo ha detto:

      In internet questi li chiamano troll. E questo non è neppure bravo.

      0
    • filippo coscione ha detto:

      n ho comprato due suoi libri per cercare di capire il personaggio; pur essendo un divoratore di libri, a metà lettura li ho chiusi (buttati letteralmente nella spazzatura).

      0
  • Renato Valsecchi ha detto:

    Non ho ancora capito perché abbiano chiamato il suo blog “Il non senso della vita di Piergiorgio Odifreddi”. Ma se la sua vita non ha senso, può avere senso ultimamente quello che lui dice?

    0
  • Gibbì ha detto:

    <>

    La verità è roba di fede – vetero – non di scienza.

    0
  • Hernandes ha detto:

    Se leggete le domande di Odifreddi nell’intervista sono quelle che farebbe un bambino di dieci anni.

    0
  • Tiziano ha detto:

    Odifreddi è famoso per le sue grandissime scoperte scientifiche e voi siete degli ignoranti che lo negate!
    Io sono un geologo e le conosco!

    0
  • Riccardo ha detto:

    Potremmo avere il testo dell’intervista, per favore?

    0
  • alèudin ha detto:

    tempo fa Odifreddi lo leggevo per mettermi alla prova, poi ho letto un suo articolo in cui si arrampicava sugli specchi per dimostrare che Pascal si fosse convertito per una botta in testa, in quel momento mi è crollato e diventato indifferente.
    Effettivamente non deve essere tollerabile per lui sapere che due geni assoluti, come e più di Einstein, come Pascal e Maxwell fossero ferventi Cristiani…

    0
    • Riccardo ha detto:

      La percentuale dei biologi credento non so quanto sia affidabile, però non vuol dire poi molto!

      0
      • Antonio72 ha detto:

        E quali sarebbero questi biologi: Maxwell, Pascal o entrambi?

        0
      • Renato Valsecchi ha detto:

        Dio non è un dato biologico, dunque non vedo perché i biologi dovrebbero saperne di più degli economi.

        E se anche fosse vero, Barrow ha spiegato bene il perché: “I fisici e gli astronomi si concentrano sulle leggi della natura, e sono abituati a trattare con aspetti non percepibili della realtà […]. I biologi, invece, non si interessano delle leggi della natura di per sé, ma solo dei loro effetti. Per questo i fisici e i cosmologi sono molto più aperti nei confronti di problematiche che hanno a che vedere col significato recondito delle cose”

        0
        • Daphnos ha detto:

          Forse degli “economisti”… =).

          Effettivamente non so da dove venga fuori quel “4%”. Certo io non riterrei li sondaggi di Repubblica e dei suoi articolisti molto affidabili, visto che il giorno della legalizzazione del matrimonio omosessuale nello stato di New York mostrarono un grafico a torta (senza fonte) in cui il 53% dei cittadini americani si dichiarava favorevole al matrimonio omosessuale (forse dimenticando che ci sono stati decine di referendum al riguardo e ha sempre vinto il “NO”, un tantino più attendibile come fonte).

          0
      • alèudin ha detto:

        si proprio quello, però un po’ lo capisco, d’altronde per Odifreddi sapere che uno dei più grandi padri della matematica/fisica/altro sia anche uno dei più grandi apologeti del cristianesimo, con argomentazioni ancora insuperate, deve metterlo in difficoltà.

        0
    • Frodo Baggins ha detto:

      Blaise Pascal, ha scoperto l’equazione della Cicloide…………conseguenza della botta in testa???

      0
  • Riccardo ha detto:

    Ah, ora l’ho trovato, scusatemi ragazzi!

    0
  • Antonio ha detto:

    Tiziano anche io sono curioso, quali sarebbero queste grandissime scoperte scientifiche, visto che sei geologo e lo conosci.

    0
  • Antonio72 ha detto:

    Odifreddi è un tipo che non ama essere contraddetto. Da parte mia sono stato bannato senza tante cerimonie perchè ho avuto la colpa di metterlo in difficoltà qualche volta, ed ovviamente anche i suoi fans scatenati ateo-scientisti.
    Fu bannato anche un mio “amico” ontologo, studioso di Heidegger, che purtroppo la prese male. Se lo si prende dal punto di vista umano-emotivo, Odifreddi è indifeso come una bambinella, tanto che delle volte ho proprio avuto pena di lui.
    Tra l’altro avevo avuto una discussione con lui sulla religiosità cosmica di Einstein, e sul giudizio che lo stesso grande scienziato espresse sulla religione ebraica e sulle Sacre Scritture. Secondo Odifreddi, Einstein doveva essere ateo-materialista e dal cuore arido, proprio come lui. Invece riportando delle semplici citazioni del medesimo dal suo libro “Come io vedo il mondo – la teoria della relatività” ho potuto contraddirlo all’istante. Einstein considerava le religioni confessionali dal punto di vista morale e sociale, che individuava soprattutto nel Nuovo Testamento. Così scrive: “L’aspirazione ardente dell’amore, al sostegno, alla guida, genera l’idea divina sociale e morale. E’ il Dio-Provvidenza che protegge, fa agire, ricompensa e punisce. E’ quel Dio che, secondo l’orizzonte dell’uomo, ama e incoraggia la vita della tribù, l’umanità e la vita stessa; quel Dio consolatore nelle sciagure e nelle speranze deluse, protettore delle anime dei trapassati. Tale è l’idea di Dio considerata sotto l’aspetto morale e sociale.”
    Mentre secondo Einstein “Dio ama e incoraggia la vita”, il blog di Odifreddi si intitola: “Il non-senso della vita”. Se ne deve dedurre che Einstein è lontano anni luce da Odifreddi, con o senza neutrino!

    0
    • Norberto ha detto:

      Si, lo hai detto più volte. D’altra parte è comunista nel senso di sovietico, lo ha dichiarato più volte. E’ inevitabile che apprezzi certi metodi di censura.

      Cmq nell’articolo c’è un link a tutte queste citazioni di Einstein che vale la pena leggere: http://dallaragioneallafede.blogspot.com/2010/03/albert-einstein-grande-religioso.html

      0
      • Antonio72 ha detto:

        Tuttavia a direi il vero non sono sicuro che sia stato proprio Odifreddi il responsabile. Ho infatti avuto la sfacciataggine di partecipare anche al blog laicista del direttore Zucconi, che è ancora molto più suscettibile dello stesso Odifreddi. Costui è il classico tipo che crede di raccontare le barzellette meglio di tutti e quando qualcuno ha l’ardire di proporre una storia più divertente della sua, non ci vede più dalla rabbia!
        Ma non vi voglio tediare. Il fatto è che se per caso Odifreddi dovesse buttare l’occhio su questo blog, saprebbe che è inutile e forse controproducente spingere al largo una mina vagante per il mare della rete.
        Grazie per il link.

        0
          • Antonio72 ha detto:

            Ma ti rendi conto? Peccato che c’era un certo Andreotti altrimenti avremmo avuto un altro Dostoevskij?! In URSS una condanna a morte, commutata in quattro anni di lavori forzati non glieli avrebbe negati nessuno, al nostro professore-matematico-svogliato!

            0
          • Siddhattha Gotama ha detto:

            Azz. Uno si firma col nome di Odifreddi e subito stappate lo spumante?
            Mi auguro che oltre questa ci siano altre prove del fatto.
            Se no state messi male. 😉

            notimenowhere

            0
            • Karma ha detto:

              Ovviamente è lui. Lo si capisce da come scrive, avrà lasciato anche il suo indirizzo e-mail (che non si trova online) e ha linkato il suo sito. Aveva parlato di questo sito su Repubblica 5 minuti prima e dunque è evidente che sia venuto qui a controllare. Comunque puoi sempre domandarglielo.

              Capisco che il razionalista doc non crede a nulla senza dimostrazione scientifica (poveretto!) però pecca spesso di mancanza di elasticità mentale.

              0
              • notimenowhere ha detto:

                “Carissimi,
                temo che sopravvalutiate un po’ la vostra ‘potenza’ intellettuale, se pensate che non intervenga qui per paura o mancanza di argomenti.
                Semplicemente, è per la vostra mancanza di stile. Come diceva Buffon, ‘lo stile”

                Azz. Karma sei un fenomeno. Riesci con solo 3 righe di scritto ad identificare senza ombra di dubbio lo stile di una persona e quindi la persona stessa?
                Complimenti, che ti devo dire.
                Link al sito? Dove di grazia?
                Se poi effettivamente ha lasciato la sua mail alla redazione e ci sono stati degli scambi “affettuosi” allora d’accordo.
                E sinceramente preferisco essere un “poveretto anelastico” piuttosto che credere che i ciucci volano.

                0
            • Piero ha detto:

              Ue’ professuo’,
              manco il nome del tuo nuovo dio sai scrivere mo’?
              Siddhartha Gautama…

              P.S.: mo’ pure tu cco’ ‘sta cosa di cambiare nick? eccheddiamine…

              0
              • notimenowhere ha detto:

                Uè Piè

                Wiki il nome lo riporta in entrambi i modi. E se non ricordo male ce ne sono anche altre versioni in giro. La prossima volta scrivo Buddha con l’acca o senza?
                Ora che hai guardato il dito che ne dici di ammirare la luna. Tra qualche giorno è piena.
                Mio nuovo dio? Azz ma lo vuoi capire che sono agnostico.

                0
                • Piero ha detto:

                  la luna (non a Marechiaro) l’ho ammirata nel commento piu’ sotto… ma ho l’impressione che fosse una pozzanghera di pipi’ pero’ tanto la schifezza (con la SCH napoletana pero’) che hai scritto (sempre con la SC)…

                  0
                • Piero ha detto:

                  sempre a ffa’ i napulitani pero’ eh!
                  Da due gggggiorni la wiki e’ “in lutto” per la possibilita’ che debba correggere le sue cazz…ehmm… le sue meravigliose voci, e tu l’hai gia’letta… Maro’… e sei un ASSO!

                  0
                  • notimenowhere ha detto:

                    Piero

                    Mi meraviglio di te. Il tuo mondo virtuale si ferma alla frontiera italiana.
                    Ti rivelo una dritta. Esiste anche la versione in inglese. Ed in altre lingue.
                    Non lo dire a nessuno mi raccomando.
                    Se poi non ti fidi di wiki manco per i nomi fatti tuoi.
                    I motivi per me sono ben altri.
                    Aah. Sto benedetto dito.

                    0
                    • Piero ha detto:

                      allora cerca alla voce irony

                      0
                    • Piero ha detto:

                      Ahh sta benedetta luna che e’ solo l’abbaglio di un faro…
                      Tante parole e ancora stiamo aspettando le contraddizioni che in 2000 anni non ha mai visto nessuno, ci voleva notaimnowuer per capirle…
                      Avevo scordato quanto fossi fazioso e fastidioso…
                      Mi sono fatto passare presto la mancanza di te…

                      0
                    • notimenowhere ha detto:

                      “Avevo scordato quanto fossi fazioso e fastidioso…
                      Mi sono fatto passare presto la mancanza di te…”

                      Ma io ci vengo apposta qui. Per romperti i gioielli. 😉

                      Ora continuo sui commenti più sotto. 😀

                      0
                    • notimenowhere ha detto:

                      P.S. Ti sei poi andato a vedere la voce .

                      Visto che ti piace il dito.

                      0

                • Piero ha detto:

                  E se non ricordo male ce ne sono anche altre versioni in giro

                  ma certamente non Siddhattha , semmai Siddhartha

                  Mio nuovo dio? Azz ma lo vuoi capire che sono agnostico.

                  Lo vorrei dire che cosa sei ma evito perche’non mi piace il turpiloquio… 😉

                  0
                  • notimenowhere ha detto:

                    Turpiloquio?
                    Fai pure. Figurati se posso offendermi per quel che dici.

                    0
                    • Piero ha detto:

                      Figurati se posso offendermi per quel che dici.

                      Ok. l’hai voluto tu.
                      Odifreddiano.

                      0
                    • Michele Forastiere ha detto:

                      Chiedo scusa se mi permetto: non vi sembra che, in generale, sarebbe più corretto limitare i termini e mantenere la discussione a un livello un po’ più elevato? Grazie

                      0
                    • Piero ha detto:

                      Ha perfettamente ragione, prof. Forastiere…mi scusi!
                      Professore, lo vede che notimenowhere mi provoca? 😉 (spero che si capisca che e’una battuta riferita alla sua posizione di insegnante)
                      Fatto sta che (come al solito) questa famosa “luna” non si sa neppure cosa sia e qualcuno tergiversi molto (forse temendo di venire seppellito da una montagna di smentite)

                      0
  • Mandi ha detto:

    E intanto la modesta astronoma Margherita Hack mette in dubbio le misurazioni dei tre neo-premi Nobel:

    http://rstampa.pubblica.istruzione.it/utility/imgrs.asp?numart=154H1F&numpag=1&tipcod=0&tipimm=1&defimm=0&tipnav=1

    0
    • Antonio72 ha detto:

      Odifreddi pare non sia da meno. Mette infatti in discussione la misurazione del neutrino eseguita di recente dagli scienziati del CERN/Gran Sasso.
      Ma di questo gli scienziati se ne rallegreranno di certo. E’ infatti un buon auspicio per ricevere anche loro il premio Nobel.

      0
    • Vauro ha detto:

      Ah, l’arroganza.

      Ah, il peccato originale di voler essere come Dio quanti errori ha causato!!

      0
  • Michele Santambrogio ha detto:

    Facciamo una petizione per far emigrare Odifreddi in Macedonia?

    0
    • Paolo Cattani ha detto:

      E perché poveri macedoni? Del resto il Pierfreddy è la prova vivente dell’esistenza di Dio, che ci ha donatp il personaggio per consentirci l’esercizio eroico della sopportazione ed al tempo stesso mostrare l’inconsistenza razionale della religione ateista… in altri termini: Lui ce lo ha dato, guai a chi ce lo tocca

      0
      • Michele Santambrogio ha detto:

        Dici che è così…mah…allora…..

        Ma perché all’estero hanno Hitchens e Dawkins e noi ci dobbiamo beccare questa mezza polpettina?

        Non ti pare un’ingiustizia?

        0
    • Frodo Baggins ha detto:

      Non sarebbe più adeguato……Cuba, o il Vietnam??

      0
  • Gennaro ha detto:

    Odifreddi? Ma vafanguru va!!

    0
  • Paolo Cattani ha detto:

    E. C. “donato” e non “donatp” (D’altra parte, “a caval donapt non si guarda in btcca”…)

    0
  • Max ha detto:

    Volevo ringraziarvi per aver indicato questa intervista, che ho scaricato e che leggero’ tutta con calma, come merita Barrow. Pazienza per l’intervistatore, ma non si può avere tutto dalla vita 🙂

    0
  • notimenowhere ha detto:

    Notevole la vostra caparbietà nell’analizzare minuziosamente gli scritti di Odifreddi per trovarne le contraddizioni. Che ci sono talvolta.
    Ma d’altronde anche per questo è nato un sito come questo. Nevvero?
    Mi domando quanti di voi facciano lo stesso con i testi sacri.

    0
    • Piero B. ha detto:

      Se dici così, presumo che tu abbia trovato nella Bibbia contraddizioni che noi invece non notiamo, o perché accecati dalla fede o perché sappiamo di mentire.
      Invece ti sei mai chiesto se sai leggere la Bibbia?

      0
      • notimenowhere ha detto:

        Piero B.

        Io le ho notate. Tu no. Che vogliamo fà?

        Date che sono per te un minus habens la bibbia me la sono fatta anche spiegare più volte da uomini di chiesa o da chi sembrava capirne. Ma le contraddizioni restano.
        Che ci vuoi fare. Quando uno è un deficiente manco con le cannonate.

        0
        • Gennaro ha detto:

          Non credo che sviare il discorso sulla Bibbia faccia piacere a chi vuole rimanere in tema. Ho già ribadito comunque che le contraddizioni così evidenti nella Bibbia sono uno dei motivi a favore dell’autenticità. Nessuno inventerebbe un libro con contraddizioni così appariscenti (nei particolari ovviamente, non nel contenuto).

          0
        • Piero B. ha detto:

          Non si tratta di deficienza, si tratta di sapere cosa vuol dire il principio di non-contraddizione, il principio sul quale si basa ogni forma di pensiero logico. Dimostrami la violazione di questo principio nella Bibbia e io mi ricrederò.

          0
    • Piero ha detto:

      Ue’ professuo’
      da quanto tempo! Come stai? Tutto bene?
      Mi chiedevo appunto se uno dei tanti “simpatici” amici venutici a trovare qui non fossi tu “travestito”… Ma vedo che non occorreva. Scusami se ti ho paragonato a questi “campioni del razionalismo”.
      Ti prego erudiscici, erudiscici, sui tuoi studi (ma cme? pure questo? pure esegeta della Bibbia sei? ma quanto dormi?) sulla Bibbia…
      Pendo dalle tue labbra… (sempre se posso permettermi di darti del tu, mio caro amico, o preferisci del voi?)

      0
      • notimenowhere ha detto:

        Uè Piè

        Io sto ok. E tu?
        Travestito moi? Naaa. Non c’è nessuna motivazione razionale per farlo.
        Tu. Voi. Lei. Fai tu. Io non mi formalizzo.

        0
    • Gennaro ha detto:

      Fa piacere che qualche devoto di Odifreddi abbia il coraggio di difenderlo…vuol dire che la sua militanza non è stata del tutto fallimentare.

      La contraddizione nei testi sacri, come ad esempio tra i Vangeli, è segno fondamentale della loro autenticità. Quale sciocco falsario avrebbe creato dei testi che si contraddicono? La contraddizione è ovviamente sui particolari, apparendo come 4 punti di vista differenti, come appunto fanno 4 giornalisti diversi che spiegano lo stesso fatto.

      Ho letto che questo sito ha una mission chiara e non nasce per contraddire Odifreddi, non si meriterebbe tutta questa attenzione.

      0
      • notimenowhere ha detto:

        Gennaro

        Devoto? Moi? Azz il toro che dice cornuto all’asino.
        E io come asino ci sto da dio. Tu come toro? 😀

        Giusto per tua informazione ho perso la fede molto tempo prima che avessi notizia dell’esistenza di Odifreddi. Eppoi non mi ci trovo nei panni dell’avvocato difensore. A meno di non venir pagato. Ma sarebbe difficile perchè non sono nè laureato in Giurisprudenza nè ovviamente ho l’abilitazione per farlo.
        D’altronde ho anche precisato che delle contraddizioni negli scritti di Odifreddi ci sono. Che devo fare di pù per piacerti. Sparargli?
        Quando parlo di testi sacri non parlo solo del nuovo testamento.
        Io non ho afferamato che questo sito sia nato per contraddire Odifreddi. C’è una parolina nel mio discorso che forse ti è sfuggita. “Anche”. Ti dice qualcosa?

        0
        • Gennaro ha detto:

          La devozione non è sinonimo di ignoranza. Ognuno sceglie a chi essere devoto, io a Gesù, tu a Odifreddi. Ognuno ha quel che si merita, no?

          Ammettere che ci siano delle contraddizioni negli scritti di Odifreddi è come dire che ogni tanto Roberto Benigni fa sorridere. E’ la precisazione in sé che lascia a desiderare. Ti ricordo che stiamo parlando del vincitore dell’Asino d’Oro per il peggior articolo scientifico dell’anno.

          Ricordati comunque che sottolineare le debolezze e le contraddizioni nella Bibbia significa accentuarne l’originalità, come ti ho già spiegato.

          0
          • notimenowhere ha detto:

            Va beh. Per farti contento mi faccio devoto di Odifreddi.
            Tanto non ti faccio cambiare idea.

            0
  • Antonio ha detto:

    Norberto ho letto i link che hai scritto. Ma io non sapevo che Odifreddi fosse a questo livello. E’ veramente un….non saprei neanche come descriverlo.

    Notimenowhere io l’ho fatto per anni con i testi sacri. E ho trovato più verità di quante ne cercassi. E voi? Quando fate girare foto false del Papa, o quando leggete baggianate tipo Madre Teresa di Calcutta era atea. Vi tirate la faccia o il vostro “pensiero critico” vi fa assorbire ogni stupidaggine che potrebbe giustificare il vostro pensiero?

    0
    • notimenowhere ha detto:

      Antonio

      Avendo frequentato la parrocchia dove abitavo da giovincello anche io ho avuto modo di discutere della bibbia. E devo dirti che ne sono uscito con più dubbi di quanti ne avessi all’inizio. Ma come ho specificato nei commenti più su sono un povero minus habens. Ho i miei limiti.
      Se poi rispondi a me non iniziare a parlare al plurale. Se no mi fai montare la testa. A quando l’incoronazione?
      Ad ogni modo mi confermi ancora una volta che molte volte si ha una visione distorta di chi non crede.
      Nè più nè meno di quello che fanno dall’altra sponda riguardo a chi crede.

      0
      • Norberto ha detto:

        In realtà hai ragione. Diamo per implicito comunque che ci rivolgiamo non ai non credenti ma agli atei militanti. I primi stanno ai secondi come i cattolici stanno ai testimoni di Geova o ai fondamentalisti islamici. Se riconosci questo dovresti cercare di contribuire all’emergere di una voce laica moderata capace di dialogare, il fondamentalismo ateo (vedi Uaar) sta rovinando l’immagine della laicità, di cui personalmente ho sempre avuto stima.

        0
        • notimenowhere ha detto:

          Norberto

          Eh lo so. Sono una brutta cosa i preconcetti ed i luoghi comuni. Sarà per il mio eterno anticonformismo ma non mi sono mai trovato comodo nell’indossare una maglia di una squadra particolare.
          Il guaio è che non esistono solo militanti atei dello uaar.
          Anche tra di voi ce ne sono. Cattolici naturalmente.
          Ad ogni modo, visto che sembri una persona con cui si può dialogare, e dato che si parla di contraddizioni, mi piacerebbe sentire la tua su quella che a mio parere è la più grossa nei testi sacri cristiani.
          Cioè come si legano tra loro la figura di un Dio geloso, vendicatore ecc del VT con quella del Cristo pieno d’amore del NT?

          0
          • Piero ha detto:

            Cioè come si legano tra loro la figura di un Dio geloso, vendicatore ecc del VT con quella del Cristo pieno d’amore del NT

            E tutto ‘sto casino per dire queste quattro fesserie?
            Mi sa che tu in parrocchia non ci sei mai andato, se ti poni queste domande, oppure sei andato in quella sbagliata… 😉

            0
          • notimenowhere ha detto:

            Piero

            Sei fastidioso come una zanzara di notte.
            Invece di offendere rispondi. Se no v….
            Ah. Grazie a te ho scoperto che ora ci sono anche le parrocchie sbagliate.
            Per caso hai una lista di quelle giuste?

            0
            • nicola ha detto:

              Non te la prendere, c’è qualche ragazzotto particolarmente spocchioso nel gruppo. I tuoi dubbi sulle Sacre Scritture sono condivisibili.
              Pretendere tuttavia di otteneere risposte da ragazzotti presuntuosi che nella loro ignoranza pretendono di ‘confutare’ Odifreddi è troppo.
              Il minimo che che può capitare è di ricevere una tiritera di insulti.

              0
          • GiuliaM ha detto:

            Leggiti questo: http://www.gotquestions.org/italiano/Dio-diveso.html

            Comunque fidati che di queste cose si parla eccome in chiesa… per esempio, alla Messa (se ci andavi) 😉

            0
            • notimenowhere ha detto:

              Grazie mille GiuliaM.
              Ho letto la risposta alla mia domanda ed ora mi sto leggendo anche le altre che vi si trovano.
              Diciamo che la risposta non mi ha convinto affatto.
              Raffigura un Dio troppo simile all’uomo nell’esternare le sue emozioni.
              Troppo per essere un essere perfetto.

              0
  • lorenz ha detto:

    Bella la maglietta GURU..immagino che la foto non sia stata messa lì a caso!
    @notimenowhere
    Macchè indagine minuziosa, non c’è bisogno di scervellarsi tanto.
    Guardati su youtube il video della lezione su Wittgenstein e fatti 4 risate anche tu (ci si riesce però solo togliendosi i panni dell’avvocato difensore)

    0
  • Antonio72 ha detto:

    Come rispondere a notimenowhere?
    Senza rendersene conto si capisce che sia più vicino al cattolico più di quanto pensi, e certamente molto di meno a Odifreddi.
    Infatti l’arroganza di Odifreddi non gli permette di avere alcun dubbio, mentre per il cattolico il mistero avvolge sia le fede, sia la vita stessa dell’uomo. Odifreddi non riconosce alcun mistero nella realtà: per lui è certissimo che la vita dell’uomo non abbia senso e che il mondo segua indubitabilmente leggi meccaniciste e materialiste. Ma dove sarebbe il dubbio in Odifreddi? Non esiste alcun dubbio. Per lui anche l’indubitabilità cartesiana dell’io è dubitabile, anzi è certo che sia errata (vedasi cosa pensa della coscienza umana nel suo ultimo libro). Quindi se sei uscito con molti dubbi dopo varie discussioni sulla Bibbia sei già sulla buona strada verso la fede.

    0
    • notimenowhere ha detto:

      Antonio72

      Senza offesa ma io preferisco seguire la mia strada. Che sia buona o cattiva non credo che nè tu nè io lo possiamo affermare. Anche questo si chiama dubbio.
      A meno di non volersi mettere i panni del giudice. A proposito di arroganza.
      Parli di senso della vita. Il mio è ad esempio veder crescere mio figlio. Quello che viene o meno dopo la fine non ha importanza per me.

      0
      • Antonio72 ha detto:

        Ma quello che viene durante? La sacralità della vita umana è centrale per il cattolico a differenza dell’ateo-materialista che la spinge in periferia assieme a tutti gli organismi biologici. Come lo spiega l’amore per il figlio la scienza materialista? Eppure la religione cristiana si fonda in gran parte solo su quello, ovvero sull’amore di Dio per i figli e cioè tutti gli uomini, credenti e non credenti. Anche Einstein (spinoziano) riconosce il senso morale e sociale delle religioni confessionali. E ora anche le neuroscienze si stanno avvicinando a comprendere che le relazioni umane per l’individuo sono fondamentali. Quindi, paradossalmente, si avvicina di più alle nuove scoperte neuroscientifiche, che mettono al centro l’empatia relazionale umana, la visione cristiana del senso della vita, piuttosto che la visione individualista e meccanicista dello scientismo materialista professato da alcuni (non tutti) matematici e scienziati, incluso Odifreddi.

        0
  • notimenowhere ha detto:

    Antonio72

    Vedi se per visione cristiana intendiamo una filosofia morale che rende gli uomini tutti uguali, che professa amore universale ecc per me non c’è nessun problema. Solo che io, al contrario di te, ho delle riserve riguardo il lato teistico della cosa. Tutto qui.

    0
    • Antonio72 ha detto:

      Te l’avevo detto che eri molto più vicino alla filosofia cristiana (anche se non mi piace molto questa definizione) rispetto alla filosofia materialista-scientista di Odifreddi.
      Ora, immagina di non avere nessuno (parenti, amici, ecc..), di essere debole, malato e povero, emarginato dalla società, oppure di essere un carcerato o un condannato a morte, ecc..
      Mi spieghi senza la filosofia cristiana che professa amore per il prossimo, inteso come altro uomo, indifferentemente dai legami di sangue o di amicizia, quale speranza ti rimarrebbe? E siccome nel mondo moderno questa “filosofia” è inevitabilmente in declino perchè prevale la cultura individualista e materialista, propagandata da Odifreddi & C., se non ti rimarrebbe nemmeno la speranza di essere amato da Dio, cosa ti spingerebbe a continuare a vivere? Dovresti leggere l’intervista di Lucien Israel, l’oncologo agnostico anti-eutanasia, per capire cosa intendo dire. Ma credo che l’hai capito cmq.

      0
  • notimenowhere ha detto:

    Antonio72

    “…quale speranza ti rimarrebbe?”

    E che ti devo dire. Chi campa di speranze muore disperato.
    Comunque a parte le battute se proprio dovessi trovarmi con le spalle al muro nella vita e non ci fosse via di uscita accetterei il mio destino senza farmi ulteriori illusioni. Altrimenti dovrei trattare un improbabile dio alla stregua di un salvagente.

    0
    • Nofex ha detto:

      Il problema non è Dio quando le cose vanno male, ma quando vanno bene. Eppure, come diceva Pavesi, “manca sempre qualcosa”.

      0
    • nicola ha detto:

      Millenni di storia hanno provato che l’uomo ha bisoggno di credere in qualcosa che va oltre l’esperienza dei sensi. Il cristianesimo dà una risposta, una buona risposta. Certo che prendere alla lettera le Sacre Scritture lascia quanto meno perplessi, sopratutto per quanto riguarda la descrizione dell’origine del mondo e certi episodi. Personalmente sono dell’idea che ilvero miracolo è l’esistenza stessa della Chiesa ( in particolare cattolica). E a questo miracolo non si può non credere.

      0
  • bianca ha detto:

    nicola, la chiesa cattolica non è un miracolo, è semplicemente un’ottima multinazionale, capace di fare i propri interessi più della svizzera!

    0
    • Nando ha detto:

      La Chiesa in realtà non è affatto configurata come una multinazionale e i propri interessi sono anche gli interessi di miliardi e miliardi di persone in tutto il mondo. Inoltre la capacità di portare avanti le proprie idee è una qualità che va stimata, evidentemente ha parecchio consenso.

      Ma qui si parla di Odifreddi…

      0
      • nicola ha detto:

        Si parla di Odifreddi in quanto sarebbe ateo. Parlando di ateismo implicitamente siamo in tema.

        0
    • nicola ha detto:

      L’interesse delle multinazionali è fare utili e distribuirli agli azionisti. Parlo di utili materiali non spirituali o virtuali.
      Quali utili persegue la chiesa (cttolica)?

      0